Bravo PVM che hai postato un po' di foto.
Aggiungo il mio contributo.
Come si vede dalle foto, la sezione delle gambe del treppiedi nella Aleph è sempre bella larga, anche nella parte inferiore (quella che scorre dentro la parte superiore della gamba).
La lunghezza delle gambe poi è un po' inferiore rispetto a quella della vixen. Il tubo, una volta montato, rimane un po' più basso, anche se in parte il braccio su cui si fissa il tubo compensa la cosa, essendo più lungo.
E' molto comodo il fatto di poter regolare la frizione dei movimenti mediante due viti abbastanza grosse e con il bordo zigrinato, che facilita l'operazione anche a mani nude. Invece sulla Porta serve la brugola.
Inoltre, il movimento manuale è molto fluido, anche quando è frizionato parecchio (in questo caso ovviamente è molto duro, ma una volta partito è bello fluido).
Le manopole micrometriche le avete viste, sono in metallo e belle larghe.
Io però, che mi sono abituato sulla mia Porta, ho trovato scomoda la posizione delle manopole della Aleph. Essendo inoltre anche molto ravvicinate alla montatura, sono ancora più "lontane" da raggiungere e io.... beh... ho le braccine corte

! Ma è solo questione di abitudine.
Infine, manca il vassoio portaoggetti ma in compenso c'è una bolla (ma non serve di certo per applicazioni altaz visuali e senza motorizzazione....).
L'impressione generale, rispetto alla Vixen, è quella di una maggior robustezza e di rifiniture migliori.
Fabio