1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 7:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
niente di meglio del dob per me..... col mio ex s/c avevo il terrore solo a collimarlo..... col mio nuovo lb ..... dopo 2 giorni l'avevo smontato, annerito, upgradato, sbattuto, quasi violentato..... se avessi un garage tenterei l'avventura di autocostruirmene uno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi dico la mia:

Quando metti l'occhio dentro un mostro da 20" o più e vedi quella marea di stelle, con i colori, beh! Capisci che l'apertura è davvero importante...

D'altro canto però devi anche avere spazio, dipende dove vivi, se hai un appartamento da 70 Mq trovo difficile francamente comprarsi un Dobson da 16"...più facile addirittura un C14 da piazzare in un angolino, certo puoi sempre smontarlo, ci sono le versioni a traliccio per questo, comunque alla fine ingombrano.
Per prendere un dobson serve spazio, avendolo allora diventa uno strumento a cui è difficile dire di no anche accoppiato con altre soluzioni anche per far foto.

Insomma ad ognuno il suo tele!

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
niente di meglio del dob per me..... col mio ex s/c avevo il terrore solo a collimarlo..... col mio nuovo lb ..... dopo 2 giorni l'avevo smontato, annerito, upgradato, sbattuto, quasi violentato..... se avessi un garage tenterei l'avventura di autocostruirmene uno


Scusami, ma almeno su questo è meglio lo SC: un solo specchio da collimare... 8)

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 15:07
Messaggi: 5
Località: Torino
tuvok ha scritto:
un piccolo quesito...
non può accadere che il rapporto qualità prezzo si mantenga elevato prorpio a causa di una domanda ancora bassa...
non è che se la domanda dovesse crescere in maniera significativa il prezzo potrebbe rischiare di crescere in maniera più che proporzionale rispetto alla qualità?

Da futuro possessore di un RP Astro da 16", ma soprattutto da consulente aziendale ( che è il mio mestiere) non credo proprio che il prezzo rischierebbe di crescere se la domanda di tale tipologia di telescopi dovesse aumentare in modo considerevole, anzi sono dell' idea che ci potrebbero essere aggiustamenti al ribasso. Bisogna comunque considerare che il maggior centro di costo in un dobson è dato dagli specchi e che per aspettarci riduzioni notevoli di prezzo non possiamo far altro che sperare nella produzione di massa di ottiche di grande diametro qualitativamente valide e magari orientali....

_________________
RP Astro ASTAR 16"
ETX125 su Celestron Advanced GT
ACRO 80mm f400
LPI, pictor 216, DBK21AF04.AS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkStar ha scritto:
wide ha scritto:
niente di meglio del dob per me..... col mio ex s/c avevo il terrore solo a collimarlo..... col mio nuovo lb ..... dopo 2 giorni l'avevo smontato, annerito, upgradato, sbattuto, quasi violentato..... se avessi un garage tenterei l'avventura di autocostruirmene uno


Scusami, ma almeno su questo è meglio lo SC: un solo specchio da collimare... 8)

punti di vista se ti cade un tubo s/c sei finito se ti cade un dob (è ed difficile) lo sistemi con poche lire :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
DarkStar ha scritto:
wide ha scritto:
niente di meglio del dob per me..... col mio ex s/c avevo il terrore solo a collimarlo..... col mio nuovo lb ..... dopo 2 giorni l'avevo smontato, annerito, upgradato, sbattuto, quasi violentato..... se avessi un garage tenterei l'avventura di autocostruirmene uno


Scusami, ma almeno su questo è meglio lo SC: un solo specchio da collimare... 8)

punti di vista se ti cade un tubo s/c sei finito se ti cade un dob (è ed difficile) lo sistemi con poche lire :lol:


E perchè mi dovrebbe cadere? Lo tratto come un bimbo... :D

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 16:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I dobson sono stati inventati quando ancora non c'era il CCD, a cosa serve ora? :D

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Questo forum ha contribuito almeno per 80% sulla diffusione del dobson in Italia.
Ho esagerato?
70%?

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicola Montecchiari ha scritto:
I dobson sono stati inventati quando ancora non c'era il CCD, a cosa serve ora? :D


Beh, Nicola, fortunatamente c'è chi si chiede "a cosa serve un ccd??"...
Non è che l'astrofilia è fatta solo di riprese fotografiche.
Certo che a livello di ricerca astronomica ti do pienamente ragione: non credo che un dobson possa servire più di tanto per scovare supernovae, registrare le curve di luce delle variabili o per la ricerca di pianeti extrasolari.
Ma visto che siamo astrofili, e questo per noi è un hobby, non c'è uno strumento migliore di un dobson per fare delle belle osservazioni visuali.
Se poi il visuale non ti appassiona, è un altro discorso.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
I dobson sono stati inventati quando ancora non c'era il CCD, a cosa serve ora? :D


Beh, Nicola, fortunatamente c'è chi si chiede "a cosa serve un ccd??"...
Non è che l'astrofilia è fatta solo di riprese fotografiche.
Certo che a livello di ricerca astronomica ti do pienamente ragione: non credo che un dobson possa servire più di tanto per scovare supernovae, registrare le curve di luce delle variabili o per la ricerca di pianeti extrasolari.
Ma visto che siamo astrofili, e questo per noi è un hobby, non c'è uno strumento migliore di un dobson per fare delle belle osservazioni visuali.
Se poi il visuale non ti appassiona, è un altro discorso.

Fabio


Anche li dipende da cosa osservi, da dove osservi e da come osservi. 8)

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010