1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 15:47 
Non vorrei deluderti ma, specialmente nei centri abitati, esiste un "terzo" polo Nord: è quello che segnano le bussole in prossimità di ringhiere, caldaie, cisterne, edifici in C.A. , tetti in lamiera, navi ormeggiate, impianti stereo, televisori, motori elettrici e quant'altro contenga discrete quantità di ferro, ferrite, magnetite o "avvolgimenti ramosi in rapida rotazione" ...
purtroppo non è nemmeno lontanamente ipotizzabile usare una bussola con precisione sufficente da permettere di orientare uno strumento a meno di non trovarti a "mille miglia" dalla civiltà... vai col GPS o sistemi visuali...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A meno che usi strumenti di ESTREMA precisione, l'errore che fai nel posizionare il tuo tele, è di ordini di grandezza superiore rispetto a quello della differenza tra polo nord magnetico e dell'asse, per cui cercare la differenza tra essi, è assolutamente inutilissimo.
P.s
Se usassi strumenti di estrema precisione, la correzzione sarebbe già fatta dallo strumento stesso, quindi non serve a nulla!!

P.s2
L'errore di posizionamento di un solo decimo di millimetro ti farebbe fare un errore almeno cento volte più grande!!! :wink: :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
L'errore di posizionamento di un solo decimo di millimetro ti farebbe fare un errore almeno cento volte più grande!!! :wink: :wink:

Ammettendo per esempio che la distanza fra il centro delle tre viti di fissaggio e il centro del cerchio minimo che le circoscrive sia di 6 cm avremo la circonferenza di questo cerchio pari a 36 cm.
Lo spostamento di un millimetro lungo questa circonferenza equivarrebbe a 1 grado in azimuth o, se vogliamo parlare in decimi di millimetro, 6 primi d'arco.
Non mi sembra un errore cento volte più grande della differenza fra la declinazione magnetica e quella vera..
Ogni montatura ha le regolazioni in azimuth e in altezza per adeguarla al sito e facilitare la messa in postazione.
Se la piastra è perfettamente orizzontale uno spostamento di qualche grado in azimuth è facilmente correggibile.
Non preoccuparti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in effetti!! :oops: :oops:
Volevo solo far capire che stava facendo una cosa futile!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Hai ricevuto già ottimi consigli.
Ed io ne aggiungo un altro, quello che ho utilizzato per segnare i supporti del mio strumento.
Trova a che ora transita una stella brillante al tuo meridiano. E' abbastanza semplice. Poi basta traguardare due aste verticali che, a quell'ora, ti daranno la esatta direzione nord-sud.
Per il mio strumento ha funzionato benissimo...

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per gli ottimi consigli!!
oggi abbiamo colato il pilastro . facendo mooolta attenzione che il tutto fosse in bolla ..appena asciuga montero' la prima piastra con i tre dadi che andranno a fare un corpo unico con la colonna
poi la seconda piastra che ospitera' la EQ6 con quattro perni collocati alle 4 estremita' della piastra sottostante( lo spazio tra le 2 piastre sara' di 10cm misura interna).
Poi una volta assemblato il tutto cerchero' la polare con l'ausilio del cannocchiale polare .....una volta traguardata la Polare mi segnero' il punto tra le due viti di regolazione azimuth e forero' la piastra in modo tale da permettere l'alloggiamento di quel piccolo "pirulicchio" che permette appunto la regolazione in azimuth con le 2 manopole dei moti micrometrici.
grazie a tutti per la vostra sempre apprezzata disponibilita'
ciao
Giorgio
P.S.
il materiale usato :
3 barre filettate da 14mm Diametro x 1mt di altezza
una Piastra 30x30 cm 1/2 che funge da base che e' stata affogata in un plinto 50x50 cm (ho bucato il tetto x 10 cm di profondita' e per 50cm x 50 )
un tubo in pvc da 20 cm Diametro altezza 1 mt
2 piastre in acciaio 22cmx22cm spessore 1cm
calcestruzzo quanto basta
il tutto montato sul tetto di casa mia
appena pronto il tutto postero' una foto ..sempre che prima non mi crolli il tetto :-)


Ultima modifica di Giorgio Ospici il martedì 30 maggio 2006, 22:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
ugo ha scritto:
[...] Trova a che ora transita una stella brillante al tuo meridiano.

Tipo il Sole :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Il metodo Bensi...
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 23:09 
Ho visualizzato su fogli catastali e cartografia aerofotogrammetrica la esatta posizione del mio palazzo ..che manco a farlo a posta e' esattamente a 45 gradi Nord.

Quindi rispetto ai muri ho ricostruito esattamente il Nord con squadra a 45 ma anche con goniometro se dovessero essere altri angolazioni.

La precisione secondo me e' sufficiente...io inquadro perfettamente gli oggetti...

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Io ho fatto così:

Ho piazzato il telescopio sulla sua vecchia colonna davanti al pilastro in cemento. Messo in bolla in alatazimutale ho acceso e provato il goto su diversi oggetti, come al solito me li centra normalmente, a questo punto ho acceso il laser e ho girato il tele fino a quando sul display mi segnava AZimut 0,0,0, ho portato il tubo orizzontale e ho piantato un cartello davanti e ho segnato col pennarello dove indicava il laser, ho girato ad azimut 180,0,0 e ho pioantato un'altro cartello e ho segnato di nuovo. Il giorno dopo ho preso un filo e lo teso tra i due segni dei due cartelli (ho avvitato dei gancetti dove avevo segnato) il filo passava sopra la colonna e ho segnato il meridiano sopra il cemento con il pennarello indelebile. Adesso devo forare per mettere le barre col chimico.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
doduz ha scritto:
ugo ha scritto:
[...] Trova a che ora transita una stella brillante al tuo meridiano.

Tipo il Sole :D

Donato.


Io ho preferito usare Spica, l'orologio siderale mi è stato utile anche per questo lavoro :lol:

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010