1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento Cannocchiale Polare
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao a tutti,

Vi faccio una domanda su un argomento sicuramente trito e ritrito. Come tutti quanti i neofiti ho avuto (ed ho) problemi di allineamento. Dapprima non capivo come usare il cannocchiale polare, ora penso di aver capito all'incirca (forse) cercando di mettere Cassiopea e l'Orsa Maggiore nelle posizioni in cui le vedo in quel momento, cercando di mettere la polare nel tondino presente nel cerchietto centrale (so che la spiegazione è oscena). Già mi piacerebbe sapere se è corretto ciò che ho detto finora! :D

In ogni caso (aldilà del fatto che non ho ancora capito come usare tutti i cerchi graduati presenti sulla HEQ5 di qualsiasi asse), dopo aver eseguito l'allineamento guardo attraverso il telescopio (con oculare da 20mm) e attraverso il cercatore ma la polare o non si vede o è spostata.

Come devo fare per averla perfettamente centrata nel telescopio (e di conseguenza anche nel cercatore)?

ehm, se non mi sono spiegato bene ditemelo!!!

:D :D :D :D :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per liberare "la luce" del cannocchiale polare, penso che devi spostare l'asse dec, se no viene tappata come sull'eq6. Quindi, una volta fatto l'allineamento polare (la tua descrizione è ottima), la montatura è a posto. Puoi muovere a mano gli assi. Se hai il goto da "ammaestrare",la rimetti nella posizione normale di partenza: contappeso che punta il terreno rivolto verso il nord. Anche il tubo a nord(ma niente polare per adesso).Ora puoi iniziare l'allinemento a tre stelle. Se non hai il goto, fai starhopping muovendo gli assi come vuoi.
La polare dentro l'oculare del telescopio ce la metti tu dopo, o a mano o col goto.
Tra l'altro ho notato che per puntare la polare, la montatura si mette in una posizione stranissima. L'ho osservata una volta sola e non ho gradito nemmeno tanto..

Per il cercatore: o cerchi di allinearlo con una stella luminosissima, sul campo, oppure di giorno puntanto un oggetto a 500mt di distanza. Con quelle vitine fatte apposta. Io lo faccio di notte arrivato sul posto...troppe buche per la strada.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie Jasha!

Forse però mi sono spiegato male; dopo aver stazionato il treppiede (puntandolo a nord e livellandolo) giro l'asse AR in modo tale da liberare la luce. Poi faccio l'allineamento, inquadro la stella polare nel cerchietto lungo il perimetro del cerchio (guardando sempre come è posizionata l'orsa maggiore e cassiopea).

Fatto questo, rimetto il telescopio puntato verso Nord, ma la stella polare pur essendo allineata con il polar scope, non è visibile nel telescopio.
In ogni caso successivamente faccio l'allineamento a 3 stelle (ho il Goto) e bene o male (solo una volta l'allineamento mi è sembrato perfetto) tutto quello che punto è nell'oculare.

....rimane comunque sempre il dubbio sui cerchi graduati (tutti)!!!! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho detto infatti che non importa se non vedi la polare dopo che hai messo a posto gli assi per far partire l'allineamento 3 stelle. (Quando ho scritto "niente polare per adesso).
Dei cerchi graduati..su questo a quest'ora non ho tanta voglia di dire..dato che non li userai mai (nessuno li usa).
C'è un post recente o qui o in "astrofili".Per essere, il loro uso è educativo. Non dovrai cercare tanto. E' recentissimo.

Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie mille Jasha!

Capisco la voglia a quest'ora!!! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Eccolo: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=19022

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010