1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La diffusione del Dobson
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Negli ultimi tempi si è notato un notevole incremento degli astrofili e neo-astrofili che si sono dotati di un telescopio dobsoniano (siiiii, e vaaaai!!!

:)

> Si diceva che l'Italia non era "conformata" per l'uso dei dobson, si diceva che era solo una "mania" americana, si diceva che erano tutti "specchiacci", eccetera.

Gli USA sono e restano davanti a noi per varie cose, basta pensare che avevano la benza senza piombo ià negli anni 70 e un computer in casa negli anni 80, quando il resto del mondo ignorava cosa fosse. Aggiungiamo che il loro mercato interno astronomico è vastissimo e i costruttori locali potevano rischiare di più; loro è da 20 anni che usano i Dobson di grosso diametro, anche perchè non hanno problemi tipo farcelo stare in un'utilitaria.. :shock: :shock:

> Poi alcuni grosse marche hanno cominciato a "crederci" ed ecco comparire la serie Lightbridge di Meade, seguita a breve distanza dalla serie della GSO:

Infatti se i modelli sono buoni, pratici e costano il giusto come nel caso degli strumenti elencati è naturale che abbiano successo

> Sul nostro mercato quindi sono arrivati "prepotentemente" nuovi strumenti, dalle ottiche curate, con meccaniche si cinesi, ma tutto sommato funzionali e precise, permettendo di portarsi a casa ed utilizzare aperture fino a prima inpensabili

Anche perchè - diciamocelo - nel Dobson la meccanica è ridotta ai minimi termini mentre la qualità ottica non è la caratteristica principale richiesta dal Dobsonista; è uno strumento a misura di cinese!

> ci stiamo "globalizzando" o ci stiamo "svegliando"?

Se apri il portafogli e ci trovi 600 euro cosa fai? ti compri un Dob da 10" o una robettina equatoriale che dopo un po' che ci guardi ti vien la noia? Ovvio se hai ben altre possibilità il problema non si pone.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
Volevo fare una considerazione...
leggendo (spesso, molto spesso :D) questo forum mi convingo che ormai sia finita l'epoca degli sc, dei mak e delle montature equatoriali e tutto il mondo degli astrofili sia passato ai dob...
poi vado in trasferta (poco, molto poco... una volta al mese ormai :() e mi accorgo che di dobson non c'è nemmeno la puzza...
ora, capisco che il campione non è rappresentativo (quello delle trasferte, intendo, ma insomma non mi pare che siamo diventati tutti dobsoniani!
per esempio nell'ultima trasferta c'erano un po' di SC (il mio da 8", il 10" di luca e qualche altro), una miriade di rifrattori (un paio di taka, un vixen apo, qualche acro), il newton vixen di armando...
dob manco a pagarli.
e non è l'eccezione, è la regola!
a volte in trasferta c'è il LB10" ma è l'unico per ora... anche i giuky si sono equatorializzati dopo una fugace dobsonite...
insomma, sarà perchè ormai tutti hanno deciso che è meglio un sensore dell'occhio, sarà perchè equtoriale+go to è moooolto più comodo e facile ma io tutti sti dob non li vedo... o meglio li vedo scritti spesso ma non li vedo mai sul campo.
mi pare che sia un po' come la storia della vecchia DC... nessuno diceva di votarla ma alla fine vinceva sempre le elezioni! allo stesso modo chi ha il dob fa un gran casino e lo dice a tutti che "Dob è bello", chi ha l'sc o il rifra sfigato acromatico o il newton equatorializzato, come il vecchio elettore democristiano, si vergogna un po' e se ne sta zitto zitto ma poi, ahinoi, vince le elezioni sempre lui! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sull'Amiata i Dob non erano poi così pochi, e penso che quest'anno saranno anche di più, cmq il paragone con le elezioni e i partiti non ha senso, infatti se un utilizzatore di Dobson è soddisfatto del proprio strumento perchè risponde a certi requisiti, tra i quali trasportabilità, facilità e velocità di messa in stazione, buone prestazioni deepsky e prezzo ragionevole, e poi qualcuno chide un consiglio cercando quelle caratteristiche... beh è naturale consigliarlo, ed è un darsi una mano tra amici non un fare adepti o portare voti ad un partito, così forse la vedono che gli strumenti invece di usarli li vende per camparci (non mi riferisco a te, ovvio) ;-)

