1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus, Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Calcolo focale equivalente
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
La focale equivalente di un sistema telescopio / oculare / fotocamera digitale in afocale , di cui ho la formula, nel calcolo va presa in considerazione la focale nuda e cruda della fotocamera digitale (numeri piccoli) o quella "equivalente a 35mm" (numeri più grandi) ?

In tanti forum ognuno ha le sue opinioni, e la media dà 50 - 50. Io però cerco una risposta scientificamente corretta, e non semplici opinioni. Qualcuno di voi sa dirmi qual'è la verità ! :wink:

Grazie mille in anticipo !

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La focale di qualsiasi sistema di ripresa è quella data dal suo cammino ottico e non dalle dimensioni del sensore.
Se usi un obbiettivo da 300 mm di focale e lo metti su una fotocamera 35 mm a pellicola l'obbiettivo sarà di 300 mm
Se usi un obbiettivo da 300 mm di focale e lo metti su una fotocamera dslr con fattore di conversione 1.5x l'obbiettivo sarà di 300 mm ma il campo inquadrato sarà più piccolo in quanto il sensore è più piccolo e vedrai lo stesso campo che avrestiavuto con la reflex 35 mm che usasse un obbiettivo di focale più lunga (450). Ma l'obbiettivo era, è e sarà sempre un 300 mm di focale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Quindi
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Ok Renzo, quindi utilizzo la focale della macchina fotografica digitale, e non quella equivalente a 35mm. Perchè il sensore è più piccolo. Ho capito giusto ?

Quindi, per esempio pratico:

Ammettiamo di avere un telescopio Schmidt Cassegrain :
- primario da 8 pollici (203 mm)
- rapporto focale f/10
Lunghezza focale 2000 mm

Accoppiato con macchina fotografica digitale :
- Olympus C3030 (zoom da 6.5 a 19.5mm)

E oculare :
- 25 mm

Consideriamo lo zoom massimo della digitale (la regola per l'accoppiamento afocale è di zoomare tutto al massimo), quindi otteniamo :

Rapporto focale equivalente = Rapporto focale del telecopio x Potenza di ingrandimento = f / 10 x (19.5/25) = f / 7.8

Quindi otteniamo il risultato come se avessimo utilizzato un riduttore di focale. E' tutto giusto ? A me sembra di no, perchè mi hai detto che il campo inquadrato dovrebbe essere più piccolo, quindi il rapporto focale dovrebbe aumentare, nel senso di essere maggiore di f /10, quindi f/20 magari (campo inquadrato più piccolo) no ? Allora devo utilizzare la focale equivalente a 35mm nei calcoli ? ...

Grazie Renzo ! E porta pazienza se son duro di comprendonio ! :wink:

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il campo inquadrato non entra mai nelle formule.
Il rapporto focale f/ è dato da focale (reale o equivalente) / apertura.
Per cui se con la mia strumentazione ho una focale equivalente di 1 metro con un telescopio da 20 cm di apertura ho un rapporto f/5
se la focale è di 4 metri sarà f/20
Ma il campo inquadrato è ininfluente in quanto se usi un ccd al fuoco diretto avrai campi inquadrati deversi a seconda del tipo di sensore ma la focale e il rapporto focale restano gli stessi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 10:18
Messaggi: 64
Località: Verona
Ho trovato un paio di definizioni semplici da utilizzare nella fotografia afocale:
la lunghezza focale equivalente è data dall'ingrandimento fornito dal telescopio, moltiplicato la lunghezza focale dell'obiettivo della fotocamera;
il rapporto focale è dato dalla lunghezza focale equivalente diviso il diametro del telescopio.
le formule le ho trovate nel CD di J.Lodriguss.
ciao elviro

_________________
elviro
http://www.disastrofotografi.it/index.php?ops=home
Zenitstar ED66 - Skywatcher ED80
Bresser 70 f/10 (guida)
Canon 20Da - Webcam ToucamPro
Montatura Vixen Sphinx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Grazie !
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Per Renzo : Grazie ! ora ho capito: il campo inquadrato dipende dalla grandezza del CCD.

Per Elviro : Ottimo ! ma dice se in quella formula il valore "lunghezza focale dell'obiettivo della fotocamera" è quello reale della fotocamera o se è espresso in "35mm equivalente" ? E' questo il mio punto oscuro ! Grazie in anticipo per le tue ulteriori ricerche che vorrai fare ! :wink:

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Gufo,
devi lasciar perdere le dimensioni della pellicola o sensore, nelle formule di elviro (che infatti non ci sono perchè non servono).
Ti servono solo le lunghezze focali.

