1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Suggerimenti per serata osservativa
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Ciao,

sto preparando una lista di oggetti per fare qualche serata di "divulgativa" ad vari amici che sono incuriositi dall'astronomia.

Vorrei sentire i vostri suggerimenti su cosa inserireste in questa lista della vostra serata tipo riferita a questo periodo, così da abbaracciare diverse tipologie di oggetti e farli definitivamente innamorare delle stelle...

Grazie per l'aiuto!

_________________
Marco

C9 Taka FS-102 Vixen FL70S
EQ-6 SkyScan Pro
ST-7XE 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 14:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao marcol!

Incomincerei col fargli capire la differenza tra oggetti, partendo da quelli più vicini, allontanandomi sempre di più.

Partirei con una stella semplice, magari colorata.
Una Vega (blu)... Una Altair (arancio)... Una Mirphak (gialla)...
Spiegherei loro che è impossibile ingrandire una stella...però è possibile avvicinarsi...
La gente rimarrà un attimo delusa (forse) vedendo solo i colori delle stelle. Prova a spiegare loro che tutto dipende dalla vita della stella (blu calde, rosso fredde e morenti).

Poi giocherei la carta migliore sulle stelle ;) Una bella doppia: Albireo! Cominceranno a vedere differenze di colori e luminosità. I miei amici non sono mai rimasti delusi dalla doppia!
Proseguirei con Mirach, doppia facile e, velocemente con una tripla.

Ora è il momento di andare oltre: qualche bell'ammasso aperto, ricco e luminoso...

NGC6940, nel Cigno.
M39, nel Cigno.
NGC457, Cassiopeia.
M52, Cassiopeia.
NGC7789, enorme, Cassiopeia.

Si annoiano?

Passerei a un'altra categoria: globulari!

M13 velocemente, visto che prossimo al tramonto.
M2, Aqr.
M15, Peg.
Prova M92, ancora bassino.

Cominciano a capire le differenze di oggetti nello Spazio...

Planetarie!

Velocemente M57 e M27 (si divertiranno su M57)
NGC6826, la blinking nel Cigno e gli spiegherei il discorsetto della visione distolta/diretta e del perchè si chiama blinking (lampeggiante).
NGC7662, la palla di neve blu, Andromeda.
NGC6543, occhio di gatto, facile facile.

Prima di andare oltre...e su soggetti un po' più ostici per i novelli (già quelli elencati non sono così easy) farei dare una ripassatina agli ammassi aperti:

Doppio ammasso nel perseo (gulp!).
Pleiadi nel binocolo.
NGC752, Andromeda.
M37 in Auriga.

Di questo periodo, poi, c'è Marte. E, magari la Luna. Se è sorta M42 divertili con la loro prima nebulosa :)
Se sono abbastanza alte M81 e 82 come prime galassie...

Sinceramente non credo che sia il caso di annoiarli ancora :lol: anche perchè devi farli innamorare con le cose che si vedono ;)
Usa tantissimo le spiegazioni e di tanto in tanto immagini di oggetti che osserverete prese da un libro. Dovrebbero aiutarli a capire quello che vedono.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Davide,

grazie per la tua lista, molto dettagliata e ricca di utili consigli, l'ho molto apprezzata, davvero!

_________________
Marco

C9 Taka FS-102 Vixen FL70S
EQ-6 SkyScan Pro
ST-7XE 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per una serata "divulgativa" anche tra amici secondo me la regola d'oro è: pochi oggetti e i più spettacolari.

Possibilmente uno per genere, e preparandoti con le spiegazioni.

-pianeta

-stella doppia
-ammasso aperto
-ammasso globulare
-nebulosa a riflessione
-nebulosa planetaria
-galassia.

Magari "collega" gli oggetti tra loro per rendere la cosa più interessante (esempio: una nebulosa dove "nascono" stelle, poi un ammasso aperto, poi una nebulosa planetaria e se possibile un resto di supernova -a parte Velo e M1 non me ne vengono in mente- per illustrare nascita, vita e morte delle stelle).

Insomma: meglio poche cose ma buone.

PS: pianifica anche una serata dedicata alla Luna ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
...e dì loro che inizialmente può anche bastare un binocolo 10x50 per avere le prime soddisfazioni.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Grazie ragazzi, leggo con grande interesse, tutti ottimi consigli!

_________________
Marco

C9 Taka FS-102 Vixen FL70S
EQ-6 SkyScan Pro
ST-7XE 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
...e dì loro che inizialmente può anche bastare un binocolo 10x50 per avere le prime soddisfazioni.....


E che gli ingrandimenti non sono tutto, perchè ti chiederanno se non puoi ingrandire di più, qualsiasi cosa tu stia puntando.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
deneb ha scritto:
...e dì loro che inizialmente può anche bastare un binocolo 10x50 per avere le prime soddisfazioni.....


E non solo inizialmente! :D

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 13:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto la luna: una cosa che ho notato è che gli unici due oggetti in cui realmente tutti rimangono stupiti di ciò che vedono sono luna e saturno. Poi se hai uno strumento bello grosso M13 fa sempre la sua porca figura...


Poi se hai un binocolone il doppio ammasso e le pleiadi sono i non-plus-ultra!

Poi non mi scorderei gli ammassi nell'auriga che sono molto facili e altrattanto spettacolari.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 19:13 
A me piace, quando "spiego" ai "turisti" soffermarmi su pochi oggetti, per non confonderli, e farli vedere sia dal binocolone che da un telescopio, grande o piccino che sia.
In questo modo possono già apprezzare le differenze fra diversi strumenti, e si possono spiegare bene e chiarmente le peculiarità di oggetti e strumenti.
Il fatto di annoiare o meno il pubblico dipende esclusivamente dalle doti oratorie e dialettiche del cicerone, e non tanto dagli oggetti proposti.
Saper intrattenere divertendo ed incuriosendo...
una dote che il mio professore di filosofia NON aveva...
che noia mortale... ;


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010