1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla scuola elementare?
Un ora di astronomia teorica la settimana!
2 o 3 ore ogni luna nuova o giù di li.

Ogni istituto dovrebbe avere in dotazione un telescopio
medio, anche uno come io mio 280 euro.
Ogni mille scolaretti 100 diventeranno astrofili e 1 astronomo ricercatore. Tanti altri Schiaparelli.
Insomma si potrebbe fare di più e ribadisco: "si-può-fa-re!"

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 22:29 
... e intanto le marmotte continuano ad incartare la cioccolata...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 23:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Fede67 ha scritto:
Quanti bambini, scolaresche, genitori con ragazzini, zii con nipotini hai mai visto a Forlì o a Faenza?
Te lo dico senza nemmeno bisogno di chiedere conferma a chi ci è stato:
nessuno!!!!


sbagliato!! :D :D :D
a faenza mi sono divertito come un matto a mostrare il sole (con la gentilissima collaborazione di elentari) ad una comitiva di pargoletti e ai loro genitori, tramite il mitico pst coronado! :D :D
po iho visto solo un paio di scolaresche locali, cmq a parte questo, che l'ho detto per scherzare, l'afflusso di pubblico non specializzato è poco.

già secondo me è un sucidio aver fatto faenza a settembre e riproporre forlì a dicembre perchè gli stand non li regalano di sicuro agli espositori e gli astrofili non sempre possono sciropparsi qualche centianio di km. cmq anche a faenza, nonostante i rivenditori fossero la maggioranza di quelli che si vedono sulle riviste, li si gira con qualche decina di metri di percorso..della serie poco c'è lo stesso.

non posso che appoggiare birillo per la realizzazione di un nuovo appuntamento annuale per astrofili, espositori e aspiranti astrofili. birillo, a forlì ci sono, magari ci sentiamo via mp per fare 2 parole e un caffè (tra l'altro ci dovremmo essere conosciuti a faenza se non ricordo male..ci dovrebbe aver presentato il tuo socio col dob reginato da 60cm..se sbaglio scusami!)

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 9:16 
Beh, si s che io parlo quasi sempre per "iperbole"... ;)
comunque in mezzo a tutto ciò spicca un aspetto quantomai interessante della "faccenda":
il kappe era li con un PST a far guardare la gente...
ma non era li come un "piciu": c'era una rappresentanza della sua associazione se non erro.
E mi sembra che loro saranno presenti anch e a Forlì, proprio come associazione.
Quante altre associazioni di astrofili sono presenti "ufficialmente" alle fiere nazionali?
Lo chiedo a chi c'è andato... io penso poche, molto poche...
prima di "accusare" i venditori bisogna fare un esame di coscenza, e chiedersi quanto siamo disposti a sacrificare, del nostro tempo e della nostra esperienza, a favore dell'astrofilia per "rimpinguare" le misere schiere degli "adepti"... ;)

PS: questo esame ovviamente me lo sto facendo anch'io, che si quando posso cerco di coinvolgere altri e mi presto volentieri a contribuire con quel poco che so alle serate pubbliche, ma è anche vero che non sono iscritto ad una associazione locale e non partecipo alle assemblee ed ai direttivi di che "crea, propone e pianifica" la divulgazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 9:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
ciao Fede :D

purtroppo una fiera è sempre un casino da organizzare, nel senso che c'è davvvero tanto lavoro dietro, poi la trasferta, i costi di vitto e alloggio (almeno gli stand sono gratis per gli astrofili)..però a faenza ho conosciuto un po' di persone dei gruppi locali e ho avuto modo di vedere di persona quanto impegno ci han messo in quella fiera: bravii!!! :D :D
cmq si, concordo con te, una piccola riflessione ci sta. (e poi basta che voglio guardare le stelle :D :D )

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Quante altre associazioni di astrofili sono presenti "ufficialmente" alle fiere nazionali?
Lo chiedo a chi c'è andato... io penso poche, molto poche...

Io a Faenza mi sono divertito molto. C'erano gli espositori, c'erano gli astrofili, c'erano le conferenze, c'erano le piadine. Secondo me è stata un'iniziativa ben riuscita. Giovedì e venerdì c'erano diverse scolaresche, sabato e domenica numerosi astrofili (tu dov'eri, tra parentesi?). Io ho particolarmente apprezzato la mancanza della bolgia di accaparratori di cineserie delle "fiere dell'elettronica" (?).