I Dobson sono strumenti a "misura di Cinese" perchè Dobson E' Cinese (di nascita almeno) :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 11:53 
tuvok ha scritto:
insomma, sarà perchè ormai tutti hanno deciso che è meglio un sensore dell'occhio

mah... questa è un'affermazione molto opinabile...
forse tutti quelli che non hanno mai visto un cielo buio o vivono su un balcone la pensano così... :wink:
però nelle firme e negli acquisti recenti vedo sempre più dobson rispetto ad altri tipi di strumento...
ma mica ho detto che tutti hanno un dobson...
mi sembra che due o tre utenti ancora non lo abbiano... :D :D :D

PS: ieri notte eravamo in 5 sotto ad un bellissimo cielo nero di montagna, e c'erano 3 dobson su 5 telescopi, e solo perchè uno dei 5 non ha portato anche il suo dob... ;)


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 15 ottobre 2007, 11:55, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
ewwiwa i DOBSONNNNNNNN!!!!!

ne aprofitto per linkarvi queste BESTIE feroci:

:shock: http://www.tecnosky.it/rpastro.htm

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Volevo fare una considerazione...
leggendo (spesso, molto spesso :D) questo forum mi convingo che ormai sia finita l'epoca degli sc, dei mak e delle montature equatoriali e tutto il mondo degli astrofili sia passato ai dob...
poi vado in trasferta (poco, molto poco... una volta al mese ormai :() e mi accorgo che di dobson non c'è nemmeno la puzza...


Alla 1^ uscita che ho fatto su 4 tele c'erano 2 dob (un 10" e un 12") ;)

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La diffusione del Dobson
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Gli USA sono e restano davanti a noi per varie cose, basta pensare che avevano la benza senza piombo ià negli anni 70 e un computer in casa negli anni 80, quando il resto del mondo ignorava cosa fosse. Aggiungiamo che il loro mercato interno astronomico è vastissimo e i costruttori locali potevano rischiare di più; loro è da 20 anni che usano i Dobson di grosso diametro, anche perchè non hanno problemi tipo farcelo stare in un'utilitaria.. :shock: :shock:
CUT
Se apri il portafogli e ci trovi 600 euro cosa fai? ti compri un Dob da 10" o una robettina equatoriale che dopo un po' che ci guardi ti vien la noia? Ovvio se hai ben altre possibilità il problema non si pone.

In usa già in diversi star party compaiono le videocamere ccd montate su dobson... e infatti loro sono avanti
a noi forse compariranno fra 10 20 anni quando ormai sarà troppo tardi
come sempre noi siamo gli ultimi sembra proprio che l'italiano si basi sul detto
quando l'acqua trabocca tutti imparano a nuotare
e solo se "obbligati" c'è un pallido cambiamento


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Un grande merito dei dobson è di animare gli animi, ci si scalda sempre :)
Non posso entrare nel merito delle qualità delle varie configurazioni per manifesta incompetenza. In compenso posso dire di aver (quasi) deciso per un dobson per varie ragioni, tra cui compaiono sicuramente la parte economica, la maggior apertura a parità di budget, il mio disinteresse per la fotografia e ... il tempo di montaggio!
Avendo due bei figlioli, mi capita spesso di metterli a nanna e di andare a guardare un po' il cielo con il binocolo in cortile.
Solitamente il tempo a disposizione, prima che si esauriscano le mie energie, è di circa un'ora e 30 minuti (leggasi tra le undici e la mezza..).
A montare un dobson con tubo chiuso ci vorranno due o tre minuti, a preparare una montatura equatoriale ci vorrebbe almeno una mezzoretta (ditemi voi i vostri tempi :shock: ), PER ME questa differenza è fondamentale.
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
beh... qua al sud la moda non è ancora arrivata allora :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
xboriqua ha scritto:
...
A montare un dobson con tubo chiuso ci vorranno due o tre minuti, a preparare una montatura equatoriale ci vorrebbe almeno una mezzoretta (ditemi voi i vostri tempi :shock: )...


5 minuti, non di più!
sfatiamo questo mito!
se devi solo osservare non ha senso perdere più di 5 minuti a fare lo stazionamento!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010