1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Anch'io possiedo, tra l'altro, più o meno la tua stessa attrezzatura e ho fotografato parecchio con l'ETX con risultati più che accettabili (per le possibilità dello strumento).
Però ti consiglierei di lasciar perdere l'afocale, se non per la luna. Sposterei la mia attenzione sulle riprese con webcam, più adatte per il "Piccoletto". Ti lascio alcuni esempi su soggetti diversi per tipologia.
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2059
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2060
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=1279
Per galassie e nebulose ho visto fare cose molto buone, ma da montature equatoriali e con CCD raffreddati o reflex. Su soggetti più luminosi come Pleiadi, Orione, Andromeda, ecc... puoi fotografare anche in parallelo. A campo largo, fino ai 15" di posa della tua macchina, puoi tentare anche con la montatura originale, a patto che abbia movimenti fluidi (controllare bene il bullone interno di teflon dell'AR, che spesso i cinesi stringono oltre il dovuto). Indispensabile, comunque la somma di più immagini e l'impostazione su sensibilità bassa per evitare il rumore nelle foto.
Ciao
Maurizio

P.S. : dai un'occhiata anche qui:
http://www.satbuster.com/etx70/

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Pennuto ha scritto:
P.S. : dai un'occhiata anche qui:
http://www.satbuster.com/etx70/


Grazie mille pennuto ! molto interessanti i tuoi shots !!!
Spero di farli simili anch'io... :wink:

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010