1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi tentativi di ripresa con webcam
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 13:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho preso una philips vesta 675, primi tentativi di ripresa e primi problemi.

Ho usato il rifrattorino 80/480 con diagonale e barlow 2x:

- Giove: andava a fuoco ma per problemi di seeing e di mia iniziale incapacità non ho tirato fuori molto.

- Sole: non andava a fuoco, il fuoco era troppo interno

Essendo il sottoscritto totalmente niubbo in fatto di webcam, è possibile la situazione descritta poc'anzi, cioè che di due oggetti posti a infinito solo uno vada a fuoco?

PS: per il sole ho usato un filtro a tutta apertura tipo astrosolar.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, mi sembra strano che su giove vada a fuoco e sul sole no con la stessa configurazione.

EDIT: prima di focheggiare finemente, regola bene i parametri di esposizione.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di solito si riprendere sempre senza il diagonale, anche se può essere usato come prolunga se di buona fattura (nel mio caso, da 1500mm al fuoco diretto arrivo a 2500mm con la sola diagonale).

Per vedere se effettivamente vai a fuoco oppure no prova a puntare qualche oggetto di giorno molto lontano, lavoreresti con più calma :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 16:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, stasera riprovo giove senza diagonale ma con il mak90. Vediamo cosa riesco a fare.

Per riprendere uso k3ccd, come si regola l'esposizione? Non ci capisco un kaiser! :?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
kappotto ha scritto:
Ok, stasera riprovo giove senza diagonale ma con il mak90. Vediamo cosa riesco a fare.

Per riprendere uso k3ccd, come si regola l'esposizione? Non ci capisco un kaiser! :?


Giove stasera???? Ma hai presente quant'è basso??? Per forza non ti viene niente, ti va già fatta bene se vedi le bande. Magari prova Venere e Marte prima dell'alba
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per l'esposizione devi richiamare le opzioni della webcam, che forse sono nella barra di windows di fianco all'orologio.

Almeno con la spc e k3ccdtools 1

Poi puoi tenere d'occhio gli adu, guardando a quanti adu non vedi nessuna zona del pianeta sovraesposta.

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ciao kappotto, ti spiace se approfitto del topic ? :) ne avrei aperto uno anchio uguale uguale :)
ho provato a fare una ripresa di m31 con spc900 modificata (non perfettamente stazionata ma non avevo molto tempo) con gain quasi al minimo e 60" di esposizione: a parte che e' venuta fuori verdognola (e' normale ?) noto che nonostante il tempo abbastanza lungo (o cosi' credevo) viene fuori prorpio poca roba... che esposizione dovrei usare per avere una ripresa decente (previo miglior stazionamento ovviamente, ma visto il tempo che ci metto vorrei farlo una sera che lascio poi fuori il treppiede per la sera sucessiva)...

http://forum.astrofili.org/userpix/1901_m3111_1.jpg

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m31 è troppo grande ed evanescente per la webcam : punta qualcosa più alla portata, per cominciare, tipo m57 o m27 (e sali col gain)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Ho preso una philips vesta 675, primi tentativi di ripresa e primi problemi.

Ho usato il rifrattorino 80/480 con diagonale e barlow 2x:

- Giove: andava a fuoco ma per problemi di seeing e di mia iniziale incapacità non ho tirato fuori molto.

- Sole: non andava a fuoco, il fuoco era troppo interno

Essendo il sottoscritto totalmente niubbo in fatto di webcam, è possibile la situazione descritta poc'anzi, cioè che di due oggetti posti a infinito solo uno vada a fuoco?

PS: per il sole ho usato un filtro a tutta apertura tipo astrosolar.


Se Giove è a fuoco con il diagonale e la barlow2x si tratta solo di corretta
esposizione per il sole.
Molto probabilmente sul sole hai sovraesposto di brutto e quindi sei impazzito
nel trovare un fuoco che non avresti mai trovato.

Il diagonale evita di usarlo comunque

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è da dire che l'astrosolar modifica il percorso ottico. Se non erro, però, nel mio caso allunga il percorso, non lo riduce...
In ogni caso, se il fuoco cade interno, basta togliere la diagonale e sei a posto.
Tieni ben presente anche il suggerimento di Anto perché è molto probabile che sia andata come ipotizza lui.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010