1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 14:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lxd 75 meade
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un mio amico ha una montatura lxd75 meade con sopra un smithnewton da 25 cm
l'altro giorno il motore in dec non funge più
ho smontato il blocco con tutta l'elettronica e controllato il motore che e risultato funzionare , quindi per esclusione è andata l'elettronica
che fare??
dove reperire la scheda motori??
qualcuno ha già avuto la sfortunata esperienza??

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 21:08 
Da quel che ho letto in giro, molti possessori di questa montatura hanno avuto questo tipo di guasto, ed hanno risolto facendola aggiustare dall'assistenza ufficiale italiana di Meade, la famigerata Focas:
non so quanto sia costato loro, ma tutti hanno dovuto aspettare mesi e mesi...
mi dispiace molto, ma credo che ti convenga trovarti nel frattempo uno strumento alternativo mentre "pensi" ad una soluzione...
è l'occasione giusta per farsi un rifrattorino mordi e fuggi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"temevo" questa risposta

grazie

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
C'è anche da dire che la lxd75 è decisamente sottodimensionata per quel bestione di tubo!!!! :roll:

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
L'asse DEC è il più "pericoloso" se non ben bilanciato..
L'elettronica non va più nemmeno dopo aver spento-riacceso?
Dico: come fai a sapere che il motore comunque va?
Sulla g11 se non bilancio bene, mi dà un messaggio d'avvertimento e poi si ferma..

Anch'io ho pensato subito: "si sarà accartocciata su se stessa".
L'ho vista dal vivo con sopra il 250sn, quando siamo andati a prendere l'8" di skiwalker (con la i).

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho smontato il tutto il blocco motore ( 3 bulloni con chiave a brucola) ho aperto al scatoletta nera (4 vitine a stella) e messo a nudo la scheda ed il motore , avviato il tutto e , con il tester rilevato che non arriva corrente al motore, mentre l'altro va

sapete dirmi se si vende la sola scheda motori?? (vi prego ditemi di si :cry: )

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sò aiutarti ma consiglierei al tuo amico, appena può di prendere una montatura adeguata...
Non sò nemmeno perchè la Meade venda il 25 cm sulla lxd 75 (appena appena meglio se non forse uguale ad una eq5).

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come moderatore di LXD55 Italia e quindi anche LXD75, ti posso dire che il guasto è noto, dipende in qualche caso da una pista bruciata o da un integrato che ha subito uno stress dovuto probabilmente ad una corrente di spunto troppo elevata, forse dipende sia dalla tensione di alimentazione che da un errato bilanciamento.

Ho anchi'io lo S/N da 10" pesa molto ma se ben bilanciato funzionava riprendeva e guidava anche con la 55, figuriamoci con la 75 che almeno meccanicamente è migliore.

L'elettronica invece è la stessa.

Che dire le alternative sono due, anzi 3 ..... la Focas, Pezzi usati su mercatini vari/online, un tecnico.

Per la Focas i tempi sono lunghi, ma risolvi, per le spese devi vedere se in garanzia o no, potresti anche dire che quasto guasto è dovuto alla progettazione male dimensionata, ma dubito che te la passino.

Pezzi vari a volte ne trovi su E.Bay o da qualcuno che si disfa di una lxd55/75

Un tecnico invece lo trovi, nella nostra ML LXD5 Italia, abbiamo Corado Pidò che in alcuni casi ha individuato il problema e risolto, ma in questi giorni sta aspettando anche lui una nuova nascita e non sò quanto possa aiutarti.

Perchè invece non passi ad una EQ6 ?? magari usata, .... la trovi per un prezzo accettabile e con calma ripari la LXD55.

Altri suggerimenti ??? Prova a scrivere alla lista LXD55 Italia non si sà mai.

Carlo Martinelli

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
x Riccardo Martinelli

ti ringrazio per il tuo intervento
purtroppo la garanzia è finita ad aprile scorso.. :cry:
il mio amico è consapevole che la montatura è un tantino sottodimensionata per il "tubone" ma per ora non ha la possibilita di prendere la EQ6

ora provo sulla mailing list da te segnalata
e anche a dare una sbirciatina più accuarta alle piste della scheda motori

una domanda : gli integrati smd presenti sulla scheda sono reperibili??
grazie
ciao

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010