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il giovedì 11 ottobre 2007, 16:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 11:05 
Ma non stiamo mica dicendo che si stata una schifezza...
almeno credo...
la discussione può vertire proprio su questi aspetti:
è stata positiva?
Cosa era positivo, cosa un po' meno, cosa era carente...
in modo da poter prendere e seguire una strada maestra che aumenti la visibilità di questi eventi, per i quali bisogna sempre e comunque fare un plauso a chi si è "sbattuto" per organizzarli.
Generalmente il punto debole delle manifestazioni non sta all'interno della manifestazione stessa, con problemi tipo il posto sbagliato o piccolo o "imboscato" eccetera...
di solito la carenza primaria sta nella "macchina informativa":
mi spiego meglio con un esempio:
sarò un po' lungo, ma non posso "stringere troppo"...
da noi per tutta l'estate ogni venerdì notte gli Astrofili Trentini, in collaborazione col Museo di Scienze Naturali di Trento, organizzano delle serate divulgative in un incantevole posto in montagna, a 1500 metri (credevo fossero 1800 ma mi sbagliavo...) in mezzo al verde, al silenzio ed alla tranquillità:
si inizia con una lunga e piacevole chiacchierata a cielo aperto con la "spiegazione" del cielo profondo ed i suoi "misteri", tenuta da validi e preparati ciceroni armati di laser verde e microfono;
poi si prosegue con le osservazioni, utilizzando gli svariati strumenti dell'Associazione, del Museo e di volonterosi astrofili che mettono a disposizione i propri.
questa bellissima iniziativa è affiancata ad una serie di concerti per musica da camera che si tengono, sempre nello stesso luogo all'aperto, in prima serata, prima di iniziare con l'astronomia.
La Provincia (o il Museo, non so bene chi...) mette addirittura a disposizione un pullman che "porta su" la gente dalla città e la riporta poi giù.
Bellissimo, stupendo, ma ecco le note dolenti:
NON LO SA NESSUNO!!!!!
Gli Astrofili ed il Museo fanno dei bellissimi opuscoli pubblicitari, nei quali c'è addirittura una bella mappa celeste a colori, quasi un astrolabio...
ma questi opuscoli li si trovano lassu, durante le serate osservative...
e a chi è già su non servono, servono a chi non conosce l'iniziativa.
Dovrebbero essere in tutte le scuole, nei negozi del centro, alla stazione dei treni...
Ci vorrebbero dei volantini sulle vetrine, dovrebbe parlarne regolarmente la TV, la radio e la stampa locale...
Il Museo comunica gli eventi all'APT di Trento, e l'APT lo comunica ai vari alberghi.
Ho assistito personalmente alla "comunicazione" poichè mia sorella lavora alla Reception di un albergo:
- buonasera, stasera alle Viote c'è un concerto e poi gli astrofili
- grazie, che concerto è ?
- non saprei, penso musica classica...
- ah, capisco, a che ora inizia e quanto dura?
- non saprei, qui dice verso le 20.30...
- ah, e gli astrofili cosa fanno e a che ora inizino?
- non so, qui non dice altro, dopo il concerto, penso che guarderanno la Luna col cannocchiale...
- grazie, ma non possiamo organizzare il pulmino dell'albergo senza avere informazioni precise, arrivederci...

non solo, ma il pullman messo a disposizione, torna in città ALLE UNDICI DI SERA!!!!!
...praticamente la gente non arriva a vedere nulla che deve già andarsene...

Ecco, questo è un esempio di "carenza della macchina informativa": l'evento si svolge, ed è anche bello, ma non lo sa quasi nessuno... ;)

PS:
ivaldo ha scritto:
Giovedì e venerdì c'erano diverse scolaresche, sabato e domenica numerosi astrofili (tu dov'eri, tra parentesi?)

... io mi sono svegliato tardi, ed il pullmino su cui volevo salire era già ormai a Verona... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Cita:
Non scherziamo!
Prendo esempio dal discorso riviste, settore nel quale ho lavorato anni. Non ho dati diretti, ma posso interpolare. La distribuzione di Nuovo Orione nelle edicole ha una logica che rispecchia una vendita di 2.500 copie al massimo (ricavabile statisticamente dai km che ti tocca fare se non sai che nella tal edicola arriva per certo). Il dato è suffragato dalla politica commerciale della casa editrice e dal numero di giornalisti che vi lavorano. Sarebbe un discorso complesso da spiegare, ma quando questi conti li facevo sulle riviste del mio settore non sbagliavo mai oltre un 15%.
Ammettendo anche di essere un poco "arrugginito", diciamo che in Italia si vendono sicuramente meno di 8-9 mila riviste al mese, che non tutte vanno ad astrofili in senso stretto, visto che in parte trattano divulgazione scientifica.
A questo punto occorre dare anche una definizione di Astrofilo e, se lo identifichiamo nella persona che ha un tele e lo usa correttamente con una certa conoscenza di ciò che sta guardando, temo che siamo bassettini come numero, sicuramente meno :twisted: orrore :twisted: degli astrologi :roll: .
Piuttosto, il discorso è un altro: il cielo attira molto e lo dimostrano le migliaia di telescopi venduti dal Lidl (ripeto: migliaia).
Peccato che poi si perdano. Credo che abbia ragione Fede quando dice che manca la cultura, ma non solo. Manca l'informazione, mancano gli osservatori pubblici, gli spazi... e qui mi fermo perché non ho l'esperienza alle spalle per dare valutazioni, ma mi sa che anche le stesse associazioni di astrofili si perdano parecchio.
E i forum sono sulla stessa barca, non perché manchi la volontà, ma non si riesce a dare implulsi decisi per crescere, forse si è troppo chiusi, boh!
Tornando alle fiere, credo che manchino degli imprenditori tipo Lidl nel nostro settore. Altrimenti mi si spieghi perché questi arrivano senza nessuna esperienza tecnica e vendono in quattro o cinque settimane uno sproposito in più del fatturato dell'importatore da quando quei modelli sono sul mercato. Ah, e senza nessuno che si lamenti!
La conclusione è che non è vero che mancano gli acquirenti, semplicemente non sono tra gli "Astrofili", quelli con la "A" maiuscola che si schifano davanti a un ETX e se non hai l'ultimo modello di EQXXX con l'Apo da Mutuo Arancio, non vedi niente.
Beninteso, a noi può anche star bene restare una "casta", ma se i negozianti vogliono vendere devono andare sui grandi numeri e noi da soli non ne facciamo abbastanza per una fiera seria.
Provate a pensarci sù


