1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Materiale per fasce anticondensa.
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Io ed un mio amico "elettronico" abbiamo messo giù un progettino per costruire delle fasce anticondensa + relativa centralina di controllo.
Oggi mi sono state consegnate i primi scheletri delle fasce (i fili con le resistenze elettriche) e ora dobbiamo passare alla fase 2, ovvero ricercare del materiale da usare per mettere dentro la parte elettrica sapendo che sulla parte superiore la fascia non dovrebbe disperdere il calore.
Qualcuno ha qualche idea a proposito?
Grazie in anticipo e saluti.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Amianto! Mettici dell'amianto, è isolante e non disperde il calore, si trova anche a pochi soldi! A parte gli scherzi si può usare del neoprene a cellula chiusa è elastico e molto isolante(si usa per le mute da sub), lo trovi di diversi spessori in un negozio quasi di fronte a dove abita tuo papà ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 9:02 
Mozzarella!
Mettile nella mozzarella di bufala in treccia!
Così la mozzarella rimarrà alla temperatura ideale per essere meglio gustata, e a fine osservazione non dovrai perder tempo ad riporre le fasce, basta mangiarle...
:) :) :)

...scherzi a parte, chi ha una fascia kendrik o similiare potrebbe postare di che materiale è fatto l'involucro, magari con una foto da vicino-vicino?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
castorino ha scritto:
Amianto! Mettici dell'amianto, è isolante e non disperde il calore, si trova anche a pochi soldi! A parte gli scherzi si può usare del neoprene a cellula chiusa è elastico e molto isolante(si usa per le mute da sub), lo trovi di diversi spessori in un negozio quasi di fronte a dove abita tuo papà ciao


Ok.
Una di queste sere faccio un salto da te e se puoi me ne presti una delle tue così ci do una occhiata.
Grazie e a presto
Gpp


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi semplicemente usare un paio di strisce di una vecchia coperta di lana.
Isola rispetto l'esterno e diffonde meglio il calore interno

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Puoi semplicemente usare un paio di strisce di una vecchia coperta di lana.
Isola rispetto l'esterno e diffonde meglio il calore interno

Ecco perchè A... ha sempre i piedi freddi!!! :lol: :lol: :lol: Ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate l'eventuale OT o meglio restando in tema, ma si puo' sapere che materiale è quello con cui sono fatte le fasce anticondensa ???

Sembra una gomma, al suo interno non ci sono fili almeno da quanto mi è stato detto anche se qualche dubbio ce l'ho quindi presumo che sia un materiale termo conduttivo.

Alcuni mi hanno detto che si puo' tagliare su misura e poi applicarvi due fili diammetralmente opposti.

Se volessi fare cosi' dove cavolo si trova un materiale cosi' ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010