1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 10:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho cambiato idea...
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti
Rieccomi dopo un bel pò di assenza dovuta all'amletica scelta del sensore da acquistare. Dopo un serie di valutazioni tra magzero e imaging source, il mio cervello si è "rebellato" all'idea, e il classico colpo di testa mi ha dirottato verso l'acquisto della Canon Eos 300D.
Finalmente mi è arrivata, e insieme a lei... le nuvole (C.V.D.).
Qualche giorno per prendere confidenza con l'attrezzo e appena ho visto uno spiraglio (verso nord) mi sono lanciato su una ripresa su cavalletto col obiettivo di serie al minimo di zoom (18mm) e 60 secondi di esposizione per vedere cosa riuscivo a catturare (stelle, movimento, inquinamento luminoso).
Questo è il risultato (prima luce) di questa mia nuova follia:
http://forum.astrofili.org/userpix/1012_POLARE_300d_14102007_60sec_i400_copia_1.jpg

Subito dopo mi sono spostato un pò ad est sempre 18mm ma a 30 secondi, beccando addirittura il nucleo di m31 - indicato dalla freccia - oltre che alla luce dei maledetti lampioni:
http://forum.astrofili.org/userpix/1012_CASSIOPEA_ANDROMEDA_300d_14102007_30sec_i400_copia_1.jpg

Aspettando serate migliori e la possibilità di riprendere da un posto più buio vi saluto cordialmente.
Ettore

P.s. Nel frattempo ho ordinato un attacco t2. Vedremo cosa mi permetterà il mio tele!

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena preso, due Venerdì fa anch'io la 300D già baadrerizzata con tutti gli annessi e connessi, mi sono costruito l'alimentazione esterna con una vecchia batteria e mi sono fatto uno scatto flessibile, quello da pc porta parallela me l'hanno venduto insieme alla 300d.

Non l'ho ancora usata nonostante una o due serate decenti (nel senso che si vedeva le principali di cassipea) ieri sera fra umidità e nebbia gocciolante si e no metà cassipea.

Volevo chiederti la tua è già modificata oppure no anche per iniziare a fare qualche tentativo di confronto.

Il la userei con 80ED SW per iniziare.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao Carlo

La mia è come di serie. Non credo, almeno a breve termine di modificarla a livello di filtro. Forse aggiorno il firmware... ma ancora non sono tanto convinto se non per il fatto che da la possibilità di attendere dopo l'alzata dello specchio prima di effettuare la ripresa.

Il comando remoto l'ho costruito io - posterò sicuramente le foto in quanto mi è venuto un lavoretto pulito - e mi è costato solo 4 euro.

La userò, appena mi arriva il T2, sul celestron 130SLT, ahimè altazimutale e purtroppo accoppiandola ad una barlow 2x altrimenti non credo raggiungerà mai il fuoco (questo in attesa di cambiare setup). Altra possibilità di utilizzo è il telextender... vedremo cosa riuscirò a combinare.

Appena puoi posta qualche immagine così confrontiamo questo nuovo approccio alla fotografia con dslr.

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010