Mars4ever ha scritto:
Dato che vedo la via lattea 4 volte l'anno e che il mio cielo abituale è di classe 8 della scala di Bortle, ho ancora molti dubbi sui cieli neri e me li vorrei togliere.
1) Sento spesso la gente dire di faticare a riconoscere le costellazioni in quelle circostanze. Io non sono di certo abituato a vedere tante stelle, eppure non ho mai avuto questo problema, nemmeno sotto i cieli più neri che abbia visto e nemmeno in Tunisia dove dovevo pure adattarmi ai 12° di differenza di latitudine rispetto a casa. Non riesco proprio a capire la causa di questa difficoltà: anche se il cielo è tappezzato di stelle, quelle di mag 1-2 che formano gli asterismi sono sempre decine di volte più brillanti di quelle di 6a/7ima! Come fanno a confondersi?
Chi ha parecchie ore all'oculare e cercatore non ha di questi problemi
quando si dice, l'esperienza insegna
Cita:
2) Non ho mai visto la luce zodiacale, o perlomeno se anche c'era non me ne sono reso conto. Nel caso trovassi un bel cielo la prossima primavera (o se faremo l'alba sabato prossimo in montagna) come faccio a capire che è veramente lei e a non confonderla con inquinamento luminoso all'orizzonte?
Sinceramente io non ci ho mai fatto caso, un deepskysta sà già prima dell'alba quando ormai è ora di smettere
Cita:
3) Ho letto dai vari resoconti di viaggi in Cile o Namibia che le nubi scure della via lattea (parte est dell'aquila, sacco di carbone...) sono più nere del resto del cielo fuori dalla via lattea! E' vero o è solo un'illusione ottica dovuta al fatto che le nubi nere fanno contrasto con la via lattea?
CUT
Sono state fatte delle misure precise per verificare queso fatto? E se è reale, come si spiega? Cioè, se un cielo del deserto è privo di inquinamento da luce da dove deriva la sua luminosità?
dalle stelle e molta parte dalla via lattea stessa
se tu stai di fronte alla via lattea con cieli di bortle1 basta già la luce della via lattea per leggere la carta celeste
se tu stai invece di spalle non vedi a 10cm dal naso
un simile esempio è preso anche dalla facilità con cui giove proietta ombre sul terreno con tutta la luminosità che ha
questo l'avevi letto?
http://visualreports.blogspot.com/2007/ ... degli.html
Comunque lasciami aggiungere che basta un cielo di 21.50 con massima trasparenza per avere già le nubi scure anche da noi