1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 21:43
Messaggi: 37
come da titolo, non riesco a reperire in internet lo schema elettrico della pulsantiera. Qualcuno può aiutarmi?
Devo controllare che sia tutto in ordine poichè in a.r. a 16x l'asse non si muove, mentre il motore gira rumorosamente (in direzione ovest).
Va detto che alla pulsantiera è stata fatta la modifica per l'autoguida; da qui chiaramente sorgono i dubbi.
Sto facendo gli scongiuri perchè non vorrei che si trattasse di qualche noia meccanica... però, smontando la pulsantiera, ho notato che due fili del cavo originale sono stati tagliati e non sono collegati a niente...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La modifica autoguida per la pulsantiera originale eq6 si basa su quattro coppie di fili che sono messi in parallelo ai quattro pulsanti.
Per cui niente deve essere tagliato.
Se poi sono state fatte altre modifiche non lo so.
Chiedi a chi ha fatto la modifica, per prima cosa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Ciao,
sul mio sito (ma ce ne sono anche una quantita' indicibile sul web) trovi qualche informazione su come funziona l'autoguida per la EQ6.
Nulla e' stato tagliato, dissaldato, ecc ecc...

Non posso che ripetere il consiglio del buon Renzo...

Ciao, facci sapere!

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 21:43
Messaggi: 37
il problema è che la montatura l'ho acquistata alla fiera di Faenza presso lo stand di un noto rivenditore italiano, sicchè non ho la possibilità di contattare direttamente il precedente proprietario.

Per amor di brevità posto una fotografia:
Immagine

Il connettore RJ-11 è collegato con soli 4 fili alla scheda della pulsantiera. L'azzuro ed il primo (bianco?) sono palesemente troncati. Idee?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Allora... vediamo se riusciamo a combinare qualcosa... :D
Tra parentesi, strano che te l'abbiano venduta così senza dirti dei problemi! Oppure ha iniziato a farteli solo in seguito?
Allora, mi potresti mandare altre foto, magari anche più a "grande campo", così da vedere dove sono localizzati i cavi tagliati?
Così non capisco molto, ma devo dire che è abbastanza inqiuetante... :lol:

Dai, a parte gli scherzi, posta magari una foto della pulsantiera nuda, così cerchiamo di capire un attimo cosa accade.

Ciao!

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gogo ha scritto:
il problema è che la montatura l'ho acquistata alla fiera di Faenza presso lo stand di un noto rivenditore italiano, sicchè non ho la possibilità di contattare direttamente il precedente proprietario.

Hai provato a sentire il "noto rivenditore italiano"? Comunque anch'io da quella foto non riesco a vedere nulla. Fanne una (o più d'una) da diversa angolazione e possibilmente a fuoco.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 21:43
Messaggi: 37
Non ho contattato il rivenditore, provo a far da me innanzitutto, considerando che la montatura è stata acquistata ad una fiera.
I problemi li ha avuti sin da subito; mi era stato garantito che era stata revisionata, purtroppo è evidente che non è cosi.

Abbiate pazienza, ma siccome ho parecchi impegni, durante la settimana non sono riuscito a scattare decentemente... ma vi allego comunque qualcosina.

In questa vista generale, il cavo con la guaina nera è l'RJ-11 che va alla testa; quello grigio è invece diretto alla parallela:
http://img525.imageshack.us/img525/6343/vistageneralekv8.jpg

Questi sono i collegamenti del cavo della parallela (in verticale la declinazione):
http://img514.imageshack.us/img514/1443/particolareparallelahq4.jpg

Questi i collegamenti dello spinotto RJ-11:
http://img530.imageshack.us/img530/7316/particolarerj11mi8.jpg


Edit: Immagine modificata dal moderatore Renzo Del Rosso in quanto le immagini molto pesanti impedivano una rapida lettura del topic.
Si prega di usare il tag img solo se non è possibile farne a meno e con immagini di pochi Kb


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me sembra tutto in ordine, i fili tagliati sono "in più"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 21:43
Messaggi: 37
bene, sto cercando solo qualche conferma per capire se il problema allora è a monte.
Eliminati i dubbi sui collegamenti della pulsantiera, cosa potrebbe impedire il movimento a 16x in a.r.?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il problema è solo in una direzione?
è alimentata a sufficienza?
è ben bilanciata?
la vite senza fine è "lenta"?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010