1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ecco, ora sì :)

A parte un po' di rumore in eccesso e i problemi di guida che ti ha già ricordato Ivaldo, sembrano un po' sovraesposte, le stelle e le parti luminose delle nebulose sono un po' bruciate. Dipende dalle pose, immagino...

Cmq saranno i soggetti, ma a me piacciono molto :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le prossime provero a inseguire con oculare a reticolo illuminato
grazie per i consigli.
ciao marco.

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzi tutto... complimenti, le foto non sono niente male.
Poi i problemi.... le pose sono poche e per di più jpg. Quindi la prox solo raw e + pose per i soggetti. Cerca di arrivare alla decina di scatti.
Poi Con lo stesso tempo di esposizione che hai utilizzato per le pose fai almeno un dark.
Cerca di utilizzare 800iso non 1600, queste non so a quanti iso siano riprese.
Perquanto riguarda il nucleo di m42 è normale che sia bruciato, occorre fare anche pose più corte per non bruciarlo.
Le pleiadi invece secondo me le hai un pò bruciate in fase di elaborazione.
In entrambe i colori sono un pò piatti darei un pò di saturazione.

Se riuscirai a guidare la prossima volta vedrai che risultati!

Ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, è pazzesco il segnale che hai raccolto con tempi complessivi di ripresa così brevi, c'è molto rumore è vero, però c'è anche un sacco di segnale.
Riprendi dalla Luna?

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao come prova non è male. Purtroppo se non aggiungi un numero considerevole di immagini da sommare ed esegui almeno un paio di dark ( stessa esposizione delle immagini ,ma con tappo sul tele ) non potrai correggere il rumore elettronico che ti fa apparire tutto con molta granulosità, cosa da te ancora accentuata per via del Jpeg. Se poi riuscissi anche a fare il flat sarebbe tutta un'altra cosa. Sulla M42 l'elaborazione è un po difficile per chi non è pratico, perche bisogna eseguire foto brevi per il centro e più lunghe per le parti deboli lavorarle separatamente e poi applicarle una sull'altra. Dimenticavo controlla le regolazioni del tuo monitor, perche le immagini sono quasi monocromatiche, confrontale con foto ben riuscite di qualcuno di questo forum e vedrai la differenza. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie a tutti per i complimenti e per i consigli che la prossima volta sicuramente metterò in pratica ... appena mi passerà la febbre ( presa durante la nottambulata ) pero' ne è valsa la pena.
Abito a Cerveteri in provincia di roma, qui il cielo non è granche'
infatti le riprese le ho effettuate a montecchio a 20 km da Orvieto, a casa di parenti. il cielo era impressionante ...praticamente sulla luna, pero ho perso molto tempo tra lo stazionamento, ancora non ho capito bene alcune cose, e l' inquadramento degli oggetti .ho fatto alcune riprese anche della nebulosa testa di cavallo ma non l'ho postata perchè non mi sembrava decente.
saluti a tutti marco.

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, non avere paura a postare anche le immagini meno riuscite, sopratutto se ti hanno lasciato dei dubbi, troverai certamente qualcuno pronto a dipanarli.
E poi dalle immagini postate abbiamo Evidenziato qualche problema, ma sono tati anche gli spunti positivi come la messa a fuoco, l'inquadratura, e anche lo stazionamento non mi pare male tre minuti non sono uno scherzo sena un buon allineamento.
In bocca al lupo per la febbre!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao pite grazie ancora.
allego nebulosa testa di cavallo, sembra piu' una testa di pollo....





http://forum.astrofili.org/userpix/989_b33_jpg_2.jpg

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra le tre è certamente quella che ha più problemi, in primis l'inseguimento, cos'è successo, le altre erano inseguite meglio?
Si vede però un sacco di segnale e l'elaborazione un pò troppo forzata.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda l'inseguimento non so cosa è successo , alla fine della nottata a cominciato a fare scatti mossi ,o si è spostato qualcosa o si è semplicemente affaticata bhooo...i dati della foto sono:
2 esposizioni da 120 secondi a 1600iso
ciao marco.

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010