1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33 con Meade SN6 e 300D modificata
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ecco le pose di ieri sera... ho usato il Meade SN6 150/750mm f5 sulla mia HEQ5. :D
Pose autoguidate da Guidemaster con la Mz-5m ed uno SW 70/500 in parallelo. :D
Ho usato la Canon 300D modificata ed un filtro Orion Skyglow per ridurre l'inquinamento luminoso di casa mia. Sono 17 pose da 6 minuti ad 800ISO. :D
Poi 9 dark, 11 flat ed 11 bias.
Elaborazione DDS, Nebulosity, Iris e Adobe PS.
Posto tre versioni, per cortesia ditemi che ne pensate :roll: :
http://www.postimage.org/image.php?v=aVxRxH9
http://www.postimage.org/image.php?v=aVxRHFJ
http://www.postimage.org/image.php?v=aVxRWDA
Consigli, critiche e suggerimenti sono ben accetti.
Ringrazio un'altra volta Gianluigi per l'ottimo lavoro. :D
ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Pedro,
per me è ancora presto per fare critiche (costruttive).
Ti dico solo che mi piace e che sto pensando anch'io di far visita a Gianluigi 8)
C'è molto idrogeno là dentro in quella galassia e si vede!
Qualcuno ti chiederà di postare un'immagine più grande per vedere meglio come guida questa famigerata mzero di cui parlano in molti.

Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Bel risultato, complimenti :)

Mi fa particolarmente piacere vedere ogni tanto dei lavori usciti dalla stessa mia ottica.

Io preferisco la prima, per via della morbidezza, anche se io andrei ancora oltre facendo una leggera passata con NeatImage per ammorbidirla ancora di piu :)

La heq5 te la regge bene tutta quella "robba" sopra?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace la prima ma, Pedro, mi pare che il cielo sia ancora un pelino da schiarire. Comunque ottimo lavoro in considerazione dell'oggetto così debole e del fatto che è ripreso con una DSLR.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hanno tutte e tre il cielo troppo nero e le stelle un pò bruciate. Di contro hanno ottimi dettagli.
La preferita è la prima.


ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao bella ripresa. Io preferisco la prima, ma credo che ci si possa lavorare ancora su tirandodo fuori ancora qualcosa. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
anche io preferisco la prima versione.
Volevo domandarti come ti trovi in autoguida con la Mz5m. Hai problemi nel trovare stelle guida?
Con che software autoguidi? Come si interfaccia il tutto con la tua HEQ5?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi accodo alla schiera di coloro che hanno definito la prima come migliore immagine, io terrei il cielo un pò meno nero ed inoltre cercherei di ottenere stelle meno bruciate, potresti in questo modo evidenziare anche il colore delle stesse.


Giovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pedro, belle tutte, forse anche io preferisco la prima e come gli altri ti invito a tenere il fondo cielo più chiaro e le stelle meno bruciate, sono sicuro che ridaresti loro il colore,

complimenti e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima prende il primo premio, morbida la galssia nelle altre mi pare hai forzato troppo con il contrasto dei dettagli e mi risultano secche.
Buon lavoro

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010