pieroim ha scritto:
Insomma, tutti mi sconsigliate gli acromatici.. Li avevo da ultimo presi in considerazione per la condizione di ripresa a cui dovrei far fronte.. non sono in campagna ne tantomeno in periferia. Non è la luce della grande città per fortuna, vivo in un paese, però non è neanche il posto ideale per l'osservazione e la fotografia.
Per chi ha un c8, in effetti in condizioni di questo tipo cosa sarà pe me possibile osservare/fotografare?
A me picerebbe sia la fotografia dei pianeti che del prondo cielo.. ma temo che quest'ultima sia un'illusione. Nel senso che forse c'è troppa luce diffusa.
Però non avendo mai avuto a che fare.. non so come stanno realmente le cose.
Quello che voglio dire è che se devo a priori escludere la foto del profondo cielo, tanto vale puntare sulla foto dei pianeti al meglio con uno strumento adeguato (senza spendere una follia però).. ma per me questa sarebbe una spiacevole limitazione.
Da ultimo, esiste anche il model C8 SGT XLT, non sono certo della sigla.. ma qui il costo sale notevolmente e se dal punto di vista della qualità dell'immagine non miglioro granchè, date anche le condizioni di ripresa, inutile spendere una simile cifra. Che ne pensate?
Ciao
Piero
guardati questo sito ....
lui e' di roma ( o li vicino )
http://www.tamanti.it/astronomy.htm
_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com