EDIT: vediamo se dico la cavolata dell'una del mattino:
Facciamo finta che il tuo occhio sia il risultato di tutto il procedimento della fotografia in afocale. Se guardi dal buco della serratura della porta della cucina, vedi la macchinetta del caffè e basta, ma se apri la porta vedi tante altre cose, ma la macchinetta del caffè rimane delle stesse dimensioni...
Buco della serratura= sensore piccolo
Porta aperta=sensore grande.

Bon camomilla, altro che caffè.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
jasha ha scritto:
Ciao Gufo,
devi lasciar perdere le dimensioni della pellicola o sensore, nelle formule di elviro (che infatti non ci sono perchè non servono).
Ti servono solo le lunghezze focali.


Certo, solo le lunghezze focali. Ok.
Ma non mi avete ancora risposto : utilizzo quelle 6mm-19mm (originali "reali" della macchina digitale) o 35mm-135mm (equivalenti a 35mm) nelle formule ?

Vi prego... ditemelo ! :cry: son disperato ! :D

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 10:18
Messaggi: 64
Località: Verona
un pò di pazienza.
bisogna intendersi: 'equivalente' lo si può intendere 'come se', opppure 'equivale a'.
il manuale della DSLR dice: poiché l'area dell'immagine ha dimensioni inferiori a quelle della pellicola da 35mm, la lunghezza focale dell'obiettivo equivalente aumenta di 1.6 volte.
Qui 'equivalente' sigifica 'come se', ossia un 50mm resta un 50mm, ma l'area dell'immagine è ridotta di 1.6 (il sensore ha dimensioni minori rispetto al fotogramma della pellicola).
Focale equivalente significa la Focale risultante da un sistema in proiezione di oculare: telescopio+oculare+ fotocamera.
Nell'afocale in aggiunta si ha l'obiettivo della reflex, in questo caso la Focale equivalente è data dalla formuletta di cui sopra.
Allora: un obiettivo di focale 50mm rimane tale sia che lo usi con pellicola sia con sensore (anche una camera CCD!!!) e la focale equivalente (la misura che equivale a ) si ottiene dal valore reale dell'obiettivo:50mm !!!
Ora rileggiti quanto scritto da Renzo e iasha e tutto ti sarà chiaro.
ciao elviro[/u]

_________________
elviro
http://www.disastrofotografi.it/index.php?ops=home
Zenitstar ED66 - Skywatcher ED80
Bresser 70 f/10 (guida)
Canon 20Da - Webcam ToucamPro
Montatura Vixen Sphinx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto ciao a tutti/e.
Personalmente ho la strana impressione che come al solito la pubblicità produca solo confusione.
Quello che viene definito fattore di moltiplicazione delle digicam in realtà è solo un rapporto tra le dimensioni fisiche del sensore e le dimensioni fisiche della pellicola classica.
Ciò ha prodotto solo una serie di equivoci.
Il probelma è che nessuno pubblicizza che si tratta di una diminuzione del campo inquadrato e non di un incremento dell'ingrandimento.
L'ingrandimento di un immagine digitale è sempre fittizio. Se lo schermo è più grande il soggetto apparirà più grande, se usi lo zoom del software di lettura delle immagini, l'ingrandimento aumenta o diminuisce.
Ciò che davvero conta non è l'ingrandimento, ma la risoluzione che dipende dalla campionatura tra il sistema ottico e la digicam. Si tratta del rapporto reale tra la focale utilizzata e le dimensioni fisiche dei singoli pixel che compongono il sensore, secondo la nota formula Feq corretta= (206265 x dimensione pixel in mm) / massima risoluzione raggiungibile dello strumento (affinche il più piccolo dettaglio percepibie cada su almeno due pixel).
La Focale equivalente è quindi sempre e solo quella legata al reale percorso ottico del fascio luminoso e dipende solo dalla focale reale dell'obiettivo usato, dalla focale del telescopio (in questo caso calcolata con l'oculare inserito) e dalla distanza tra obiettivo e oculare.
Per cui lascia perdere le focali fittizie e pubblicitarie delle digicam che ripropongono solo un fuorviante confronto con il formato della pellicola (24 x 36 mm) ed utilizza quelle reali.
In ultimo per calcolare il campo apparente puoi usare questa formuletta: C x numero pixel (dove C rappresenta la dimensione in secondi d'arco del dettaglio che ricade sul singolo pixel, ossia la "risoluzione di campionatura") .

Cieli sereni


Paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus, Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010