1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: celeSTRON NEXSTAR 6SE
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 15
Ciao ragazzi, ho appena acquistato questa attrezzatura:
- Celeston nexstar 6se
- celestron E-lux 25mm 1-/1/4"
- vixen 31.7 mm NLV6mm
- Hyperion 13mm Modular Eyepiece

Ho comprato il celestron avendo il sistema di puntamento automatico;
per gli oculari sono stato consigliato dal rivenditore. Essendo il celestron 25mm incluso nella confezione, mi ha detto che per osservare avevo bisogno di 2 oculari ancora per avere quindi:
basso
medio ingrandimento
alto

E' giusto?
Quando metto il 31,7 e il 13 mm, l'immagine si sfoca, perchè??
Le stelle non le vedo nitide come con il 25. dipende dagli ingrandimenti?
Ho provato anche di giorno con osservazioni terrestri, ma l'immagine non è poi così nitida.

Essendo nuovo a questo mondo, vorrei osservare nebulose ma non so come si chiamano e non so quale oculare montare.
Potete per favore consigliarmi????

Atttendo con ansia vostri consigli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è necessario postare due volte lo stesso messaggio in sezioni diverse. Aspetta e vedrai che le risposte arriveranno.
L'altro messaggio è stato chiuso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 15
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non è necessario postare due volte lo stesso messaggio in sezioni diverse. Aspetta e vedrai che le risposte arriveranno.
L'altro messaggio è stato chiuso


Chiedo scusa, non mi sono reso conto, avevo il pc bloccato e mi sono reso conto solo ora della doppia inserzione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao,
è normale che devi correggere un po' la messa a fuoco quando cambi oculare. Il perchè lo dirà qualche altro..
Anche con gli Hyperion, chè chè la "pubblicità" dica che sono parafocali, cioè avendone più di uno di diversa focale, non dovrebbe variare la messa a fuoco, e invece..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 15
Anche se provo a mettere a fuoco la quialità dell'immagine non è mai come con il 25mm.
Ma cosa ne pensi della mia attrezzatura?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho capito. Forse è migliore quell'oculare degli altri due.
Non è colpa degli ingrandimenti se dici che il 25 è migliore del 31.7.

Della tua attrezzatura non saprei che dirti. Di solito l'sc "di partenza" è un 8".

Se vuoi vedere le nebuolse i visualisti direbbero che avresti dovuto prendere un newton bello largo..Ad ogni modo coi filtri OIII, UHC ecc, ti dovresti divertire ugualmente (penso alla nordamerica, velo..) molte altre si vedono bene anche senza filtri.

Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho detto una boiata! Il 31.7 sarebbe il 6mm.
Scusami!!! Allora si che è "colpa" degli ingrandimenti!
Diventa più scuro e il cattivo seeing si fa sentire!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un consiglio....compra qualche buon libro (qui qualcuno saprà consigliarti a dovere) e cerca un gruppo astrofili da frequentare...senza le nozioni di base un telescopio è utile solo come oggetto d'arredo!
Il tuo è un buon telescopio (anche se con quel budget avresti potuto prendere di meglio lasciando perdere il puntamento automatico...con quello non imparerai mai il cielo...), però per sfruttarlo dovrai conoscere le basi...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 6:51 
Un SC 150/1500 come il tuo non puoi montarlo ed usarlo subito:
devi lasciarlo fuori ad adattarsi alla temperatura per circa un'ora prima di poter iniziare a d usarlo.
Alreimenti non vedrai bene.
Inoltre l'oculare Vixen NLV da 6mm non è un oculare per osservare il deep sky, ma da hi res ed è molto scuro per uno strumento come il tuo.
Per un po' usa solo l'oculare di serie da 25mm, che ti da 60 ingrandimenti: più che sufficienti per iniziare ad usare il tuo telescopio ed imparare.
E' impensabile di imparare ad usare un telescopio con un oculare che ti da 250 ingrandimenti...
quando si chiede consiglio ad un venditore, bisogna "fare" la metà di quello che ti dice, perchè l'altra metà te la dice per venderti altra roba, cosa che puntualmente ha fatto, da buon venditore... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
suvvia... il 6mm e' utilizzabile con profitto su quell'ottica..
Sono 250 ingrandimenti e li usi con profitto su Luna,Pianeti e alcuni oggetti deep come i globulari.

Ho un ottica uguale alla tua e ha retto in serate di ottimo seeing anche i 500x sulla luna, ma c'era appunto ottimo seeing.

Quindi:
- prendi/scarica qualche buona guida per iniziare
- lascia il telescopio fuori un oretta prima di iniziare
- impara a riconoscere il seeing
- usa l'oculare piu' adatto in ogni situazione

Come dice Fede fatti pure le ossa sul deep con il 25mm.
Ultima cosa.E' normale che di giorno il 6mm sia inutilizzabile.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010