1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: forse non tutti sanno che...
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ma probabilmente sì: la falce di luna qui in Afghanistan non è di lato, cioè così "(", ma più come un sorriso (in effetti per rendersene conto basta pensarci un po'...)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 17:24 
Io lo sapevo già! :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: forse non tutti sanno che...
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
...ma probabilmente sì: la falce di luna qui in Afghanistan non è di lato, cioè così "(", ma più come un sorriso (in effetti per rendersene conto basta pensarci un po'...)

Non certo quando la luna culmina al meridiano!
E inoltre non potrebbe apparire anche come una bocca triste, invece che sorridente?
Basta pensarci un po', no? :) :(

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
??

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dicevi che la falce di luna appare sdraiata?.
Questo lo noti però quando la Luna sorge. Poi culmina con le punte verticali e tramonta con le punte in avanti, come se fosse una smorfia.
E' chiamata anche Luna a barchetta ed è visibile sempre meglio man mano che la latitudine tende a 0

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che si parla di posizioni della Luna
in cielo, ne approfitto per segnalare quello che
succede durante le osservazioni nell'emisfero
australe.

Come sicuramente saprete dalle nostre latitudini
quando vediamo la luna al crepuscolo serale
(fase crescente), la vediamo sempre ad EST,
ovvero a "sinistra", rispetto al punto dove
tramonta il Sole.

Bene, nell'altro emisfero accade esattamente
l'inverso. E cioè, al crepuscolo serale (sempre
nella fase crescente), la Luna si trova sempre
ad EST, ma a "destra" del punto dove tramonta
il Sole.

Vi assicuro che la prima volta quando capita di trovarsi
nell'emisfero meridionale e di constatare la
posizione della Luna in cielo, si rimane
completamente... disorientati.
Provare per credere!
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La fretta di scrivere ..... correzione


Bene, nell'altro emisfero accade esattamente
l'inverso. E cioè, al crepuscolo serale (sempre
nella fase crescente), la Luna si trova
ad OVEST e a "destra" del punto dove tramonta
il Sole.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
>Non dicevi che la falce di luna appare sdraiata?.
Questo lo noti però quando la Luna sorge. Poi culmina con le punte verticali e tramonta con le punte in avanti, come se fosse una smorfia.
E' chiamata anche Luna a barchetta ed è visibile sempre meglio man mano che la latitudine tende a 0

Veramente la vedo a "barchetta" quando tramonta, ossia, poichè sta "seguendo" il sole, viene illuminata dl basso. Faccio fatica ad immaginare (e purtroppo non mi è capitato di vederlo, acc!) la luna con le "punte" verso il basso: vorrebbe dire che viene "illuminata" dall'alto, cioè il sole è ancora in cielo, e allora magari non si vede proprio... ...o non è così?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiaramente, come dici tu, è a "barchetta" anche quando il sole sta per sorgere e la luna lo "anticipa" di poco...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono espresso male, come al solito. :-(
Sempre di furia.
La Luna può logicamente anticipare o seguire il Sole a seconda che siamo in prossimità della Luna Nuova o ce ne stiamo allontanando.
Nel primo caso avremo che la luna sorge prima del Sole (barchetta) ma andando a tramontare prima del Sole la puoi vedere con le punte che anticipano il tramonto rispetto alla parte convessa. Logicamente essendo giorno si vede peggio di quando la Luna, dopo la lunazione, tramonta dopo il Sole. In questo caso avremo che la Luna tramonta a barchetta ma quando sorge, essendo la parte convessa sempre rivolta verso il Sole, sorgerà prima la parte illuminata e poi le punte.
Forse ora mi sono spiegato meglio (spero).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010