1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! Bella immagine complimentoni!

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DavideBardini ha scritto:
...giusto discutere anche delle minime sottigliezze per trovare ragioni, cause e spiegazioni per ogni cosa.
ciao
D


Ciao Davide, si forse potrebbe sembrare eccessivo, l'immagine per l'uso che ne devo fare, prettamente personale, può andar bene così com'è, ma io sono alla ricerca della conoscenza di ogni aspetto dell'astrofotografia, il Renzo, persona molto esperta (come altri del Forum) è un maestro e valutare anche i piccoli particolari è utile per il sottoscritto come, penso e spero anche per altri che leggeranno il post, così come fù per mè quando mi avvicinai al forum alla ricerca di spunti che mi potessero aiutare ad affrontare questa per mè difficile cosa che mi ero messo in testa di fare.

Un saluto ad Alessandro e Max.


Giovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Basta assentarsi solo qualche giorno e si ritrova la sezione ricca di immagini favolose come questa! Il forum e' in pieno fermento... non riusciro' mai a starvi dietro!

La ripresa mi piace molto. Sulle variazioni del fondo non darei per scontato che si tratti di IL. Su alcune riprese che ho fatto mi e' capitato di scambiare per gradiente da eliminare cio' che in realta' era nebulosita' molto debole...

Credo che a molte nebulose ad emissione siano associate delle nebulosita' a riflessione (con tonalita' di colore che sfuma dal blu al marroncino). Sta di fatto che oggi, a differenza di quanto era possibile ottenere con la pellicola, i sensori digitali riescono a catturare ogni cosa, tanto da far cambiare i "connotati" a molti famosi oggetti celesti. Sento di dover citare le profonde e stupende immagini di Gianni Benintende che, a conferma, mostrano i soggetti come non li avevo mai visti prima, anche in immagini prese con strumenti professionali.

Gio, il fondo cielo sicuramente si puo' sbagliare durante le nostre elaborazioni, ma credo che dobbiamo fare i conti con la notevole capacita' della CCD e con le innumerevoli (tra l'altro neanche catalogate) nebulosita' che vagano nel cielo. Tempi duri per i flat artificiali...

Ciao ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, grazie per l'intervento, esegui analisi molto precise e offri spunti sui quali ragionare ed approfondire.


Giovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'immagine molto bella, mi associo a quanto detto da Renzo la Nebulosa è un po piatta. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Bellissima questa nebula!!!

Sono riuscito a vederla in visuale sabato!!! 8)
CIAOOO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una saluto a Marcello ed a Vale75, accidenti che Dobson.


Ho provato ad eseguire la modifica in merito al fondo cielo come indicatomi da Renzo, nulla ho potuto sulla Cocoon in quanto l'immagine mosrta ciò che è stato ripreso, non sono più presenti le vecchie versioni in quanto ho aggiornato le immagini sul sito.
http://www.gioastroimage.it/4565_00001c.htm


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010