1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte del 16/10/07
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
a mio avviso ho fatto di meglio :?
fatto sta che ieri più di tanto, forse a causa di un venticello non forte (ma già in grado di far tremolare tutto), non sono riuscito a tirar fuori.
...un leggero passo indietro rispetto alla mia ultima ripresa
:cry:
http://www.postimage.org/image.php?v=aV1rkBKi

(300/315 frames a 5fps)


http://www.postimage.org/image.php?v=aV1rlQ3J

(907/907 frames a 15 fps)

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
...sono gradite opinioni, suggerimenti, e consigli in merito :roll:

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Grap, se hai usato lo strumento in firma c'è da capire bene se la
messa a fuoco sia corretta. L'assenza di dettagli non fa sembrare nemmeno
che sia Marte quindi dare qualche consiglio a questo livello non credo sia
utile.

Di sicuro devi curare la fase di acquisizione: è la più importante.
Poi se ne riparlerà anche dell'elaborazione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente meglio i tuoi primi risultati su Marte; queste riprese mi sembrano leggermente sfocate, ma da quel che ho capito le condizioni di ripresa non erano le stesse dell'altra volta e hanno pregiudicato il risultato finale.

Ho notato però sia su queste che sulle tue vecchie foto che i colori non sono corretti...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ci dai qualche dato in piu',ti possiamo consigliare.

Comunque per la strumentazione che hai e' gia' un bel risultato.


Dovresti usare una Buona Barlow+ curare im modo manicale la
Collimazione, la Messa a fuoco Ottima, e speriare di avere un Seeing
Buono, cercare di trasmettere meno fibrazioni possibili in fase di acquisizione, e vedrai che i risultati non tarderanno a venire.

Ovviamente tutti i risultati sono sempre in base a cio' che si utilizza.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Grappiz, aspetta un seeing migliore...

Mi è capitato l'altra notte di fare un tentativo, convinto che ci fosse un seeing decente e, dopo mezz'ora a tentare di mettere a fuoco senza vedere l'ombra di un dettaglio ho spento tutto.

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
non so che dire, nel senso che sul fuoco c'ho giocato per almeno 10 minuti, ma ho il solito problema: il focheggiatore è duro e se esagero perdo il corpo dal campo inquadrato, e ritrovarlo è un'impresa titanica a questa focale con la mia montatura, provare per credere :(
Marco Bracale fa giustamente notare che i colori non rendono, ed effettivamente è la stessa impressione che ho avuto io in tutte le occasioni...In realtà in tutte le circostanze ho verificato ed eventualmente aggiustato la collimazione del primario: per quanto riguarda il secondario, invece, non mi permetto nella maniera più assoluta di toccarlo per via dell'offset, trattandosi di uno strumento f/5 (tra l'altro l'offset dovrebbe corrispondere a 1,65 mm se non ricordo male, ma come diamine faccio a tenerne conto?!? presumo sia meglio lasciarlo lì dov'è il secondario, correggetemi se sbaglio)...non so che altro dire..! La barlow che utilizzo è la 5x della coma, dovrei eventualmente provarne altre per capire se alcuni dei miei problemi sono dovuti a qualche suo difetto...

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Col newton meade, per evitare di usare le manopole per la messa a fuoco, spostavo la webcam :? facevo meno danni

Prova a fare una foto singola ad una stella fuori fuoco e senza barlow:

http://www.pliniocamaiti.it/SK130-star%20test.jpg

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
eh sì hai ragione, potrei poi postare l'immagine in effetti..
quando l'ho fatto ieri, in visuale su betelgeuse verso le 3.30, mi sembrava tutto ok! :?

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010