olivos ha scritto:
il laser non lo trovo inutile o deviante da una buona collimazione,io procedo in questo modo:collimo il mio tele(uno s.w.200/1000)con il laser,di notte lo porto fuori e affino la collimazione su una stella,quindi reinserisco il laser e vedo dove la luce va a cadere sul primario...memorizzo e collimo successivamente solo con il laser in quel punto del primario(nel mio caso so che non deve colpire il centro ma leggermente a destra).Così facendo trovo sempre una collimazione(fatta con laser orion)più che soddisfacente.
Il Laser è comodissimo e funziona, ma anche il portarullino forato con l'alluminio, il Chesire, il Sight Tube, il LaserBarlowato... e lo Star Test
