1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me se ci fossero i rivenditori, gli astrofili non mancherebbero di certo; ma poi per questi rivenditori, che convenienza c'è a portare i loro stand ad una fiera in rapporto ai costi da sostenere? :roll:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
Secondo me se ci fossero i rivenditori, gli astrofili non mancherebbero di certo; ma poi per questi rivenditori, che convenienza c'è a portare i loro stand ad una fiera in rapporto ai costi da sostenere? :roll:


Questo è il problema.,
Questo è un problema che si devono risolvere loro!
Noi astrofili possiamo "cortesemente" dire che necessitiamo di punti di incontro strumentali e accessoriali. E ti assicuro non è poco avere questo input per i rivenditori, per far nascere qualcosa di serio.
CRedo che sia un fatto di volontà e allo stesso tempo di cultura che latita nelle teste commerciali di chi se ne dovrebbe occupare.

Io dico: "che spreco"

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 7:25 
massimoRed ha scritto:
Qualcuno è mai riuscito a "censire" l'astrofilia italiana? Quanti siamo? A me pare che a occhio e croce saremo un numero sufficientemente alto per meritarci UNA fiera forte e non più di una, dispersive e povere di offerte.


Siamo quattro gatti...
basti guardare i due forum principali italiani, noi e l'altro:
un qualsiasi forum sconosciuto di ragazzini videogamers fa molti più iscritti...

e poi, diciamolo francamente...
quanti in fiera hanno comperato qualcosa, quanti hanno visto qualcosa che si compreranno a breve?
...ben pochi!
Questi "numeri" i venditori se li ricordano!
Perchè venire in fiera e spendere tempo e soldi, se ho lo stesso risultato che a mettere una paginetta pubblicitaria su NO o Coelum?

Ribadisco poi un concetto che "martello" da tempo:
quello che manca agli astrofili italiani non sono le fiere, le trasmissioni in tv, le associazioni, i negozi...
quello che manca in Italia sono 400 anni di "cultura scientifica" che non abbiamo avuto, per svariati motivi che non stiamo qui a sindacare.
La "cultura italiana media", o meglio ciò che tristemente ne rimane, è basata da sempre su "arti" umanistiche, non scientifiche.
Questo "gap culturale" che relega noi astrofili al ruolo di "quattro balordi asociali, ( cultura che è talmente terra-a-terra da spingere addirittura qualcuno a "rinnegare" il nostro suffisso "fili" per paura che venga associato a ben altri "fili" che popolano sudiciamente la nostra cronaca ) non è e non sarà colmabile semplicemente organizzando "meglio" una fiera o due all'anno... ;)

...non è bello questo "quadro", ma questa è la triste realtà, e se mi considerate troppo negativo, nichilista e pessimista, beh, comunque non vado molto lontano dalla verità... :wink:


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 10 ottobre 2007, 10:50, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Purtroppo Fede ha ragione, lo quoto al 100%, anzi e' stato fin troppo buono.
Tuttavia, io un ultimo tentativo lo farei. Mi spiego.
Fra poco ci sara' la fiera a Forli (mi aspetto 4 gatti) dove avro' occasione di parlare bene con i venditori.
Secondo me serve una riunione dei commercianti per capire bene quali sono le loro esigenze, a quale prezzo parteciperebbero ad una fiera e se con frequenza annuale o biennale.
Se dopo tale incontro le cose restano come prima, allora chiuso con le fiere.
Ma perche', allora, la fiera di Essen funziona ? Quella di Londra non la considero una fiera, ma un evento culturale. Altre fiere non ne conosco.
Quando nel 1998 organizzai la prima edizione della Fiera a Forli' fu un successo che non e' piu' stato eguagliato: 5000 mq. di espositori, circa 40 venditori e 50 associazioni, tutte le 4 riviste, un planetario ecc....
C'e' anche da dire che i tempi sono cambiati, l'economia non tira, la gente non ha soldi come prima e tutto cio' influisce enormemente.
Ai venditori converrebbe non poco farsi vedere una volta ogni 1 o 2 anni, perche' il contatto diretto con i potenziali clienti e' importante.
Ma come fanno a vivere ?
Il problema si riduce essenzialmente ai costi: risolto questo, resta il fatto che ci sono pochi soldi nelle tasche dei clienti.
La vedo molto dura, ma non impossibile.

