1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sphinx Deluxe
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensando in un prossimo futuro di cambiare montatura, qualcuno di voi ha la Sphinx Deluxe version sa darmi delle info di prima mano?

Ne ho letto bene, il costo è a metà strada tra un EQ6 e una Losmandy G11, quest'ultima fuori portata come budget.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sphinx Deluxe
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkStar ha scritto:
Pensando in un prossimo futuro di cambiare montatura, qualcuno di voi ha la Sphinx Deluxe version sa darmi delle info di prima mano?

Ne ho letto bene, il costo è a metà strada tra un EQ6 e una Losmandy G11, quest'ultima fuori portata come budget.


Anche io sono interessato a questa montatura (x un ipotetico lx200r 8")... visto il gruppo dedicato su yahoo?
Al di la della qualità, è interessante l'ottimizzazione del peso... vantaggio oggettivo se va trasportata.

Dicono che al contrario di quanto avviene solitamente x monature come le SW le vixen reggano più del dichiarato (sul sito giapponese sono riportati i valori di momento che la montatura regge, interessante).

X chi ne sa... ma alla fine nella versione delux il canocchiale polare è in dotazione? c'è un po' contrasto tra quanto dicono i venditori e le specifiche/utenti...

Penso che poi ci sia da provare lo starbook... può piacere o no, discorso valido in generale e non solo x la SXD.

Spero ci sia nel forum quale possessore...

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sphinx Deluxe
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
piconco ha scritto:
Penso che poi ci sia da provare lo starbook... può piacere o no, discorso valido in generale e non solo x la SXD.

Spero ci sia nel forum quale possessore...


Purtroppo posso risponderti solo per quanto riguarda lo starbook.
Secondo me viene bistrattato ingiustamente. L'idea è ottima pur essendo ancora un prodotto "crudo".
Ha bisogno di parecchi ritocchi:
Le dimensioni sono eccessive e non ha un sistema sensato di aggancio (e se vola per terra, non è come quando ti cade la pulsantiera Skywatcher)
La gestione dei menu è cervellotica
Non incorpora taaaaante opzioni che invece dovrebbe avere.
Però la strada è secondo me quella giusta. Mi sorprende il fatto che Vixen l'abbia buttato fuori così, incompleto, invece di rilasciarlo un po' più maturo (e soprattutto pensato meglio) ma sono fiducioso.
Al momento non è bene ma neanche l'orrore che leggo in giro.
In futuro.... beh, forse in futuro potrebbe aver senso comprarlo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Io l'ho ordinata e dovrebbe arrivare a breve.
Il cannochiale polare è da acquistare a parte ma dalla Vixen questo non mi sorprende perchè ti fanno pagare tutto, ma almeno c'è la qualità del prodotto.
Vi farò sapere le prime impressioni quando arriverà.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Con un C9 sinceramente non vedo la ragione di comprare una sphinx.

Mi spiego, costa 2200€ ai quali bisogna aggiungere il costo (eventuale) del cannocchiale polare, obbligatorio quello di un treppiede solido e forse pure i contrappesi.
Dove andiamo a finire e per cosa ? la fotografia deep è problematica con quella focale su un SC, indipendentemente dalla montatura, e nel visuale dove l'eventuale periodismo non è un dramma una eq6/orion viene a costare la metà.

Se invece la sphinx è anche in funzione di un futuro impiego foto con un'ottica differente allora è un'altra storia...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
...non vedo la ragione di comprare una sphinx...


Come dire...
- Costanza delle prestazioni su diversi esemplari
- Peso della testa circa della metà
- Quasi 4Kg di contrappeso "recuperati" mettendo i motori nei posti giusti
- La posibilità di usare lo starbook come "altrante" anche staccato dalla montatura

... tutto a prescindere dall'OTA.

E se uno ritiene queste ed altre cose di suo gradimento allora il prezzo vale la candela...

D'altronde tutti dicono che la EQ6 va benissimo per il costo che ha e non che è la montatura "definitiva"...

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
Con un C9 sinceramente non vedo la ragione di comprare una sphinx.

Mi spiego, costa 2200€ ai quali bisogna aggiungere il costo (eventuale) del cannocchiale polare, obbligatorio quello di un treppiede solido e forse pure i contrappesi.
Dove andiamo a finire e per cosa ? la fotografia deep è problematica con quella focale su un SC, indipendentemente dalla montatura, e nel visuale dove l'eventuale periodismo non è un dramma una eq6/orion viene a costare la metà.

