1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
davidem27 ha scritto:
Quotando pienamente Alessandro, ti dico, Massimo, che per la mia esperienza da visualista di sempre sul deep sono solo i centimetri che fanno la differenza, non i millimetri.

Parti almeno da un 25cm se vuoi divertirti veramente col deepsky.

Non ci sarà ottica che tenga che da 13 a 15-16-18 cm ti farà vedere il ponte di materia tra M51 e la compagna.


concordo , il diametro è fondamentale e il 10" dovrebbe rappresentare già un buon compromesso nel visuale...certo più si sale e più le soddisfazioni aumentano però entra in gioco anche il fattore peso , ingombro e quindi trasportabilità (oltre che il costo).


:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricevuto e compreso ragazzi, grazie.
Comunque accetto consigli su configurazioni ottiche, rimarrò sempre sui 200 mm forse 250.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Su che cifra ti vuoi orientare? :?:

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Comunque accetto consigli su configurazioni ottiche, rimarrò sempre sui 200 mm forse 250.

Se decidi di reatare su un'equatoriale (mettiamo una EQ6) e puntare alla max apertura non ti conviene andare oltre il C11 sia per trasportabilità che per stabilità. Oltre ci sarebbe l'Orion OMC300 che ha un peso piuma ma con affidabilità ottica tutta da dimostrare; se ti fa di fare il beta tester... :)
Se Dobson un 250 a tubo costa poco e ancora lo trasporti senza fatica, oltre IMHO è meglio una struttura tipo Lightbridge

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Queste potrebbero essere alcune idee.

GSN 2001
EQ-6 GSO Newtonian 200/1000mm - complete package on EQ-6 mount with dual axis motor drive, polar axis scope and massive steel tube tripod. Including one Plossl 25mm 1148€.


C8 ADM Celestron C-8 - like above, but on Celestron ADM mount
(normal version without motors and polar scope)
additional accessories: 1.25" star diagonal, Plossl 25mm 1595€.

C8 Starbright 203/2032mm motorizzato sui due assi promozione -8%
1499€

Newton 250/1250mm, oculare super 25 e super 10, cercatore 9x50, montatura EQ6 syntrek con motorizzazione micro-step, porta autoguida ST4 e treppiede tubolare in acciaio.
1591€

Schmidt-Newton 200/800mm con autostar e trattamento UHTC
1481€
Schmidt-Newton 254/1016mm con autostar e trattamento UHTC
1778€

Dobson a traliccio Lightbridge 305/1524mm deluxe
1199€

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Ciao massimo, leggo solo ora la tua voglia di upgrade :D

Dalla mia esperienza, anche se non ho mai visto in un MN61, posso però considerarlo un APO, e dirti che secondo me, la differenza questi strumenti otticamente straordinari, la fanno solo a diametri simili alle altre ottiche, in fotografia ovviamente e dove i dettagli contano particolarmente, ossia nel planetario. A questo punto non posso che consigliarti 3 alternative.
- Un newton generoso (vedi skywatcher 250 o il geopkit) su montatura equatoriale, avresti piu ingombro, puoi darti una regolata considerando la mia attrezzatura e aggiungendoci 10 cm di tubo in piu :D
- Un c8/c9.11, avresti un po meno ingombro, anche se il tubo non pesicchia poco, avresti piu profondità, uno strumento testato da anni e amato da molti e potresti divertirti realmente un po ovunque essendo un tuttofare. Però costicchia davvero :)
- Un dobson, inutile starti a dire cose che già sai perfettamente, lì sta solo a te capire se l'ingombro è tollerabile per le tue trasferte, voglie masochistiche o altro :)

Davvero un gran bel rompicapo, rimango ovviamente a tua completa disposizione, in bocca al lupo e scegli con calma ;)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutte opzioni che terrò nel cassetto.
Il budget da qui a primavera cambierà 100 volte :)
Certamente man mano che il tempo passa chiederò ancora lumi...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Massimo.
Bè considerando la cifra direi che andiamo su tele di un certo "peso".
Conoscendo la tua passione per il profondo cielo in visuale e inoltre per i sistemi stellari e cioè doppie, triple, ecc...ecc...io considererei in primis l'apertura.
E quindi mi vengono un mente tre opzioni (in parte già dette):
la prima è che con quella cifra ci prendi un C8 nuovo su equatoriale e ti avanza anche qualcosa per un bell'oculare :wink: oppure un C9.25 usato. Mica male....... :P
La seconda opzione invece, e qui sono di parte :D , potrebbe essere un Newton da 200 (tipo il Geoptik ma senza la montatura originale) con affianco o un bel binocolo tipo il GHT 20X110 USM se prediligi la visione deep a bassi ingrandimenti oppure Newton+rifrattore da 4" o 5" da montare sulla tua Mon/1.
La terza và un pò oltre ma..............a 2500 euro da TecnoSky c'è il Dobson da 16"!!!!!

