di nuovo e molto presto, albireo!
non basta solo di nuovo
incredibile il fatto di avere un cielo più che decente a meno di 15 minuti da casa e non saperlo

e sbattersi sempre un'ora e mezza quasi di macchina per vedere le stesse cose che si possono vedere da la!
comunque grande serata, ci siamo divertiti moltissimo, albireo entrava in macchina (al caldo) e chiedeva "allora cosa stiamo guardando?" e solo quando era più che sicura che l'oggetto fosse al centro dell'oculare muoveva le sue stanche membra verso il nostro posto di osservazione...
il primo posto che abbiamo visitato era scuro ma molto molto ventilato, nel secondo posto non c'era nemmeno il vento!
come ha detto albireo solo il sud non era fruibile a causa delle luci della città sotto, per il resto davvero un buon cielo, degno del terminio.
la via lattea si vedeva distintamente da cassiopea al cigno senza alcun problema.
abbiamo osservato con il newton di maxxx (200mmf5 sw su heq5) e con i suoi oculari (un 7.5mm cinese plossl più che decente e il 20mm BO preso da poco, buon oculare, 67°afov se non ricordo male, ben corretti almeno fino al 70-75% del campo, ma stiamo parlando di un newton f/5).
ovviamente, non avendo il go to a disposizione, ho dovuto ripescare dal mio retrocervello piuttosto arruginito i vaghi ricordi legati a carte del cielo e star hopping e, quindi, ci siamo sparati oggetti classici e ben conosciuti (c'è ance da dire che stasera c'era la sveglia alle 7 e quindi occorreva ottimizzare i tempi).
mi è dispiaciuto non aver tentato la veil, ma in quella zona il cielo non la consentiva.
ho rivisto con molto piacere M1, uno degli oggetti che preferisco, non fosse altro per la sua storia.
ho rivisto, con moltissimo piacere, M42 dopo mesi.
p.s. e come non ricordare le pizze che ci siamo sbafati a casa di maxxx? e le noccioline, le mandorle e tutte le altre amenità che furtivamente mi sono ingurgitato?
insomma, per concludere, di nuovo e molto presto!
e stavolta armati anche di 400D!