1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sposto a circa 45 minuti da casa, in val borbera (in linea d'aria vicino al pian dell'armà).
Col dob ovviamente...se no uso l'80ino dal terrazzo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ah , quindi ti sposti con il dobson, sinceramente pensavo il contrario.
Vorrei allegarti un un file ma dal forum non riesco . Hai un e mail?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domelomb ha scritto:
Ah , quindi ti sposti con il dobson, sinceramente pensavo il contrario.
Vorrei allegarti un un file ma dal forum non riesco . Hai un e mail?


Ti ho mandato un MP
Il dob ha bisogno di cieli bui, se no si offende!
l'80ino si accontenta di luna e pianeti (poi qualche volta porterò a spasso anche lui)
E poi il blelo del dob (sopratutto se a traliccio) è che è facile da trasportare!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio parere le osservazioni in luce bianca non sono alternative a quelle H-Alfa, ma piuttosto complementari. Io consiglio a Domelomb, se desidera avvicinarsi all'osservazione ed alla fotografia del Sole, di iniziare senz'altro con un foglio di AstroSolar posto sull'obiettivo del suo strumento attuale. In seguito potrà procurarsi, se lo desidera, un filtro solare H-Alfa o un telescopio H-Alfa che affiancherà (non sostituirà) le osservazioni in luce bianca.

Ti rimando ad un link dove ho messo a confronto il Sole ripreso con un filtro AstroSolar e con un Coronado SolarMax dal quale puoi verificare come i particolari visibili siano diversi:
http://www.astropix.it/video/06070301.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie Ivaldo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 22:20 
Se usi un "buon" rifrattore come un ED80 potresti pensare, per la visione in luce bianca, di utilizzare un prisma di Hershel come l'Intes, che non costa moltissimo ed è ottimo:
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... icromc.htm
dovrai però affiancargli un paio di filtri ND.
L'Astrosolar è si nettamente più economico, ma è molto delicato, e se si buca sono guai per gli occhi...
e prima o poi si buca.
Certamente, prima di spendere 150 euro ed oltre per prisma e filtri, è consigliabile comunque farsi un filtrone in astrosolar, spendendo 25 euro, per vedere se ciò che si guarda da soddisfazione, e inoltre con i "ritagli" ti fai un filtro anche per il cercatore, che è meglio avere...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao Fede, grazie ancora, credo che abbandono l idea del sole . A me piace osservare le protuberanze e per poter ottenere questo risultato dovrei spendere una barca di soldi per l' H alfa. Quindi non se ne fa niente. Ho gia molta attrezzatura da usare su pianeti luna e deep sky e a dire tutta la verità , non ho ancora iniziato a fare una foto, a parte una della luna che dovrei perfezionare la tecnica con la web cam. Un grazie a tutti di vero cuore. Se avrò altre domande da farvi (non sul sole) ve le farò con piacere, visto che le vostre spiegazioni sono state super abbondanti. ciao domenico lombardi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domelomb ha scritto:
Ciao Fede, grazie ancora, credo che abbandono l idea del sole.

E perderti spettacoli come QUESTO per risparmiare un foglio di AstroSolar? Oh no, pessima idea!
Ripensaci!


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il martedì 9 ottobre 2007, 20:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, ovviamente ognuno ha le proprie priorità!
Comunque sia, visto che l'interesse per il sole ce l'hai ti consiglierei di racimolare (senza fretta) i soldi per un bel PST...magari usato...anzi, questo è un consiglio che mi sentirei di dare a tutti...vedere il sole con le sue belle protuberanze è sempre un piacere...ed è fattibile ad un prezzo che nel nostro hobby definirei decisamente abbordabile...
In più è uno strumento veramente immediato e usufruibile piuttosto spesso...e sopratutto dal balcone/giardino usando gli oculari che si hanno già in casa!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Come dice Ivaldo, prendi un foglio di Astrosolar. Lo userai poco, magari, ma quando vorrai usarlo di certo non ce l'avrai ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010