1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regolare le coordinate
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2007, 14:44
Messaggi: 13
Salve ragazzi ho un piccolo problema!
Nel mio telescopio le coordinate di ascensione retta e declinazione sono removibili e pertanto sono facilmente sregolabili!
Come posso regolarle in modo semplice prima di un'osservazione da una carte del cielo?

Grazie per la risposta!

_________________
Andy84


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
sul mio sito c'è un piccolo articoletto sull'uso dei cerchi graduati nei telescopi, con montatura equatoriale:
http://marcobracale.altervista.org/cerchigraduati.html

Voglio però anticiparti 2 cose: per come la vedo io il miglior modo di puntare un opggetto invisibile a occhio nudo o anche nel cercatore è lo starhopping. Non che i cerchi non funzionano, ma otterresti un risultato peggiore e inpiegandoci più tempo rispetto all'uso dello starhopping che tralaltro ti farebbe conoscere, econdo me, in maniera più approfondita il cielo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con marco in pieno.
Comunque per quel che riguarda il tuo problema; ci devono essere delle brugoline al lato dei cerchi che dovrai stringere, non troppo però, altrimenti rischi di bloccarlr deltutto.
Ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come neofita mi sento in dovere di consigliare... :lol:

Quoto Marco, lo starhopping è diciamo più "semplice" e intuitivo, sopratutto per il fatto che richiede un lavoro molto meno "meccanico" e più divertente, sopratutto per un neofita come me. In questo modo, te lo assicuro, inizi a conoscere bene il cielo e le stelle. La prima cosa però, ti serve un atlante stellare. Le prime volte (osservo dal balcone di casa, molte volte) utilizzavo un planetario sul pc acceso nella stanza dall'altra parte della casa: nonostante le corse dal tele al computer, mi divertivo comunque :o
Ora mi sono stampato un atlante stellare su carta, ed è tutto più comodo.

Ti consiglio quindi di prendere comunque familiarità con i cerchi graduati, ma sopratutto di divertirti con lo starhopping, che da un lato è molto utile per conoscere il cielo.

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2007, 14:44
Messaggi: 13
Be ho notato che un po tutti consigliano lo starhopping...però suona strana come cosa perchè per chi non conosce nulla del cielo a parte il sole e la luna non dovrebbe essere poi cosi facile localizzare un oggetto celeste semplicemente "saltellando tra le stelle".

Comunque grazie per le risposte!

_________________
Andy84


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che le due tecniche hanno "utenze" diverse.
Lo star hopping con carte stellari alla mano è molto usato dai visualisti in quanto è facile spostarsi da una stella conosciuta a un altra confrontando il campo osservato con una cartina.
I cerchi graduati sono invece più usati da chi si dedica all'astrofotografia e non ha il goto alla montatura.
In questo caso è infatti problematico lo star hopping e torna più semplice tarare i cerchi graduati su una stella vicina all'oggetto da fotografare e poi spostarsi sulle nuove coordinate in quanto nel mirino della fotocamera non si vede quasi niente.
Sicuramente lo star hopping è più semplice e divertente (e ogni tanto saltando di stella in stella si "scoprono" cose nuove tipo ammassi e galassie che non sono riportati su alcune carte che hanno magnitudini limite relativamente basse)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non conosci il cielo non c'è un modo migliore per imparare che con lo starhopping.
Ti stampi una bella mappa (oppure te ne procuri una già stampata) in cui siano indicate le costellazioni e i nomi delle stelle principali e degli oggetti deep principali. Ad esempio queste: http://www.sbab.it/mappe.html. La piazzi sopra la tua testa e mentre guardi il cielo, confronti quallo che vedi nella mappa.
Così si comincia a riconoscere stelle e costellazioni ad occhio. Dopodiché diventa facile passare al telescopio e cominciare a saltare di stella in stella, facendo riferimento ad una mappa più dettagliata e magari con i riferimenti degli oculari utilizzati (ad esempio vedi le mappe qui: http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp?xml=costellazioni.xml&xsl=pagina.xsl).

Ciao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 14:52 
I cerchi con i gradi DEVONO essere liberi di ruotare, poichè è quello il loro scopo, essere liberi ma con un certo attrito, per poter essere "tarati" ogni volta che si inizia una sessione osservativa:
dopo aver correttamente stazionato, si punta ad un corpo celeste noto, di cui si controllano le coordinate su una mappa.
Si ruotano i due cerchi finchè le coordinate corrispondono, e poi, a quel punto, si usano le mappe ruotando gli assi finchè non corrispondono alle coordinate degli oggetti che si cercano.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010