1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardo, esistono molti programmi di autoguida.
Sarebbe bene dire se tutti sono compatibili ed eventualmente quali sono "sicuramente" compatibili.
Per farti un esempio se Iris (freeware) non è compatibile e lo è Astroart (commerciale) ecco che l'aspetto economico cambia in quanto si deve presupporre anche l'investimento software.
Te, per esempio, oltre il setup hardware, quale software ha i usato? E con driver originali o modificati?
Quali release di driver e di software.
Sono tutti parametri che reputo "fondamentali"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Riccardo, esistono molti programmi di autoguida.
Sarebbe bene dire se tutti sono compatibili ed eventualmente quali sono "sicuramente" compatibili.
Per farti un esempio se Iris (freeware) non è compatibile e lo è Astroart (commerciale) ecco che l'aspetto economico cambia in quanto si deve presupporre anche l'investimento software.
Te, per esempio, oltre il setup hardware, quale software ha i usato? E con driver originali o modificati?
Quali release di driver e di software.
Sono tutti parametri che reputo "fondamentali"


Dalle specifiche sembrerebbe che siano allegati i Drivers per l'utilizzo con MaximDL, AstroArt e CCDSoft
http://www.otticasanmarco.it/MagZero_MZ-5c.htm

Secondo mè è leggermente migliore delle classiche web-cam in hires (fino a 10 fps @1280x1024 / fino a 50 fps @160x120), poi se è semplice da usare come sistema di guida, direi che è già un ottimo punto di partenza, la sto seguendo con interesse da un po', aspettiamo la recensione, ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 12:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Riccardo, esistono molti programmi di autoguida.
Sarebbe bene dire se tutti sono compatibili ed eventualmente quali sono "sicuramente" compatibili.
Per farti un esempio se Iris (freeware) non è compatibile e lo è Astroart (commerciale) ecco che l'aspetto economico cambia in quanto si deve presupporre anche l'investimento software.
Te, per esempio, oltre il setup hardware, quale software ha i usato? E con driver originali o modificati?
Quali release di driver e di software.
Sono tutti parametri che reputo "fondamentali"


ehehe lo so Renzo lo so..a novembre curioserò di sicuro sul tuo setup software di autoguida (ovviamente dietro permesso anche pagabile :D )..
per certo ti posso dire che è stato fatto un investimento software sulla camera, in quanto con i firmware originali andava la metà (le famose ccd-labs americane).
ad ogni modo ho usato phd guidind perchè...2 bottoni e si arrangia a fare tutto lui :D :D :D

i programmi con i quali funziona "assolutamente" l'autoguida sono astroart, maxim dl, phd guiding, guidemaster (forniti con la camera). altri ancora non li ho provati..a parte guidedog che manco mi è partito non avendo trovato la camera.
al momento ho usato tutto il software e driver forniti con la camera, ma in settimana scarico ed installo gli aggiornamenti così vedo se ci son news..
anche perchè devo risolvere un problema con astroart..ma non dipende dai driver..( :roll: )
ad ogni modo proverò anche altri programmi, anzi, se mi dite con quali volete che testi ben venga..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 14:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Fede67 ha scritto:
Allora aspetto con interesse (anche se sai già cosa penso a priori della "roba a pile"... ;) )
Le porti a Zoppè (solo per vederle da vicino... ) ?


le porto entrambe e se mi prometti di stare buono te le farò pure prendere in mano :D :D :D :wink:

scherzi a parte, avere le proprie idee è legittimo e ci mancherebbe: però un bell'imho ce starebbe de lusso altrimenti si rischia di influenzare (etcììì!!!) chi è disinformato sull'agomento mentre è giusto che ci si faccia una propria opinione confrontando esperienze ed informazioni..è lunedì per tutti, vero fede?? :D :D :D :D :D

ovviamente: IMHO :lol: :lol: :lol: :lol:

dai che a sopè porto anche il fornello per fare il the caldo! :D :D :wink:

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappe ha scritto:
ehehe lo so Renzo lo so..a novembre curioserò di sicuro sul tuo setup software di autoguida (ovviamente dietro permesso anche pagabile :D )..
per certo ti posso dire che è stato fatto un investimento software sulla camera, in quanto con i firmware originali andava la metà (le famose ccd-labs americane).
ad ogni modo ho usato phd guidind perchè...2 bottoni e si arrangia a fare tutto lui :D :D :D

i programmi con i quali funziona "assolutamente" l'autoguida sono astroart, maxim dl, phd guiding, guidemaster (forniti con la camera). altri ancora non li ho provati..a parte guidedog che manco mi è partito non avendo trovato la camera.
al momento ho usato tutto il software e driver forniti con la camera, ma in settimana scarico ed installo gli aggiornamenti così vedo se ci son news..
anche perchè devo risolvere un problema con astroart..ma non dipende dai driver..( :roll: )
ad ogni modo proverò anche altri programmi, anzi, se mi dite con quali volete che testi ben venga..