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 11:02 
Ma certo che devi farlo un altro tentativo Birillo!
E poi un altro ancora, ed ancora!
Se ci arrendiamo è davvero la fine!
La risposta al perchè del successo di Essen e Londra la hai già data tu stesso:
sono visti dalla "popolazione" come eventi culturali!
Quanti bambini, scolaresche, genitori con ragazzini, zii con nipotini hai mai visto a Forlì o a Faenza?
Te lo dico senza nemmeno bisogno di chiedere conferma a chi ci è stato:
nessuno!!!!
Facciamo una cosa noi, tutti quanti, per aiutare l'astrofilia italiana a rinascere (perchè quello che già c'è è palesemente in via di estinzione come i dinosauri...) :
abbiamo tutti un bimbo o un nipotino, o amici con un figlio in età scolare...
per Natale regaliamo almeno ad uno di loro un bel libro illustrato di astronomia, o un telescopietto della Lidl, o uno vecchio nostro dismesso...
gettiamo i semi per una nuova generazione di astrofili, e tappiamo noi il buco che c'era prima, perchè se aspettiamo che lo faccia qualcun'altro stiamo freschi...
così fra qualche anno ci sarà qualcuno da portare in fiera...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Così Fede mi fai commuovere :( , divenire una sorta di pionieri che "iniziano" i pargoli all'astronomia.
A parte le mie battute, devo ammettere :evil: che hai ragione su questo aspetto. Ma vorrei controbattere sul fatto che siamo 4 gatti. Io non ho dati su questo, è pura immaginazione logica (scusa il contrasto). Però mi adeguo solo se tu hai dati sul numero di astrofili italiani. O anche la tua è una immaginazione logica :?: Le fiere si mettono su per valorizzare, far conoscere quindi pubblicizzare una categoria di prodotti o servizi, e per farlo ci vogliono sghei e li devono tirar fuori chi vuole investire. A Bologna si fanno fiere di tutti i tipi e generi lo sai no? Ergo: si può fare anche l'astrofiera "si-può-fa-re!" Frankenstine :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 13:25 
Non ho dati ho solo "i dati che vedo":
Forum Astrofili.org: 1871 utenti
Forum Coelestis: 4160 utenti
Italia Mac Forum: 24.535 utenti
... e risaputamente in Italia gli utenti Macintosh sono quattro gatti...


Trento è una città di 120.000 abitanti, 500.000 in provincia:
in un anno di serate divulgative ho visto solo 7 persone che fanno parte dell'Associazione Astrofili Trentini...

questi sono i miei numeri...
chi ne ha altri, magari un po' più confortanti, li scriva... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Per quel che ne so io gli astrofili in Italia sono circa 100.000. Molti di questi sono astrofili per modo di dire, solo perche' ogni tanto leggono una rivista. 40.000 comprano le riviste regolarmente, 5.000 partecipano a congressi, star party e fiere, meno di 100 fanno ricerca o "cose serie" e non li vedrai mai alle fiere.
La UAI conta circa 1.500 soci, compresi insegnanti e gente raccattaca in giro con le serate pubbliche.
Non siamo proprio 4 gatti, se vogliamo. :D
Un grosso problema dell'astrofilia e' che non c'e' ricambio generazionale: oggi i giovani sono distratti da latre cose come playstation, internet e computer.
Se si potesse fare una statistica sull'eta' degli astrofili si noterebbe che i giovani sono pochi.
Questo si che e' un bel problema !

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 15:36 
Mmmm...
100.000 astrofili "virtuali" e 1500 iscritti alla UAI sono uno scenario molto più drammatico di quello che mi immaginavo nelle mie previsioni più oscure...

