1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luce Cinerea
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
Volevo condivedere una ripresa della Luna "vecchia" di 26.1 giorni ripresa la mattina del 8 Settembre da Promiod (AO)
Pentax 75 SDHF a 500mm, Canon 350D 400iso, singola ripresa di 2 secondi in Raw e sottrazione di 5 dark.
Elaborazione con Photoshop per togliere l'alone provocato della parte illuminata, bilanciamento colori e fondo cielo sul blu per simulare l'alba in arrivo.
Le stelle in basso riguardano la zona periferica di M44.
Ciao
Alessandro

http://forum.astrofili.org/userpix/1117_Luna_P75_E1_1280_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto è molto bella, ma il fatto di aver tolto completamente l'alone della parte illuminata la fa sembrare un po' irerreale, fa tanto Stellarium :P

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto marco... sa di finto...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nono, la foto non sembra finta, E' finta!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
è Finta :S

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Anche a me sembra finta... mah..non so..

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro, l'immagine che posti potrebbe essere interessante solo che
mostra una sorta di artefattuosità dovuta al fondo cielo blu e al fatto che la
falce illuminata della Luna non presenta per niente aloni di sovraesposizione.

D'altra parte, guardando attentamente la foto si nota un rumore di fondo sul
cielo e una dinamica sulla luce cinerea che sono da ascrivere ad un ottimo
cielo trasparente e che quindi a prima vista non lascerebbe subito pensare al
fatto che sia una finzione come qualcuno sta indicando sebbene sia il risultato
di un singolo scatto.
Per tagliare ogni dubbio ti va di postare l'originale e darci indicazioni su come
hai raggiunto il risultato qui mostrato?
Ovviamente si tratta di un rimaneggiamento completo con PS ma almeno
ciò metterebbe a tacere eventuali "è finta" ;)

Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Approccio interessante che personalmente mi piace. :)
Se lo scopo è mostrare la luce cinerea, perché inserire elementi di disturbo (anche se rendono la più realistica)?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispondo ad Antonello ma il discorso è generale perchè è stato sollevato anche da altri, tra cui M. Cardin che mi conosce personalmente (Eclisse Egitto 06).
Il fatto che sia un fotomontaggio e che quindi sia finta lo nego ufficialmente.
Si tratta di un elaborazione di un'unica immagine ripresa a 1500m in Val d'Aosta e con un ottimo APO (Pentax 75): fattori importanti da sottolineare.
Ne avevo riprese anche altre 4 con la stesa esposizione a 2s. Provandole a combinarle ho ottenuto una diminuzione della nidezza e ho abbandonato questa strada.
L'immagine singola è stata presa in Raw e convertita con il sw Canon in un tif a 16 bit: la gamma dinamica è la massima che si possa avere con una DSRL.
L'ho anche calibrata con ImagesPlus con un MasterDark ottenuto da 5 frame. L'immagine a dire la verità non mi sembrava migliorata di molto.
Nel primo messaggio non avevo descritto questa fase (speficando che era in Raw) e lo davo per scontato.
Ho citato solo le elaborazioni eseguite con PS.
Qui si apre un bel dibattito: quanto elaborare.....
Per un fatto etico ho detto che ho rimosso l'alone, cambiato la tonalità del cielo, intervenuto sui livelli, maschera di contrasto, controllo del rumore, etc.
Il discorso del fondo cielo con rumore: l'immagine originale era nero (0, 0, 0). Con i livelli sono intervenuto per ottenere uno sfondo sul blu come desideravo. Era però completamente uniforme: ho introdotto il rumore con il filtro Add Noise di PS perchè mi sembrava troppo artificiale e come dite voi falsa.
L'importante è sottolineare o meno se si sono fatti certi interventi in particolari quelli zonali: ho utilizzato la maschera dei livelli per separare gli interventi tra Luna con il resto.

-------------------------------------------------
Dal vivo ho osservato a occhio nudo che:
- il cielo che diventava azzurrino per l'alba imminente (la dinamica dell'occhio è comunque superiore ai 16 bit.....),
- accanto alla falce illuminata non c'era nessun alone (è la povera DSRL che satura, mica il mio occhio)
-------------------------------------------------
Considero quindi inteventi eticamente corretti perchè sono intervenuto digitalmente per riportare quanto ho osservato con il mio occhio.

Il fatto poi che ci sono andato troppo pesante sul blu del fondo cielo, il microcontrasto della luna, etc sono critiche che accetto volentieri perchè entriamo nell'ambito del giudizio soggettivo di un'immagine e su quanto si debba spingere in questa direzione

Concludo dicendo che secondo me esistono diversi livelli di intervento.
1) Semplice ridimensionamento dell'immagine per essere spedita, nessun altro intervento
2) Interventi completi su tutta l'immagine
3) Interventi completi e separati su aree diverse della stessa immagine
4) Utilizzo di diverse immagini con differenti caratteristiche con un "copia e incolla" evoluti per ottenere l'immagine.

Posterò al più presto l'immagine originale per cercare di convincere gli scettici.

Saluti

Alessandro Gambaro

Anto ha scritto:
Ciao Alessandro, l'immagine che posti potrebbe essere interessante solo che
mostra una sorta di artefattuosità dovuta al fondo cielo blu e al fatto che la
falce illuminata della Luna non presenta per niente aloni di sovraesposizione.

D'altra parte, guardando attentamente la foto si nota un rumore di fondo sul
cielo e una dinamica sulla luce cinerea che sono da ascrivere ad un ottimo
cielo trasparente e che quindi a prima vista non lascerebbe subito pensare al
fatto che sia una finzione come qualcuno sta indicando sebbene sia il risultato
di un singolo scatto.
Per tagliare ogni dubbio ti va di postare l'originale e darci indicazioni su come
hai raggiunto il risultato qui mostrato?
Ovviamente si tratta di un rimaneggiamento completo con PS ma almeno
ciò metterebbe a tacere eventuali "è finta" ;)

Antonello


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro e grazie della precisa risposta. Quanto all'originalità, personalmente
non ne ho mai dubitato e spero che dal mio precedente intervento si sia evinto.
Difatti ho notato dalla dinamica della luce cinerea che si trattasse di un originale
"tirato" e non di un "finto" come qualcuno ha voluto sottolineare.
Ogni altro intervento può essere definito comunque artefattuoso e su questo
come dici giustamente anche tu, si può venire al dialogo e confronto di
tecniche.
Ciò che mi premeva mettere in evidenza, grazie anche ai tuoi dati, era che
spesso ci si imbatte in persone che facilmente emettono giudizi senza "sapere".

In un forum, proprio per la sua estesa dimensione culturale/esperienziale, non
si dovrebbero emettere giudizi se non prima di aver chiesto delucidazioni.

Da questo punto di vista, risposte come quelle di Marco Bracale sono bene
accette, in quanto esprimono un parere senza giudicare, viceversa, dire
con fermezza che quanto si sta guardando "è finto" rappresenta un giudizio
gratuito (Mars). Difatti, finto si definisce cosa simulata, inventata o immaginata,
come dal nuovo Zingarelli, e se qui c'è un barlume di luna ripresa, come si nota,
allora non si tratta di cosa finta!
Prima di attivare le manine per rispondere a vanvera sarebbe buona norma
di chi vuol "comprendere" fare qualche domanda ancor prima di sapere
già le risposte....
Siamo forse in pochi a voler comprendere? o questa passione dovrebbe
naturalmente portarci a "comprendere" più di qualsiasi altra passione?

Cieli sereni, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010