1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi, mentre constatavo che "è arrivato il freddo", mi è venuta un'idea!

Dunque, io utilizzo un vecchio IBM Thinkpad 600 (..con W98..) per controllare il CCD, il GOTO e l'autoguida. Fin qui tutto bene.

Poi ho un portatile più recente, con Windows Xp, che uso per tutto il resto, compresa la navigazione il Internet (in wi-fi) attraverso un modem/router di Alice.

A questo punto, il colpo di genio 8)

Se dotassi l'IBM di una scheda wi-fi (PCMCIA), scaricassi un sw tipo VNC (http://www.tightvnc.com/) e costituissi una LAN wi-fi (..geniale eh?!...) con i due PC, dovrei poter controllare l'IBM (che sta al freddo) attraverso l'altro PC (...che sta al caldo!). Il tutto senza fili!!

Ora, dato che di reti LAN non ci capisco nulla, mi domandavo se il tutto era fattibile, e se Windows 98 potesse supportare questo casino :?:

Che ne pensate?

X i moderatori: se ho sbagliato sezione spostatemi pure. :wink:

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho provatoo una cosa simile ossia controllare la GM con la lan e navigare in wifi, ma non appena inserisco il cavo lan al pc mi stacca il wifi.
Non e' che la stacca realmente ma
e' come se cercasse internet attraverso la lan che e' collegata alla montatura.
Magari qualcuno saprebbe aiutarmi a tal proposito?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Raffaello, in effetti anche la tua è una bella idea...io mi sono fermato un gradino più in basso: mi basterebbe controllare un pc attraverso l'altro.
Mi preoccupa soprattutto windows 98...

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, si può fare. Il problema di Raffaello è legato alla precedenza delle schede di rete nella scelta di quale usare per la navigazione su internet (sempre che entrambe abbiano indirizzi IP che non si danno fastidio). Per modificare l'ordine delle schede nella scelta di quella da usare per il routing, dovrebbe bastare trascinarle nelle connessioni di rete per scambiarne l'ordine... ...domani mi metto davanti ad un pc con windows e se necessario provo la procedura.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cacchio indigo, se ci riesco sarai il primo a cui invierò le mie foto fatte...dal divano!! :lol: :lol:

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cacchio mi avete battezzato di nuovo. :D
Indigo aspetto con anzia tue notizie intanto cerco di provare.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provato e mi sa che cambiare l'ordine non gli cambia assolutamente nulla.
Purtroppo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
indigo, ma il tutto passando per il router o con rete ad hoc?
Win 98 permette di vedere le schede per IEEE802.11g?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 0:22 
Riporto la mia esperienza anche se non sono esperto come voi: per le riprese e il controllo del telescopio (tutto tramite cavi) utilizzo un vecchio PC, un Pentium 3 400 con windows 2000, munito di scheda wireless PCI. Per il controllo remoto utilizzo il mio palmare equipaggiato con un programma di controllo remoto che mi fa visualizzare il desktop del PC (il programma si chiama: I'm in touch). Poiché il palmare ha anche l'UMTS, posso disporre di una connessione ad internet sufficientemente veloce per poter controllare il tutto da qualsiasi parte mi trovi, sia sul divano (ma in questo caso uso la connessione wireless di casa), sia quando ho impegni vari e non posso stare davanti al telescopio. Ora il prossimo passo sarà montare un focheggiatore elettrico, così potrò fare anche il fuoco tramite palmare. Se ci sono riuscito io, ci può riuscire chiunque e la comodità, soprattutto nei mesi invernali, è davvero tanta


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 0:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siete dei poltroni!!! :lol:
Scherzi a parte il fatto di muovere tutto da palmare è veramente impensabile!!!!!!!! UAO!!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010