1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miei parametri:
File raw
Luminosità 1
Rosso 1.05
Blu 1.10
Bilanciamenti settati entrambi
Interpolazione adattiva
Setta il punto di nero a 0 spuntato.

Per la combinazione
Immagine
Taglio mediano kappa sigma con kappa 1.5 e 5 iterazioni
Calibrazioni canali RGB spuntato
Dark
Taglio mediano kappa sigma con kappa 2 e 5 iterazioni
Rilevamento pixels caldi spuntato
Ottimizzazione dei dark spuntato.
Non uso flat e bias

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Abbiamo impostazioni decisamente diverse Renzo,
in particolare per quel che riguarda il bilanciamento colori e l'interpolazione....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Nell'ultima versione di DSS c'è l'opzione drizzle 2x e drizzle 3x (nel pannello delle opzioni di somma delle immagini).
Attento perché porta via molta memoria e molte risorse del pc.
Le prime volte alla fine della somma (quando realizzava l'immagine finale) andava in crash il programma. Ho aumentato la cache e uso al massimo il 2x


Ciao Renzo. Domanda da 6 milioni di dollari : questo Drizzle, specificatamente come implementato in DSS, utilizza un sistema di interpolazione (quindi niente informazione in più) oppure va a cercare subpixels in più fra una esposizione e l'altra, cosicchè c'è reale informazione in più ingrandendo a 2x o 3x ? Grazie mille !

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho settato solo la interpolazione adattiva, ma in effetti l'immagine cosi riportata su photoshop è molto scura, ma alzando livelli e curve esce tutto compreso il colore delle stelle. Io però ho sempre utilizzato fotogrammi da fotocamera non modificata, quindi più avanti vedremo la differenza visto che ora sono in possesso della modifica. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato una somma con e senza drizzle.
La pulizia dell'immagine ne guadagna.
A parità di scala (100% drizzle e 200% normale) sembra che ci siano più particolari e meno rumore nell'immagine più grande.
Normalmente "dovrebbe" lavorare con un calcolo del subpixel creato per interpolazione con i pixel adiacenti (stesso sistema che viene usato per calcolar eil centroide stellare nell'autoguida)
Dico dovrebbe perché non ho per le mani l'algoritmo matematico che hanno usato.
Altro programma che usa il drizzle è IRIS

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Certo che usando l'opzione drizzle 2x ci mette davvero tanto tempo. Sto facendo una prova con due pose e sta ravanando da 10 minuti.. combinare 20 pose comincia a essere un pisolino pomeridiano :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strana la diminuzione del noise con il drizzle perchè tipicamente invece aumenta. E' ragionevole, visto che lo stesso numero di fotoni è spalmato su un numero di pixel più grandi. Inoltre il drizzle tende a distorcere la statistica del noise creando un certo grado di correlazione spaziale che normalmente invece non c'e'.
Esistono delle referenze a proposito. per es:
http://www.astro.uni-bonn.de/~mischa/mb ... part2.html

Chissa che stanotte non si apra...
ciao

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Decisamente è l'unico programma che riesco a sommare i raw

Proverò i parametri consigliati da Del Rosso visto che sono un novello di CCD sperando di ottenere qualche risultato


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
DSS è molto comodo :!: , se riuscissimo a sistemare il discorso colori sarebbe veramente perfetto.
Ho visto che nella nuova versione (3.0.1) c'è anche la possibilità di fargli usare i dark del flat... ma servono proprio? :?: :?: :?:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi fare le cose con il massimo della pignoleria sì
Esempio.
Hai una serie di pixel caldi e di pixel "morti"
Riprendi l'immagine e scali il suo dark
I pixel caldi e quelli morti vengono corretti.
Poi applichi il flat (che ha i soliti pixel caldi e morti anche se meno evidenti per la posa corta) e ce li rimetti
Se invece al flat togli il suo dark lo pulisci di questi pixel e il flat è pulito.
Lavorando con le dslr con le quali non abbiamo una stabilità termica è difficile realizzare serie di dark "ad hoc"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010