1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova riduttore/spianatore TeleVue
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Buongiorno nottambuli!!! :wink:

Vi racconto la mia (positiva) esperienza sperando che possa essere utile a chi come me si è trovato a dover risolvere il problema della fastidiosa curvatura di campo che affligge tutti i rifrattiri 80ED, nel caso specifico un William Optics ZenithStar 80ED.

Dopo aver preso in considerazione l'acquisto dello spianatore William Optics tipo II, dopo aver scartato a priori l'acquisto del tipo III (costa poco meno di uno SW 80ED usato.... :roll: ), dopo aver letto questa discussione (http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=17835) e dopo uno scambio di messaggi con qualche "losco figuro" di questo forum..... mi sono deciso a contattare il gentilissimo Giuliano di TecnoSky (un pò di pubblicità non fa mai male..... :wink: ) ed acquistare il riduttore/spianatore TeleVue RPF 2804.

Le premesse....
Sul sito TeleVue viene dichiarato un fattore di ingrandimento di 1.1x e ne viene consigliato l'utilizzo sui rifrattori TV-76 (focale 528mm) e TV-85 (focale 660mm), perciò idoneo anche per il mio strumento che ha 545mm di focale.

Ma veniamo al dunque.....
Lo spianatore si presenta come un'oggetto semplice e spartano, meccanicamente ben realizzato, in classico stile TeleVue.

http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN1941_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN1942_1.jpg

Il gruppo ottico è montato in una cella di alluminio anodizzato color nero e presenta due filetti passo T2, uno maschio ed uno femmina.

La sequenza di montaggio è la seguente:
Reflex - anello T2 - spianatore - naso 2" (o direttamente sul focheggiatore se dotato di attacco T2)

http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN1943_1.jpg

Montato:
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN1944_1.jpg


Prova sul campo

Siccome una immagine (facciamo due...) vale più di mille parole vi posto due pose della velo, una fatta senza spianatore e una con (ovviamente... :D )
Le foto sono state fatte in serate diverse con tempi diversi e prive di elaborazione (solo somma), sebbene non siano esteticamente gradevoli si vede comunque la differenza.....

Senza spianatore
http://forum.astrofili.org/userpix/975_velonospianatore_1.jpg

Con spianatore
http://forum.astrofili.org/userpix/975_veloconspianatore_1.jpg

Appena avrò un pò di tempo a disposizione farò qualche prova per capire qual'è la giusta distanza che deve essere mantenuta tra sensore e spianatore (sul sito TeleVue viene dichiarata di 56mm +/-2) anche se devo dire che per le mie capacità e pretese di astrofografo quella attuale è già un'ottima prestazione!!! :wink:

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mitico, quello che ci voleva.

Peccato che il mio WO che avrei dovuto ritirare Venerdì se lo sia tenuto Nuccio ... Grrrr.

Adesso devo riprendere la ricerca di un simile oggetto magari usato.

Tanto per sapere su TecnoSky quanto lo hai pagato ??? Ovvio MP visto che non si vuole troppo fare pubblicità.

Grazie.
P.S. Se dovessi usare il tutto con un cassettino portafiltri cosa succederebbe ??? Il filtro andrebbe prima o dopo il portafiltri ???

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Carlo.Martinelli ha scritto:
P.S. Se dovessi usare il tutto con un cassettino portafiltri cosa succederebbe ??? Il filtro andrebbe prima o dopo il portafiltri ???


La distanza tra spianatore e sensore deve essere fissa, perciò il cassetto portafiltri deve essere installato tra obiettivo e riduttore.
Io personalmente utilizzo filtri da 2" avvitati direttamente al "naso".

Per il prezzo ti consiglio di contattare direttamente TecnoSky in quanto, se ho ben capito, lo spianatore è fuori produzione.... ma non sono sicuro.

Ciao
Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010