1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkStar ha scritto:

Anche li dipende da cosa osservi, da dove osservi e da come osservi. 8)

Sì scusa, sono stato un po' troppo generico, ma penso che ci siamo capiti.
Mi riferivo ad un dobson da 40 o 50cm (o più), LO strumento agognato da qualunque visualista che abbia la possibilità di accedere ad un sito buio.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
DarkStar ha scritto:

Anche li dipende da cosa osservi, da dove osservi e da come osservi. 8)

Sì scusa, sono stato un po' troppo generico, ma penso che ci siamo capiti.
Mi riferivo ad un dobson da 40 o 50cm (o più), LO strumento agognato da qualunque visualista che abbia la possibilità di accedere ad un sito buio.

Fabio


Se porto un 50 cm a casa mia moglie mi butta fuori. :P

Se un giorno avrò spazio chissà... :wink:

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkStar ha scritto:
Se porto un 50 cm a casa mia moglie mi butta fuori. :P

Se un giorno avrò spazio chissà... :wink:

Per questo anche la mia! Ma non solo per un dob da 50cm. Anche se mi portassi a casa un c8....
Comunque è un dato di fatto che i dobson, in particolare quelli di grandi dimensioni, non sono strumenti universali, validi per ogni esigenza.

Però se fino a qualche anno fa erano disponibili un po' tutte le configurazioni, tranne quelle dei dob, in grado di soddisfare le esigenze del 70% degli astrofili, almeno oggi possiamo arrivare al 90% includendo anche i "dobsonari". Impossibile arrivare al 100%, ci sarà sempre chi dovrà rinunciare al suo strumento preferito per qualche motivo: costo, ingombro, ecc. ecc.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Per il visuale penso che la cosa migliore sia (se non si hanno eccessivi problemi di spazio):
1. un dobson piuttosto largo e
2. un rifrattore acromatico o mak, per cieli meno bui o altre applicazioni.

Insieme costano meno di un SC da 8 pollici e si mantiene comunque il requisito di versatilità su ciò che si deve vedere.
Considerazione di carattere: (quel che vedo + come lo vedo)/prezzo , è chiaro che avendo la disponibilità economica ci si prende un bel SC che ha vantaggi di carattere diverso,un lusso in sostanza.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
3c273 ha scritto:
Per il visuale penso che la cosa migliore sia (se non si hanno eccessivi problemi di spazio):
1. un dobson piuttosto largo e
2. un rifrattore acromatico o mak, per cieli meno bui o altre applicazioni.

Insieme costano meno di un SC da 8 pollici e si mantiene comunque il requisito di versatilità su ciò che si deve vedere.
Considerazione di carattere: (quel che vedo + come lo vedo)/prezzo , è chiaro che avendo la disponibilità economica ci si prende un bel SC che ha vantaggi di carattere diverso,un lusso in sostanza.


Esattamente il percorso che ho fatto io, anche se mi sono fatto prendere la mano (Due dobson, tre rifrattori e un mak, oltre a un binocolone..) ma alla fine il vero motivo della diffusione dei Dobson degli ultimi tempi è dovuta al semplice fatto che hanno cominciato ad importare anche i modelli più convenienti, mi ricordo che quando mi misi alla ricerca del dobson i GSO in Italia non li importava nessuno ( aprii anhce un topic in merito) ma oggi tra i 300 e i 600€ si trovano strumenti che visualmente permettono di VEDERE quello che prima si poteva solo INTUIRE spendendo la stessa cifra :wink:

L'apertura vince e come rapporto €/cm nessuno batte il buon vecchio Dob 8)

Un discorso a parte secondo me andrebbe fatto sulle montature e sugli acromatici... ma qui ce ne sarebbe per altri due topic da decine di pagine... semplicemente basta farsi un giro su forum esteri (es. CN) per vedere quanta gente usa con soddisfazione i Celetrons 150/1200 sulle EQ5 :idea: mentre qui da noi il 150 è snobbato e la EQ5 è ritenuta valida a malapena per un tubino da 3kg e lungo 40cm...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 9:25 
Anch,io ho trovato il mio "equilibrio" da visualista:
un apo piccolino ma corretto, un dobson grande nei limiti della possibilità di "stoccaggio" e trasporto, ed un piccolo dobson "veloce"... ;)


Ultima modifica di Fede67 il sabato 13 ottobre 2007, 20:27, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Eccomi da nuovo componente della setta....
Purtroppo non sono ancora riuscito a provare il mio sul campo.
Ho abbandonato l'equatoriale in favore dei cm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me bisogna distinguere le 2 "mode" dobson.

I "mostri" da 12", 14", 16" sono per i visualisti con un minimo di esperienza, esigenze, spazio e possibilità di usare una bestia simile.

Gli "umani" da 8" o 10" che costano quanto veniva qualche anno fa un 114mm su Eq1 o meno, sono destinati allo stesso mercato di strumenti per neo-astrofili, con la differenza di dare un'apertura decente e una montatura stabile, e meno frustrazioni.
Ed è un'ottima cosa.

Occhio che chi si compra una roba del genere non sa neanche cos'è un CCD, è un neofita che vuol cominciare a osservare, e si risparmia un sacco di delusioni rispetto a un rifrattore 70-90mm, per esempio. Non ci deve essere competizione.

Secondo me potrebbe essere lo strumento ideale per avvicinare più persone all'astronomia, e per permettere agli astrofili saltuari (quelli che si fanno il telescopio e poi lo usicchiano per osservare ogni tanto, non fanno foto nè ricerca) di osservare un po' di più.

Per tutte le altre esigenze, ci sono gli strumenti adatti, non è che il Dob sia la panacea, sia chiaro.
Ma è una tendenza positiva.

PS: chi come me vive in un appartamentino risicato e osserva la Luna dal terrazzino ovviamente non ha posto nemmeno per il dobson da 20cm :(

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma ad alti ingrandimenti riuscite a inseguire manualmente con un Dob? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
maidiremirko ha scritto:
Ma ad alti ingrandimenti riuscite a inseguire manualmente con un Dob? :roll:


ho seguito saturno a 790x per circa 5 minuti..........pero' senza 1 alito di vento e col feather touch per la messa a fuoco......
:shock:

Stasera mi "portano" in un posto nuovo, vicino a Campigna han detto!!!
Speriamo che il cielo regga!!!

Clear skies!!! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010