1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 2:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
avrei bisogno di un Vostro aiuto
sto per costruire una colonna in cemento armato per la mia eq6 in postazione fissa sul tetto della mia camera e avrei bisogno di sapere qui in Italia la differenza in gradi bussola tra il polo nord magnetico e quello reale.
tutto cio per poter fissare ed orientare con maggior precisione la base della colonna in calcestruzzo nella quale verranno fisate 3 barre filettate da 1 metro in acciaio poste a triangolo equilatero su una piastra sempre in acciaio ancorata al solaio (prima del gettito) ..uno dei vertici del triangolo dovra indicare appunto il nord reale .

grazie mille
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 3:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lupodimare,
sinceramente non so risponderti (tra l'altro mi risulta che la deviazione magnetica vari da zona a zona, ma potrei dire una fesseria). Mi domandavo perché non usi un metodo molto più consono agli astrofili per trovare il polo Nord: la stella Polare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque circa sei anni fa ho smesso di volare e mi ricordo che consideravamo il nord vero uguale al nord magnetico.Ora non ho più una cartina in mano ma se riesci a procurartene una il calcolo è semplice.La declinazione magnetica aumenta e diminuisce di un valore noto,scritto sulle carte,ogni anno.Cerco sul web una carta di Lambert recente e poi ti dico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
www.leganavale.it/portale/cultnaut_lez6.asp Qui troverai una spiegazione accurata della declinazione magnetica.Non credo che ti sarà difficile trovare una cartina nautica da quelle parti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:37
Messaggi: 94
Località: Pioltello (MI)
se vai alla pagina del National Geophysical Data Center

http://www.ngdc.noaa.gov/seg/geomag/magfield.shtml

trovi un programma on-line che calcola gli elementi del campo magnetico, fra cui la declinazione magnetica, in funzione della latitudine e longitudine.
Il valore attuale a ischia, che cambia di anno in anno, è 2.044° Est (cioè il nord magnetico si trova a 2.044° a est del nord geografico). Questo valore aumenta di 0.093°, circa 5', ogni anno.
Rimane il fatto che piuttosto che usare la bussola è molto meglio riferirsi alla polare, possibilmente con un cannocchiale polare.
ciao
Paolo Morelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo il sito!Effettivamente credo che per mettere in postazione la tua EQ6 sia sicuramente meglio utilizzare la Polare.Se hai in tasca il telefonino e guardi dentro la bussola il valore dovrà essere corretto oltre che per quello relativo alla declinazione anche per quello della deviazione.


Ultima modifica di marco il mercoledì 31 maggio 2006, 9:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille ragazzi per il vostro aiuto
si la montatura ha il cannocchiale polare ma prima devo orientare lo stampo che conterra' sia la colata del calcestruzzo che il vertice del triangolo equilatero formato dalle 3 barre filettate che a sua volta sosterranno le piastre dove poi verra' agganciata la testa equatoriale della eq6 piu' o meno cosi':
Immagine
dovro ' orientare il vertive del triangolo verso il vero nord.
purtroppo in fase di costruzione non potro mettere su la testa della montatura per evitare pericolose
flessioni del pilastro

ciao
e grazie ancora
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora puoi utilizzare i dati forniti da PMorel oppure orientare il tutto utilizzando un GPS.Mi pare che la montatura abbia un certo margine di errore che si può correggere mediante due pommelli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Non ti serve nè il cannocchiale polare nè la bussola!
Ti conviene orientare semplicemente il basamento 'ad occhio' (usando la direzione dell'ombra prodotta dal Sole nell'istante del mezzogiorno locale) e poi correggere l'errore residuo col classico metodo 'Bigourdan'.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non hai ancora montato il basamento e hai comunque il treppiedi puoi usare il bigourdan per trovare il polo, cercando di tenere le viti di azimuth equidistanti tra loro. Poi fatto ciò segni con un pennarello i punti di contatto del treppiedi. Trovi il centro del triangolo e tiri una riga fra il centro del triangolo e il puntale che indicail nord. Quella è la direzione del Nord Celeste.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010