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 9:45 
ciao, Massimored


posso dirti quanto segue:

ho avuto e usato con profitto per circa un paio di anni un MN61 de luxe (specchi in sitall a 1/10 lambda circa) che impiegavo ESCLUSIVAMENTE per osservazioni visuali.

In campo planetario equivale a un ottimo apo da 13 cm. ed è decisamente superiore ai vari C8 e C9,25 nel 90% delle serate osservative. testa a testa con due c9,25 dava la paga a entrambi sia come dettaglio sia come puilizia di immagine su Marte e Giove.
Il test fu seguito in diverse volte con strumenti ben acclimatati e collimati, e seeing di qualità media (scala 2 o 3 di antoniadi) e quindi posso afferamre che è un dato abbastanza costante. Questo in VISUALE. In fotografia invece gli S-C prevalgono sicuramente. E' inoltre molto curioso notare che vi è un abisso nelle prestazioni visuali di un c9,25 e le sue prestazioni fotografiche.

Sul deep sky posso affermare che, avendo ance rifrattori di pari diametro, la resa è esattamente identica. Vale quindi esattamente come un apo da 15 cm e quindi, se escludiamo globulari e planetarie piccole, DECISAMENTE più appagante di un S-C da 8-9 pollici.

I difetti dello strumento (che pure esistono) posso essere riassunti in questo modo:

focale un po' corta per il planetario (aiuta tantissimo nel deep sky ma penalizza un poco quando si deve salire con gli ingrandimenti: utilizzo di barlow o di oculari a cortissima focale - ma questo vale anche per i più blasonati apo da 15 cm. a f.7 circa...)

Peso: è obiettivamente uno strumento pesante e quindi richiede, in alta risoluzione, montature del calibro della G11 (la eq6 è al limite secondo me).

tempo di acclimatamento: la versione De luxe dispone di ventolina ben realizzata che limita l'attesa a circa 30 minuti. La versione standard invece richiede più pazienza.

Configurazione newton. Io la trovo scomoda per qualsiasi tipo di osservazioni (ma è personale questo dato) mentre invece è obiettivo il fatto che si possano avere difficoltà di messa a fuoco con strumenti di ripresa (in questo non ti so aiutare perché non me ne occupo).

rivendibilità: so che si fa molta fatica (anche se non me ne spiego il motivo). E' uno strumento fuori moda.

Lati positivi:

prestazioni: in alta risoluzione è come avere un takahahsi 128 e in deep sky lavora davvero bene: stelle puntiformi su tutto il campo e una pulizia di immagine da vero apo da 6 pollici.

costo: molto basso per le prestazioni che offre

collimazione: estremamente facile (comunque molto più stabile di quella di un C8 o similia)

rarità: ebbene sì.. io la considero una vanità, ma è uno strumento che hanno in pochi (non me ne spiego il perché a dire il vero, ma è così).

Paragoni:
decisamente superiore a un C8, pari a un apo 13 cm. (i confronti furono fatti con un apo 13 cm. AP, con un takahashi 102fs, con un meade 152ed)
Superiore o pari ai vari 7 pollici mak-cassegrain (stessi intes o meade o STF o SW)


Un bello strumento.

So che ne ha uno Miotti a 1200 euro. è tenuto bene.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo, non sai quanto mi faccia piacere quello che hai scritto.
Conferma le mie impressioni dopo mesi di info sul web. (Vecchio e nuovo continente). Capitai mentre vagabondavo on line, su un sito USA (nn ricordo il nome) dove una accurata recensione di questo "russo" esaltava la qualità nel deep, di cui sono decisamente attratto, in modo convinto e serio. Da li ho cercato molto e intascato informazioni. I ragazzi del forum, giustamente, mettono in rilievo l'apertura per il prof. cielo, e io intuisco che i miglioramenti di qualità visive del MN61 possano essere "By-passate" appunto dai pollici in più.
Certo, è difficile esprimere con parole immediate le emotività di un "deeper" , voglio dire: i miei film con l'occhio nell'oculare sono smie ensazioni, può darmi di più un asterismo di 5 o 6 stelline che la nebula Dumbell... mi spiego?
Ciao Massimo

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010