Se invece la sphinx è anche in funzione di un futuro impiego foto con un'ottica differente allora è un'altra storia...


Infatti l'EQ6 è l'altra candidata. :wink:

Pensavo alla Sphinx come montatura definitiva magari da utilizzare in un futuro anche per l'atrofotografia visto che per me CGE, Losmandy G11 per non parlare di Bellincioni, Astrophysics, 10 Micron o Gemini sono ampiamente fuori portata.

Mi terrei la CG5 ma mi accorgo che è al limite, troppe vibrazioni anche su terreni soffici, gli alti ingrandimenti sono una tortura.

Fino a che uso accessori leggeri è abbastanza ok, ma basta caricare un oculure più pesante e/o un diagonale diverso sono dolori.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
piconco ha scritto:
skymap ha scritto:
...non vedo la ragione di comprare una sphinx...


Come dire...
- Costanza delle prestazioni su diversi esemplari
- Peso della testa circa della metà
- Quasi 4Kg di contrappeso "recuperati" mettendo i motori nei posti giusti
- La posibilità di usare lo starbook come "altrante" anche staccato dalla montatura

... tutto a prescindere dall'OTA.

E se uno ritiene queste ed altre cose di suo gradimento allora il prezzo vale la candela...

D'altronde tutti dicono che la EQ6 va benissimo per il costo che ha e non che è la montatura "definitiva"...


La costanza di prestazioni e l'EP misurato sui circa 8 arcsec (se la misurazione è stata fatta bene): http://demeautis.christophe.free.fr sono i punti di forza.
Comunque le EQ6 PRO (quelle bianche per intenderci) sono migliorate.
La cosa bella che ho letto della Sphinx è che può essere caricata e molto, i 18 Kg dichiarati sono una stima molto in difetto.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono in possesso della Sphinx con carico utile dichiarato di 10 Kg e li utilizzo tutti fotograficamente e va benissimo. Lo star book ha ricevuto diveri aggiornamenti tra cui l'ultimo implementato con il PEC l'autoguida e una velocità di guida ulteriore e non so come ma via software è stato ridotto di molto il rumore dei motori. Però di contro inserito tale aggiornamento ( cosa non accaduta con altri aggiornamenti ) si deve settare il tutto perche tutti i parametri di guida si resettano e quindi si deve obbligatoriamente eseguire la registrazione dell'E.P. e la regolazione della risposta dei motori, comunque molto facile da eseguire anche grazie alla spiegazione allegata. Lo star book per il resto è un'ottimo giocattolo facile da usare e con una disceta mappa. Mentre per il cannocchiale polare lo si deve comprare a parte strano da utilizzare ma molto preciso e offre una visione chiara delle stelle. Sconsiglio il treppiede originale che puo andare bene sulla eq5 ma non per la Sphinx, che io utilizzo sul tripode dell'EQ6. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stellairama ha scritto:
Io sono in possesso della Sphinx con carico utile dichiarato di 10 Kg e li utilizzo tutti fotograficamente e va benissimo. Lo star book ha ricevuto diveri aggiornamenti tra cui l'ultimo implementato con il PEC l'autoguida e una velocità di guida ulteriore e non so come ma via software è stato ridotto di molto il rumore dei motori. Però di contro inserito tale aggiornamento ( cosa non accaduta con altri aggiornamenti ) si deve settare il tutto perche tutti i parametri di guida si resettano e quindi si deve obbligatoriamente eseguire la registrazione dell'E.P. e la regolazione della risposta dei motori, comunque molto facile da eseguire anche grazie alla spiegazione allegata. Lo star book per il resto è un'ottimo giocattolo facile da usare e con una disceta mappa. Mentre per il cannocchiale polare lo si deve comprare a parte strano da utilizzare ma molto preciso e offre una visione chiara delle stelle. Sconsiglio il treppiede originale che puo andare bene sulla eq5 ma non per la Sphinx, che io utilizzo sul tripode dell'EQ6. Marcello.


Domandona da 1 milione di dollari: avendo il treppiede della CG5 che è identico a quello della EQ6 potrei piazzarci sopra la Sphinx Deluxe?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010