1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Laser verde riscaldato
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 21:51 
Alla fine lo ho fatto...
ho infilato il mio laser verde economico in una "scatoletta ergonomica" riscaldandolo con una alimentazione a 9v...
Immagine

Immagine

I dettagli dell'operazione, costata 11 euro compresa la pila da 9v,
sono sul mio sitozzo:
http://tostati.spazioblog.it/98532/Lase ... ldato.html

...spero che funzioni, ora non resta che provarlo fuori, al freddo... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Bella idea ...perchè non passi i componenti cosi se qualcuno se lo vuole scopiazzare lo puo fare....;-)

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verde riscaldato
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 5:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Alla fine lo ho fatto...
ho infilato il mio laser verde economico in una "scatoletta ergonomica" riscaldandolo con una alimentazione a 9v...
Immagine

Immagine

I dettagli dell'operazione, costata 11 euro compresa la pila da 9v,
sono sul mio sitozzo:
http://tostati.spazioblog.it/98532/Lase ... ldato.html

...spero che funzioni, ora non resta che provarlo fuori, al freddo... :wink:


Ho una domanda da farti, ma il laser funziona (nel senso che non si brucia) anche oltre i 3V (tensione fornita dalle 2 batterie originali)?
Grazie. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 7:12 
I componenti fondamentali sono un regolatore di tensione LM7805 e due diodi 1N4007:
il LM7805 può essere alimentato con una tensione in CC fra i 7,5 V ed i 20V e da una uscita di 5V.
I diodi 1N4007 danno ciascuno una caduta di tensione di 0,6V quindi mettendone due in serie all'uscita si avranno 3,8V che secondo me vanno bene per il laser.
Se si ha paura di bruciarlo basta mettere 3 diodi, ad ottenere 3,2V.
l'integrato LM7805 "trasforma" la differenza di tensione in calore che va dissipato fissando un dissipatore alla sua aletta.
Ed è proprio questo calore che andrà a tenere il laser caldo anche in inverno.
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
:D :D :D :D Ottimo Complimenti :D :D :D
io ieri sera seguendo i tuoi consigli per l'autocostruzione del telrad o approntato un sistema per fissare e muovere il laser come è indicato per il telrad e direi che funziona ora dovrei scaldare tutto.
Dimenticavo il mio babbo natale non credo che mi porterà un telrad così sto provando a costruirlo come indicato da te :wink:
Vediamo cosa succede
Ciao Pier Vittorio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
I componenti fondamentali sono un regolatore di tensione LM7805 e due diodi 1N4007:
il LM7805 può essere alimentato con una tensione in CC fra i 7,5 V ed i 20V e da una uscita di 5V.
I diodi 1N4007 danno ciascuno una caduta di tensione di 0,6V quindi mettendone due in serie all'uscita si avranno 3,8V che secondo me vanno bene per il laser.
Se si ha paura di bruciarlo basta mettere 3 diodi, ad ottenere 3,2V.
l'integrato LM7805 "trasforma" la differenza di tensione in calore che va dissipato fissando un dissipatore alla sua aletta.
Ed è proprio questo calore che andrà a tenere il laser caldo anche in inverno.
;)


Perfetto.Grazie del chiarimento. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 21:35 
Sembra che funzioni:
lo ho lasciato spento sul balcone per qualche ora;
lo ho acceso ed il raggio era praticamente invisibile, ma dopo circa 10 secondi è tornato a piena potenza.
Vedremo col freddo "vero", a breve... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Fede67 ha scritto:
I componenti fondamentali sono un regolatore di tensione LM7805 e due diodi 1N4007:
il LM7805 può essere alimentato con una tensione in CC fra i 7,5 V ed i 20V e da una uscita di 5V.
I diodi 1N4007 danno ciascuno una caduta di tensione di 0,6V quindi mettendone due in serie all'uscita si avranno 3,8V che secondo me vanno bene per il laser.
Se si ha paura di bruciarlo basta mettere 3 diodi, ad ottenere 3,2V.
l'integrato LM7805 "trasforma" la differenza di tensione in calore che va dissipato fissando un dissipatore alla sua aletta.
Ed è proprio questo calore che andrà a tenere il laser caldo anche in inverno.
;)



:D :D :D :D :D :D MITICO FEDEEEEEEE

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello complimentissimi.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
pure l'adesivo delle "raccomandazioni" ci hai attaccato alla scatoletta?
sei troppo avanti....

:D

bello comunque!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010