1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 23:53
Messaggi: 40
Vorrei sapere con che configurazione fotografate e, inseguendo con il reticolo illuminato per quanti minuti riuscite a farlo senza che le stelle nella pellicola risultino mosse.
Grazie a chi mi risponderà.
David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo skyscan non l'ho mai usato però ho fotografato sia con la EQ6 standard sia con la motorizzazione skysensor
Con focale di ripresa di 800mm e con telescopio di guida da 900 mm e oculare da 12 mm facevo 30/35 minuti con la motorizzazione base e 40/45 con lo Skysensor. Poi sono passato all'autoguida ma non ho mai superato i 60 minuti su pellicola perché la pellicola saturava.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 23:53
Messaggi: 40
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Lo skyscan non l'ho mai usato però ho fotografato sia con la EQ6 standard sia con la motorizzazione skysensor
Con focale di ripresa di 800mm e con telescopio di guida da 900 mm e oculare da 12 mm facevo 30/35 minuti con la motorizzazione base e 40/45 con lo Skysensor. Poi sono passato all'autoguida ma non ho mai superato i 60 minuti su pellicola perché la pellicola saturava.


Non male! Ma penso che la durata dipenda anche dal tele con cui si fotografa, temo che con un apocromatico i tempi si devono necessariamente accorciare altrimenti le stelle risulteranno mosse.
(mia personale e criticabile opinione)
Saluti
David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo . Io uso un Vixen R200SS con correttore di coma.
Puoi chiedere un po' a tutti in giro le qualità di questo newton come astrografo.
Logicamente se vuoi stelle molto puntiformi devi avere una guida pressoché perfetta ma su pellicola non è così difficile.
Se lavori con ccd la cosa cambia aspetto perché le dimensioni di un pixel sono di circa 10 micron mentre i grani della pellicola sono almeno quattro volte più larghi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 23:53
Messaggi: 40
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non credo . Io uso un Vixen R200SS con correttore di coma.
Puoi chiedere un po' a tutti in giro le qualità di questo newton come astrografo.
Logicamente se vuoi stelle molto puntiformi devi avere una guida pressoché perfetta ma su pellicola non è così difficile.
Se lavori con ccd la cosa cambia aspetto perché le dimensioni di un pixel sono di circa 10 micron mentre i grani della pellicola sono almeno quattro volte più larghi.


Hai ragione, con la pellicola è più facile, pensi che con 2 ccd l' EQ6 riesca ad inseguire senza fare dei mossi?
Visto che hai esperienza con l'EQ6 ti spiego il mio problema.
Ho da qualche mese un apo Taka FS128 che attualmente uso con una heq5 (non mia) sto per acquistare una EQ6 skyscan, pensavo di mettere in parallelo all'FS il mio 102M Vixen (a parte che dovrò fare gli anelli perchè in giro sembra che non ce ne siano di specifici) credi che il tutto possa funzionare? Ho sentito già qualcuno che ha un pò di esperienza con l'EQ6 e mi ha detto che è possibile a patto che non ci sia un filo di vento.
Ciao e grazie per le risposte.
David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io riprendo sia con la pellicola sia con la Canon Eos 300D che ha pixel moooolto piccoli.
Uso l'ST4 per autoguida (pixel grossi).
Riprendo con un newton da 800 di focale e guido con un rifrattore con 500 mm di focale.
I risultati li puoi vedere sul mio sito o anche in qualche post recente tipo Laguna fra gli alberi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010