1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: magzero mz5c sotto windows vista
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
magzero mz5c:
pensavo fosse amore (a prima vista....)INVECE ERA UN CALESSE!! :cry: !!
ma veniamo a noi, il prezzo c'e' le prestazioni sulla carta pure....
quando l'ho acquistata insieme al mio meade lx200r mi avevano detto che era stata sviluppata sotto ambiente vista....il mio portatile ha vista...
era tutto perfetto (prezzo e prestazione) e invece :evil: :evil: :evil: ....
sotto vista fa delle fantastiche righe orrizzontali che naturalmente sotto xp non CI SONO!
c'e' qualcuno che per caso :D :D e' riuscito a farla funzionare correttamente in ambiente vista?!?
ALTRIMENTI....o :shock: cambio la webcam...o :shock: cambio il pc!
grazie a tutti per l'attenzione,bond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Non ho Vista per provare,
pero' ti consiglio di:
- scaricare gli aggiornamenti dal sito di otticasanmarco
- contattarli se persiste il problema

Mi sembra strano che sotto xp sia tutto ok e sotto Vista no.
Puoi postare qualche frame?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 7:00 
Fatti un dual boot in xp ed aspetta qualche mese per eventuali nuovi drivers per Vista.
La MZ5c è fondamentalmente una "schifezzuola":
se leggi come la descrivono gli stessi venditori, capisci cos'è in realtà questo prodotto:
è una normalissima webcam, con una scatolina carina fatta apposta per essere attaccata al telescopio...
frasi come "ideale per pianeti e Luna" oppure "cerchi una camera migliore delle classiche webcams?" o ancora "soluzione economica e semplice" la dicono lunga...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 7:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
non sono d'accordo fede, per nulla. io le ho provate e le sto provando entrambe e devo dire che sono molto più avanti delle webcam per diversi motivi e non perchè voglio essere di parte, anzi... :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 7:50 
Le mie considerazioni si basano solo su quello che ho letto in rete, non la ho provata...
per me 200 e passa euro per un cmos non sono da spendere nemmeno per una prova... ;)
però tu che le hai provate, potresti dirci di più, specialmente sugli aspetti positivi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 9:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
esatto fede, sto finendo una recensione con tutte le impressioni mie e degli altri del gruppo che l'hanno provata..ovviamente ci vuole un po' tra influenze nuvole e impegni non coincidenti..ma il lavoro è a buon punto! :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 10:00 
Allora aspetto con interesse (anche se sai già cosa penso a priori della "roba a pile"... ;) )
Le porti a Zoppè (solo per vederle da vicino... ) ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappe ha scritto:
...sto finendo una recensione con tutte le impressioni mie e degli altri del gruppo che l'hanno provata...

Visto che questa camera è molto probabilmente l'accessorio per astrofili più alla moda del momento sono certo che sarà una recensione molto apprezzata. Personalmente sono molto curioso, fino ad ora ho sentito pareri molto discordanti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: magzero mz5c sotto windows vista
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrobond69 ha scritto:
magzero mz5c:
....il mio portatile ha vista...
era tutto perfetto (prezzo e prestazione) e invece :evil: :evil: :evil: ....
sotto vista fa delle fantastiche righe orrizzontali che naturalmente sotto xp non CI SONO!


Io non ho Vista, ma le riche orizzontali sì. Almeno sul portatile da campo (vecchio XP1600) sono molto più evidenti che su quello di casa (Centrino Due duo) che sono riuscito a comprare ancora con XP.
Presumo sia un problema di porte usb o di velosità di download, ma non essendo un esperto non mi sbilancio.
Tu hai provato con lo stesso pc con due sistemi operativi diversi?

Con la nuova release dei driver il problema è stato parzialmente risolto.

A me serve come guida, e funziona bene, sarà una schifezzuola ma fa il suo dovere meglio della webcam.
Il prezzo...è elevato (strapagate magari), ma ce ne sono di cose che ci fanno strapagare, io non so nulla di elettronica, probabilmente fatta in casa costerebbe un'inezia...non so.
Non mi piace però l'atteggiamento di sparare a zero "per sentito dire", anche Canon usa i Cmos...ma è la solita storia.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 10:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
ivaldo ha scritto:
Visto che questa camera è molto probabilmente l'accessorio per astrofili più alla moda del momento sono certo che sarà una recensione molto apprezzata. Personalmente sono molto curioso, fino ad ora ho sentito pareri molto discordanti.


ti ringrazio ivaldo. io penso che sia una questione di aspettativa: è una camerina cmos non raffreddata che ti consente di guidare con la porta st4 integrata senza spendere per una camera ccd (che costa ben di più..mi pare che l'alternativa più economica sul mercato del nuovo sia la atik 16ic ma costa ben il doppio, se sbaglio correggettemi!). ovvio che non sarà mai come un ccd e questo me lo aspettavo. la mia vecchissima mx512 è molto più sensibile e becchi sempre e cmq stelle di guida mentre con la 5m a volte devo disassare o cercarle, ma è anche vero che per autoguidare con la mx512 devo passare attraverso lo starbox, mentre con la magzero finora non ho avuto grandi problemi..e io sono davvero impedito con tutti i settaggi dell'autoguida..tant'è che finalmente dopo 2 anni di tentativi a vuoto riesco ad autoguidare evvaiii!!!!! :D :D :D
dalle mie esperienze finora ho tratto la conclusione che (ovviamente) un ccd sarà sempre e cmq meglio (che deduzione holmes!!!) ma con questa camera..il fattore $$$ ne guadagna.
vi anticipo il setup iniziale con il quale ho fatto pose autoguidate da 10 minuti con la mx512 su un ED80 autoguidando con la 5m e un VMC110L tutto montato su una HEQ5: dal mio terrazzino di casa ho puntato il nord a spanne con la bussola e ho accuratamente evitato di stazionare bene con la deriva eheheh..un po' di rotazione di campo c'è ma la stella di guida era sempre inchiodata lì (stella di 8-9 mag con cielo da 3°)..so' pazz..

se riesco per questo weekend (che il meteo mi assista oltre che la salute) voglio fare delle riprese di campi stellari sia con la monocromatica che con quella a colori e poii confrontare le magnitudini limiti. sono proprio curioso di vedere quanto perde in sensibilità la 5c rispetto alla 5m e di vedere fin dove si spingeranno. ovviamente farò questa prova sia dalla montagna che dalla città..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010