1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 16:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo,

sono senz'altro convinto che avere il tutto dentro il guscio della batteria sia comodo, ma credo ti esponga a disturbi di frequenza che si trasmetteranno come rumore dell'immagine, senza contare che l'integrato scalda il sensore e questo a noi non piace. Meglio averlo esterno il trasformatore, a debita distanza.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 16:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se uno volesse usare lo stesso schema per la 350D? La tensione erogata dalla batteria mi sembra diversa, come mi regolo?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Disturbi in frequenza non ce ne sono. Si parla di tensioni in corrente continua, non alternata.
Per quanto riguarda il riscaldamento del sensore credo che, anche se in effetti sia meglio tenere il circuito esternamente, non ci saranno particolari problemi in quanto le correnti sono ridotte.
Infatti una pila da 740 mAh funziona per almeno quattro/cinque ore continue con l'uso che ne facciamo noi.
Ammesso di alimentare il tutto con i classici 12V abbiamo circa 4V di caduta tensione per 180mA massimo di assorbimento.
In base a formule complicatissime che non sto a riportare :lol: :lol: :lol:
la dissipazione del circuito in termini di watt è di 0.72W. Il circuito si trova in un ambiente (o avvolto nel silicone o lasciato in aria libera all'interno del contenitore) chiuso all'interno del guscio di plastica che funziona da isolante.
Prima che si cominci ad avvertire un leggerissimo calore abbiamo già spento la macchina fotografica e stiamo dormendo.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Se uno volesse usare lo stesso schema per la 350D? La tensione erogata dalla batteria mi sembra diversa, come mi regolo?

Aggiungi o togli un diodo al circuito (circa 0.7V in meno se aggiungi un diodo e in più se lo togli)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Nicola Montecchiari ha scritto:
Se uno volesse usare lo stesso schema per la 350D? La tensione erogata dalla batteria mi sembra diversa, come mi regolo?


Io ho la 350d e nella batteria (quella originale, perchè ne ho anche un'altra clone) c'è scritto 7.4 volt.
Effettivamente però sul corpo macchina c'è scritto DC 8.1volt.

Grazie a Carlo, Ivaldo e a Renzo, un'idea per l'inverno!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ivaldo,

sono senz'altro convinto che avere il tutto dentro il guscio della batteria sia comodo, ma credo ti esponga a disturbi di frequenza che si trasmetteranno come rumore dell'immagine, senza contare che l'integrato scalda il sensore e questo a noi non piace. Meglio averlo esterno il trasformatore, a debita distanza.

Non che voglia essere una risposta ai tuoi dubbi, ma diciamo una base su cui ragionare:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_darkissimo_1.jpg

Ho sempre desiderato riprendere un dark di 8 ore. :D
100 ISO, in casa (temperatura sui 21 gradi), alimentatore autocostruito alimentato con batteria per auto.

Sinceramente mi aspettavo molto peggio.

Edit: Preso da entusiasmo avevo scritto 400 ISO e 10 ore. Ora i dati sono corretti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 9:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Se uno volesse usare lo stesso schema per la 350D? La tensione erogata dalla batteria mi sembra diversa, come mi regolo?


Io ho la 350d e nella batteria (quella originale, perchè ne ho anche un'altra clone) c'è scritto 7.4 volt.
Effettivamente però sul corpo macchina c'è scritto DC 8.1volt.

Grazie a Carlo, Ivaldo e a Renzo, un'idea per l'inverno!


Hai ragione, mi sbagliavo, c'e' scritto 7,4V sulla batteria. Che si fa? Vuol dire che il corpo macchian accetta un range di tensioni tra 7.4 e 8.1, quindi abbiamo un po' di tolleranza?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
...abbiamo un po' di tolleranza?

Secondo me tra 7V e 8.5V la camera va (prova a misurare quanto esce dalla batteria quando è completamente carica e confrontalo con la tensione di quando è quasi scarica).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Mi stavo perdendo questo topic!!!
Ragazzi siete fantastici!! Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho liberato il guscio, fatto un foro, e portato le stampe di Ivaldo al mio tecnico! Io sono un disastro con le saldature...vedremo se userà anche la vernice nera :D
Gli ho detto di lasciare tutto aperto che al resto ci penso io.

Di nuovo grazie!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010