1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stamattina sono andato a vedere il bresser 150 in negozio ho solo un dubbio. mi pare di aver letto sulle caratteristiche tecniche che gli oculari bresser abbiano il diametro di: 31,7 e non 31,8 (che è la misura comune per la maggiranza degli oculari). se fosse cosi nell'ipotesi in cui volessi comprare altri oculari di altra marca sarebbe un problema. premetto che mi pare di aver capito 31,7 e di non esserne sicuro. HELP!!!

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora consiglio altre uscite per capire bene cosa lo attira di piu'.

Magari quando c'e' la luna, che e' uno spettacolo unico e raro.

Osservare l'opposizione di Marte, magari dare una sbirciatina a
Saturno e quant'altro ne viene fuori.

Oppure osservare gli oggetti del profondo cielo,tra ammassi, nebulose,
ecc..

Cosi' dopo una visione generale avra' le idee piu' chiare, e potra scegliere
con piu' sicurezza.

Se non prova tutto cio' e' anche difficile dare un buon consiglio.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare.
Gli oculari standard sono proprio quelli da 1.25" (pollici!), che tradotti in mm diventano circa 31.75xxxx mm. Di solito si indicano come 31.8mm, ma c'è chi scrive 31.7mm. E' sempre la stessa minestra!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 13:42 
Come si è già detto in un altro 3D in qusti giorni, 31,7 e 31,8 sono lo stesso tipo di oculare, ossia un pollice e venticinque.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
free thinker ha scritto:
secondo me un 150/1200 non è proprio uno strumento universale... ha una focale lunga, non mi sembra ne carne ne pesce... se invece ci si indirizza su una focale minore, in un futuro ci si potrà cimentare anche in astrofoto... magari cambiando la montatura...


E' un f/8, abbastanza "tuttofare" direi.. certo per dirla come dici te, non è ne carne ne pesce. Così come succede con un C8, ma non per questo lo si reputa non buono.

Dipende tutto anche da cosa si deve fotografare. Se ci si deve dare al profondo cielo spesso 1200 mm possono essere lunghetti, sul planetario 1200 mm invece non sono "nulla".

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Beh in queste fascie di prezzo sono un po tutti ne carne ne pesce,un conto però e spenderci un barca di soldi un conto è spenderci poco per farsi le ossa.
Ci sono strumenti molto costosi che sono ne carne ne pesce :D
Il 150/1200 secondo me è già un bel telescopio,unico neo è il fatto che diventa ingombrante quanto un 200/1000.
Quoto Fede per valutare un tubo più corto come il 150/750.
Comunque aspetta altre uscite e metti l'occhio anche nei rifrattorini se ne hai la possibilità.
Poi valuta anche l'usato dato che vuoi un telescopio per farti le ossa,spesso si trovano telescopi con prezzi da leccarsi i baffi :wink:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
anch'io avevo fatto un pensierino sul gso 150/750... secondo voi per uso esclusivamente visuale è preferibile ad un binocolo 25x100 oppure è meglio il binocolone?

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Binocolo e telescopio sono due approcci diversi all'osservazione.
Il binocolo è perfetto per i largi campi e bassi ingrandimenti. Però ti da' soddisfazione solo da cieli bui.
Con un telescopio tipo il 150/750, puoi fare sia deepsky (sotto cieli bui) che planetario.
Sicuramente, secondo me, il telescopio è più versatile.
Il binocolo invece è già più specifico per un tipo ben preciso di osservazioni.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
pardon non ho precisato di avere anche il rifrattorino lidl da 70mm per i pianeti, quindi il nuovo strumento sarebbe ad uso (quasi) esclusivo per deepsky/largo campo.
come raccolta di luce ha qualcosa in più rispetto al binocolo tale da rendere trascurabile la (leggermente) minore trasportabilità, maggior ingombro e minor velocità di montaggio?

zio bono come son combattuto.. ero li li per ordinare il bino ma... la versatilità di un tele è innegabile (e costa anche meno...)!

decidete voi per me io non ce la faccio :lol: :lol:

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
gippo ha scritto:
pardon non ho precisato di avere anche il rifrattorino lidl da 70mm per i pianeti, quindi il nuovo strumento sarebbe ad uso (quasi) esclusivo per deepsky/largo campo.


Il nuovo strumento sarebbe anche per i pianeti!
Con il 70mm farai ben poco rispetto a un 150mm.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010