Il mio setup software di guida non lo puoi copiare perché è la consolle dell'ST4 (tieh!! :) )
Comunque resto della mia opinione che queste camere, per essere competitive, dovrebbero veramente lavorare (e bene) con i maggiori software freeware con intescambio di informazioni fra i vari gruppi di programmazione.
E' inutile che spenda 200 euro su una camera e poi ne debba spendere altri trecento per il programma. Dico questo perché ho raccolto in giro (anche fuori dal forum) impressioni molto discordanti nelle quali non vi era mai un programma che non desse problemi all'uno o all'altro, neanche quelli da te citati. E ovviamente queste info mi arrivano da astrofili d'esperienza e non da chi non aveva mai toccato una webcam o un ccd prima d'ora.
So che stanno lavorando per eliminare tutti questi problemi e ne sono contento però (e qui non è un atto di accusa per i rivenditori ma per gli sviluppatori) non vedo corretto far fare da beta tester agli astrofili come successe con le prime versioni dello skyscan. Ve lo ricordate, vero? chi aveva comprato le prime versioni ha dovuto spendere molto di più e dannarsi l'anima rispetto a chi ha preso la versione dalla 3.00 in poi.
E anche magnificarne doti che non sono al momento reali ma solo potenziali (tipo camera di ripresa a 800 MPixel con flussi a 30 fps quando sappiamo che ciò si può avere solo con grave deterioramento del segnale) non lo vedo proprio il massimo.
Ma questo è il mercato, purtroppo. :cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: magzero mz5c sotto windows vista
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 20:40 
Massimiliano ha scritto:
Non mi piace però l'atteggiamento di sparare a zero "per sentito dire", anche Canon usa i Cmos...ma è la solita storia.


...e quale sarebbe, di grazia, la solita storia?

PS: se avessi voluto "sparare a zero" ci sarei andato molto più pesante... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma la solita diatriba tra Cmos e ccd.

Comunque sono d'accordo con te e Renzo, la Magzero doveva uscire con meno difetti, ho dovuto già disdire la Qguide che non arrivava mai per problemi di produzione.
Da tale camera non mi aspetto un rumore contenuto non essendo raffreddata, ma che pigli sempre la stella guida...e per ora questo l'ha sempre fatto.
Non mi frega nulla di difendere la Magzero, e sono d'accordo con i tuoi interventi, però mi sembri solo un pelo astioso, ma è anche il tuo stile :lol:

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
La Magzero e' un prodotto giovane.
Le sue prestazioni sono proporzionali al prezzo.

Questo sensore CMOS e' molto piu' rumoroso di un CCD, anche quelli delle webcam. (non voglio fare statistiche sulle differenze dei CMOS/CDD)

La Magzero monocromatica con il vecchio software in planetario era affetta da fastidiosissime righe orizzontali e verticali.
Con il software rilasciato di recente sembra che il problema sia rientrato ma una vera prova sul cielo non sono riuscito ancora a farla.

Per quanto riguarda la guida...
Con Maxim aveva dei problemi.Ora finalmente guida senza problemi.

Non uso software free tipo phd, quindi non mi esprimo a riguardo.

In definitiva:
per la guida funziona, pur essendo affogata da notevole rumore, in virtu del grosso sensore che per forza di cose vede piu' cielo.Quindi affermare che e' piu' sensibile di una webcam e' falso.Semplicemente vede piu' campo e puo' esporre per piu' tempo.

In planetario forse con l'ultima release software sono stati risolti i problemi che ne pregiudicavano l'utilizzo in questo campo.Questo e' da verificare.

Nessuno regala niente. La magzero vale quello che costa.
Un appunto ai produttori e' da fare. La camera doveva essere commercializzata quando la maggior parte di questi problemi era gia' risolta. A non tutti piace fare da alfa/beta tester.
(a me si.. ma questa e' un altra storia)

Oltre ad una tirata d'orecchie devo anche complimentarmi con OSM per avermi reso partecipe di tutte le modifiche in corso.
L'impressione che ho avuto e' che c'e in ogni caso un gran lavoro dietro questa camera.

Appena la Luna torna ad orari umani la riprovo.


EDIT: con AstroArt4 e' un po' meno efficiente a prima vista. In ogni caso si devono fare i dark frame per la guida a meno che non guidiate su Vega.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al di la' dei pareri piu' o meno soggettivi sarebbe il caso di aspettare e vedere delle immagini prodotte sia da quella in B&W e sia a Colori (che mi piacerebbe acquistare).

Qualcuno ha gia' fatto immagini di qualsiasi tipo ?

Luna , Pianeti o ammassi stellari ?

Grazie

Se le recensioni saranno ottimali me la compro !!!!!

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao,
come dicevo ci sono stati degli upgrade sui driver/software/plugin della camera molto importanti.

Dubito che qualcuno abbia prodotto immagini dopo l'ultimo upgrade della camera.

Prima le immagini planetarie erano affette da righe, quindi inutilizzabili per questo fine. (dopo un pesante UM o Wavelet)

Ti consiglio di aspettare ancora.. e verificare che queste righe sia sparite del tutto.

Appena posso torno sulla Luna e posto qualche immagine.
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010