Ok Renzo, quindi utilizzo la focale della macchina fotografica digitale, e non quella equivalente a 35mm. Perchè il sensore è più piccolo. Ho capito giusto ?
Quindi, per esempio pratico:
Ammettiamo di avere un telescopio Schmidt Cassegrain :
- primario da 8 pollici (203 mm)
- rapporto focale f/10
Lunghezza focale 2000 mm
Accoppiato con macchina fotografica digitale :
- Olympus C3030 (zoom da 6.5 a 19.5mm)
E oculare :
- 25 mm
Consideriamo lo zoom massimo della digitale (la regola per l'accoppiamento afocale è di zoomare tutto al massimo), quindi otteniamo :
Rapporto focale equivalente = Rapporto focale del telecopio x Potenza di ingrandimento = f / 10 x (19.5/25) = f / 7.8
Quindi otteniamo il risultato come se avessimo utilizzato un riduttore di focale. E' tutto giusto ? A me sembra di no, perchè mi hai detto che il campo inquadrato dovrebbe essere più piccolo, quindi il rapporto focale dovrebbe aumentare, nel senso di essere maggiore di f /10, quindi f/20 magari (campo inquadrato più piccolo) no ? Allora devo utilizzare la focale equivalente a 35mm nei calcoli ? ...
Grazie Renzo ! E porta pazienza se son duro di comprendonio !