Non scherzo ! Forse mi sono espresso male: non intendevo dire 100.000 astrofili assatanati con telescopi al seguito, ma semplicemente curiosi di Astronomia, piu' o meno evoluti, anche senza telescopio.
Gli stessi curiosi che comprano il LIDLscopio: vedi che i numeri tornano ?
Poi quelli che fanno sul serio le riviste non le comprano nemmeno: io ritengo di essere uno di quelli e le riviste per me non sono necessarie. Ripeto, PER ME ! :wink:

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
massimoRed ha scritto:
Dalla scuola elementare?
Un ora di astronomia teorica la settimana!
2 o 3 ore ogni luna nuova o giù di li.

Ogni istituto dovrebbe avere in dotazione un telescopio
medio, anche uno come io mio 280 euro.
Ogni mille scolaretti 100 diventeranno astrofili e 1 astronomo ricercatore. Tanti altri Schiaparelli.
Insomma si potrebbe fare di più e ribadisco: "si-può-fa-re!"


Hai ragione sarebbe bello: ma se le scuole non hanno nemmeno i soldi per le fotocopie, come si fa ?
:cry:

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Cita:
a faenza mi sono divertito come un matto a mostrare il sole (con la gentilissima collaborazione di elentari) ad una comitiva di pargoletti e ai loro genitori, tramite il mitico pst coronado! :D :D
po iho visto solo un paio di scolaresche locali, cmq a parte questo, che l'ho detto per scherzare, l'afflusso di pubblico non specializzato è poco.

già secondo me è un sucidio aver fatto faenza a settembre e riproporre forlì a dicembre perchè gli stand non li regalano di sicuro agli espositori e gli astrofili non sempre possono sciropparsi qualche centianio di km. cmq anche a faenza, nonostante i rivenditori fossero la maggioranza di quelli che si vedono sulle riviste, li si gira con qualche decina di metri di percorso..della serie poco c'è lo stesso.

non posso che appoggiare birillo per la realizzazione di un nuovo appuntamento annuale per astrofili, espositori e aspiranti astrofili. birillo, a forlì ci sono, magari ci sentiamo via mp per fare 2 parole e un caffè (tra l'altro ci dovremmo essere conosciuti a faenza se non ricordo male..ci dovrebbe aver presentato il tuo socio col dob reginato da 60cm..se sbaglio scusami!)


Anch'io mi sono divertito a Faenza, non certo per gli espositori che erano pochini, ma perche' ho visto tanti vecchi amici e ne ho conosciuti altri.
Non so fino a che punto la fiera di Forli' riuscira' a produrre un evento interessante, pero' gli organizzatori sono gli stessi, forse sono previsti sconti per gli espositori, per invogliarli.
Questi espositori, che sono il sale delle fiere, non sono mai stati coinvolti per preparare un unico evento: impossibile metterli tutti d'accordo, ma almeno ci voglio provare.


Ricordatevi che Astronomix poteva gia' contare su un pubblico sicuro, quello dei congressisti che bene o male qualche centinaio sono sempre.

Se pensate che ci lavoravano da oltre 1 anno, a me sinceramente non pare sia stata gran che come manifestazione.
Non e' certo colpa della UAI e ancora meno dell'associazione locale, bravissimi ragazzi, fra l'altro.
Purtroppo, e qui si torna sui soliti discorsi, i tempi sono cambiati: pero' a mio modo di vedere sono un po' meno pessimista (mica tanto) di Fede e faro' un altro tentativo.

Ricordate la fiera di Busto Arsizio ? Una fieretta a cui ho contribuito, dato che l'organizzazione mi ha chiesto una mano, che ha prodotto risultati poco entusiasmanti. Ma non era troppo inferiore ad Astronomix: tenete presente che Busto Arsizio e' nata dal nulla in 40 giorni !!! Mi ca in oltre 1 anno.

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010