1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con grande gioia vi mostro questa immagine, che anche se non rappresenta "lo stato dell'arte", è frutto di una serata senza intoppie problemi.
La volta scorsa avevo chiesto come risolvere i problemi di flessioni differenziali e grazie ai vostri interventi sono riuscito a risolvere tutto.
Ho sostituito il diagonale con un tubo di prolunga tanto da non far fuoriuscire troppo il focheggiatore (flette!), e così stop a ogni flessione. Pensate che riprendevo con 1000mm di focale e inseguivo con 700.
Ecco il risultato:

http://forum.astrofili.org/userpix/121_Crescent15ottobre2007JP_1.jpg

Questa a "colori" :? , purtroppo non credo che il quartiere da cui riprendo sia l'ideale per raccogliere il segnale colore, così ne è uscito un fritto misto, oltre ad alcuni artefatti che senzaltro possono essere eliminati, ma questo và oltre le mie attuali capacità.

http://forum.astrofili.org/userpix/121_CrescentLRGB14ottobre20_1.jpg

Stò provando anche il risuttore Optec per usare il C8 a f/5, ma mi crea un pò di coma all'angolo in alto a sx.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, sicuramente il colore è da rivalutare ma dal Bianco e Nero hai estratto tutte le nebulosità, forse un pò troppa deconvoluzione o maschera di contrasto.


Giovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo con giovanni,il b.n e' migliore e giustamente come hai detto tu il colore e' da rivedere ciao e complimenti :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
complimenti per il BN in quanto non deve essere stato facile guidare un C8 con un tele in parallelo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella la versione bn, sui colori c'è qualcosa di strano!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte amici, in effetti che ci sia qualcosa di strano sul colore è evidenziato anche dalla strisciata del satellite che non è bianca, ma prende colore anche quella.
Comunque poco importa, troppo contento che tutto ora fili liscio :D
Ciao.
Gp.

P.S: anche il C8 è felice di rivedere un pò di fotoni, ma la stagione buona per lui è appena iniziata... :twisted:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010