Per il discorso dei "giovani distratti"...
per forza che non si interessano alla volta celeste:
se anche per puro caso a qualcuno passasse per l'anticamera del cervello di alzare un istante il naso e guardare in su...
non vedono più un tubo!!!!
:) :) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
birillo ha scritto:
Per quel che ne so io gli astrofili in Italia sono circa 100.000. Molti di questi sono astrofili per modo di dire, solo perche' ogni tanto leggono una rivista. 40.000 comprano le riviste regolarmente, 5.000 partecipano a congressi, star party e fiere, meno di 100 fanno ricerca o "cose serie" e non li vedrai mai alle fiere.
La UAI conta circa 1.500 soci, compresi insegnanti e gente raccattaca in giro con le serate pubbliche.
Non siamo proprio 4 gatti, se vogliamo. :D
Un grosso problema dell'astrofilia e' che non c'e' ricambio generazionale: oggi i giovani sono distratti da latre cose come playstation, internet e computer.
Se si potesse fare una statistica sull'eta' degli astrofili si noterebbe che i giovani sono pochi.
Questo si che e' un bel problema !


Non scherziamo!
Prendo esempio dal discorso riviste, settore nel quale ho lavorato anni. Non ho dati diretti, ma posso interpolare. La distribuzione di Nuovo Orione nelle edicole ha una logica che rispecchia una vendita di 2.500 copie al massimo (ricavabile statisticamente dai km che ti tocca fare se non sai che nella tal edicola arriva per certo). Il dato è suffragato dalla politica commerciale della casa editrice e dal numero di giornalisti che vi lavorano. Sarebbe un discorso complesso da spiegare, ma quando questi conti li facevo sulle riviste del mio settore non sbagliavo mai oltre un 15%.
Ammettendo anche di essere un poco "arrugginito", diciamo che in Italia si vendono sicuramente meno di 8-9 mila riviste al mese, che non tutte vanno ad astrofili in senso stretto, visto che in parte trattano divulgazione scientifica.
A questo punto occorre dare anche una definizione di Astrofilo e, se lo identifichiamo nella persona che ha un tele e lo usa correttamente con una certa conoscenza di ciò che sta guardando, temo che siamo bassettini come numero, sicuramente meno :twisted: orrore :twisted: degli astrologi :roll: .
Piuttosto, il discorso è un altro: il cielo attira molto e lo dimostrano le migliaia di telescopi venduti dal Lidl (ripeto: migliaia).
Peccato che poi si perdano. Credo che abbia ragione Fede quando dice che manca la cultura, ma non solo. Manca l'informazione, mancano gli osservatori pubblici, gli spazi... e qui mi fermo perché non ho l'esperienza alle spalle per dare valutazioni, ma mi sa che anche le stesse associazioni di astrofili si perdano parecchio.
E i forum sono sulla stessa barca, non perché manchi la volontà, ma non si riesce a dare implulsi decisi per crescere, forse si è troppo chiusi, boh!
Tornando alle fiere, credo che manchino degli imprenditori tipo Lidl nel nostro settore. Altrimenti mi si spieghi perché questi arrivano senza nessuna esperienza tecnica e vendono in quattro o cinque settimane uno sproposito in più del fatturato dell'importatore da quando quei modelli sono sul mercato. Ah, e senza nessuno che si lamenti!
La conclusione è che non è vero che mancano gli acquirenti, semplicemente non sono tra gli "Astrofili", quelli con la "A" maiuscola che si schifano davanti a un ETX e se non hai l'ultimo modello di EQXXX con l'Apo da Mutuo Arancio, non vedi niente.
Beninteso, a noi può anche star bene restare una "casta", ma se i negozianti vogliono vendere devono andare sui grandi numeri e noi da soli non ne facciamo abbastanza per una fiera seria.
Provate a pensarci sù
Maurizio

P.S.: Dimenticavo i Seben di Ebay, che sono un altro bel fenomeno di marketing

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010