1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Differenze
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
Secondo voi è possibile che il mio MK67 150mm soffra più di seing del newton 150mm che a tubo aperto?!
Ve lo chiedo perchè ieri sera guardando giove sembrava vedersi meglio con il newton :? ..o probabilmente e dato dal fatto che quando monto L'MK sulla eq3 fa più fatica che con il newton e quindi l'immagine peggiora?!secondo voi??

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me hai solo beccato delle serate di seeing cattivo.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 15:26 
Giove è un po' "bastardino" col seeing sbagliato...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una montatura sottodimensionata te lo fa "ballare", e di conseguenza ti fa vedere meno dettagli, perciò confermo che potrebbe essere il seeing.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Marco Bracale ha scritto:
Una montatura sottodimensionata te lo fa "ballare", e di conseguenza ti fa vedere meno dettagli, perciò confermo che potrebbe essere il seeing.


non ho capito Marco secondo te e' la montatura o il seeing?:)

a parte questo .......

il fatto che il tubo del newton sia aperto non necessariamente si traduce in uno svantaggio rispetto al Mk.

Potrebbero generarsi dei fenomeni convettivi all'interno del tubo piu difficili da ridurre rispetto a quelli del newton proprio per il fatto che e' chiuso.

Non ultima la montatura , come suggeriva Marco , se il peso dei due strumenti e' cosi differente da farlo pensare.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Omega ha scritto:
Secondo voi è possibile che il mio MK67 150mm soffra più di seing del newton 150mm che a tubo aperto?!


Io penso che parte di questa sofferenza di alcuni strumenti, con un dato seeing, rispetto ad altri siano leggende metropolitane. Quando c'è cattivo seing io vedo male sia con il newton da 10" che con l'80ED (e in ugual misura).
Probabile che sia semplicemente un problema di collimazione, sui pianeti il tuo MK dovrebbe vincere a mani basse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
allo star test presentava cerchi perfettamente concentrici!

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Omega ha scritto:
allo star test presentava cerchi perfettamente concentrici!


Non so che dire, se la montatura balla (dovrebbe perchè è sottodimensionata) dovresti vedere l'immagine che balla solo quando tocchi il fuocheggiatore o tira un alito di vento.
Quando parli di immagine, è facile separare il problema "immagine" dal problema "montatura".
Guarda e riguarda, se hai già fatto una buona collimazione il problema non deve esistere.
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Franco:

Per me è il seeing, che si accentua se la montatura è poco stabile. Se ad esempio c'è un filino di vento, una montatura normale non ne risente, ma una sottodimensionata si.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Omega ha scritto:
Secondo voi è possibile che il mio MK67 150mm soffra più di seing del newton 150mm che a tubo aperto?!


Domanda: non è che l'MK-67 non s'era acclimatato a sufficienza? Sai vero che deve stare 30-40 minuti fuori prima di dare il meglio di se? Se hai fretta un piccolo trucco: lascialo fuori senza l'oculare montato e puntato verso il pavimento. In questo modo l'eventuale aria più calda all'interno del tubo esce più rapidamente ed ottieni prima l'equilibrio tra la temperatura dentro e fuori al tubo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010