1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Distanza primario-secondario
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Dove posso trovare uno schema semplice ma preciso per determinare la distanza primario-secondario e di conseguenza posizionamento del focheggiatore?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
di cosa stiamo parlando?
:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 8:23 
Se ho capito la domanda, considera che il punto dove cade il fuoco sull'oculare è eguale alla lunghezza focale del primario.
Quindi tu devi calcolare anche metà del diametro del primario e la sporgenza del fuocheggiatore come"percorso" da sottrarre alla distanza fra i due specchi.
Poi dipende dalla lunghezza del fuocheggiatore e dal diametro del secondario.
C'era un software free per windows che aiutava a fare questi calcoli...
non ricordo però il nome... qualcosa-newton-qualcosa... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Parlo di autocostruzione Dobson. Bene come immaginavo grazie avevo solo un piccolo dubbio, più che altro dovrò determinarmi la distanza tra primario e secondario considerando il secondario e l'escursione del focheggiatore per non trovarmi nella merda dopo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il programma è NEWTWIN,ma non è molto semplice,devi settare un sacco di parametri,meglio le classiche formulette.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Fico non è poi difficilissimo da usare due cose soltanto la distanza tra primario e secondario è la MIRROR FACE TO FOCUSER HOLE? La DIAGONAL MINOR AXIS è l'asse minore del secondario, come faccio a determinarla?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti consiglio di usare Atmos, la versione demo e' free e ti consente di fare molte cose:
http://www.atmos-software.it/Atmos.html

e' anche semplice da usare nelle funzioni base
ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Grazie mille lo scarico subito, nenche l'altro era proprio male . Grazie ancora


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Questa pagina ti potrebbe essere utile
http://www.galassiere.it/ottica_file/secondario.htm
CIAO

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Grazie ancora Atmos è un po' incasinato rispetto all' altro anzi le misure vanno in pollici?(non mastico molto bene l'inglese) Newt mi sembra più sempolice ed intuitivo soprattutto per i dati che mi servono


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010