1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ti dirò che 15cm ben lavorati si fanno sentire sul planetario ma nel deep troveresti ben poca differenza rispetto al tuo 13cm

se vuoi un buon setup su montatura eq tedesca devi orientarti su C9.25 o C11 su EQ6


:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con gli altri, se sei intenzionato a fare deep in visuale, vai su un C8 o meglio ancora un C9,25. Ho avuto anch'io un MN61 e anche un MN66 e in alta risoluzione vanno davvero bene, però occhio alla montatura perchè per esmpio la mia GM-8 li sosteneva bene ma una HEQ5 che avevo avuto occasione di provare non ce la faceva prorpio a causa del braccio di leva lungo ed era tutto un traballare.

In ogni caso sono tubi piuttosto ingombranti e io continuo a preferire il mio TAKA TSA 102 che tra l'altro come prezzo siamo più o meno lì.

Ciao
Roberto

_________________
Takahashi FS102 - Montatura Skywatcher EQ5 - Oculari: tanti, forse troppi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 14:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quotando pienamente Alessandro, ti dico, Massimo, che per la mia esperienza da visualista di sempre sul deep sono solo i centimetri che fanno la differenza, non i millimetri.

Parti almeno da un 25cm se vuoi divertirti veramente col deepsky.

Non ci sarà ottica che tenga che da 13 a 15-16-18 cm ti farà vedere il ponte di materia tra M51 e la compagna.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN61 Intes
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> il Maksutov Newton 6" Intes Micro.

L'Intes Micro non si chiama MN61 ma MN66; l'MN61 è Intes e basta
Le ottiche sono molto simile ma cambia l'intubazione che nei Micro è più curata (diaframmi interni ecc)

> allora come mai in questo forum non non viene mai citato? neanche per un confronto.

Ogni tubo è figlio del suo tempo. 7 anni fa' con tutti i pianeti allo zenith non si parlava altro, oggi c'è la moda del Dobson da 1/2 metro :shock:

> Il "pezzo" costa circa 1900 eurozzi! e, se permettete io chiedo anche a voi.

Io ho provato 4 anni fa' l'Intes MN61 standard e mi piacque non poco; peccato il peso che di fatto lo mette in competizione con diametri maggiori, per intenderci uno che ha una G11 ci mette sopra un C11 o simile (che è anche più compatto), non certo un 6"

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ti dirò che 15cm ben lavorati si fanno sentire sul planetario ma nel deep troveresti ben poca differenza rispetto al tuo 13cm

Non sempre. Se ci sono di mezzo delle nebulosità dove conta SOLO l'apertura ok ma dove conta un tantino la qualità dell'ottica "quel" 15cm sta davanti un abisso. Un globulare nel cinese da 13cm è una roba burrosa mentre nell'Intes è risolto o quasi :)

> se vuoi un buon setup su montatura eq tedesca devi orientarti su C9.25 o C11 su EQ6

Sono un ottima idea, anche se da quando esiste il Meade 200R queste ottiche sono invecchiate precocemente. Al C9.25 rimante un mostruoso vantaggio in peso però.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Robè.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bobanta ha scritto:
Concordo con gli altri, se sei intenzionato a fare deep in visuale, vai su un C8 o meglio ancora un C9,25. Ho avuto anch'io un MN61 e anche un MN66 e in alta risoluzione vanno davvero bene, però occhio alla montatura perchè per esmpio la mia GM-8 li sosteneva bene ma una HEQ5 che avevo avuto occasione di provare non ce la faceva prorpio a causa del braccio di leva lungo ed era tutto un traballare.


Addirittura, e pensare che per un certo periodo avevo fatto il pensiero proprio all'MN61 sulla mia HEQ5 :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:

Addirittura, e pensare che per un certo periodo avevo fatto il pensiero proprio all'MN61 sulla mia HEQ5 :?


Eh, quando ti prende una "fissa" per quello strumento, difficile che cambi idea.
Però cavolo, se 8 risposte su 11 o 12 ti dicono N000... è meglio un C9,25 su EQ6 ... allora se sei intelligente ti fai almeno dei dubbi.
Mi dispiace non poco, perché avevo immaginato una qualità in visuale di gran lunga superiore alla convenienza dell'apertura.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Massimo per la tua passione ci vuole apertura e basta.

Da queste parti ho avuto modo di provare più di qualche strumento e avuto ancora di di più la conferma che sul deepsky conta solo l'apertura è meglio un 25cm medio che non un 15cm eccellente, parliamo sempre di visuale.
Per il planetario non discuto che la qualità sia fondamentale.


Saluti Massimone.

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
photallica ha scritto:
> ti dirò che 15cm ben lavorati si fanno sentire sul planetario ma nel deep troveresti ben poca differenza rispetto al tuo 13cm

Non sempre. Se ci sono di mezzo delle nebulosità dove conta SOLO l'apertura ok ma dove conta un tantino la qualità dell'ottica "quel" 15cm sta davanti un abisso. Un globulare nel cinese da 13cm è una roba burrosa mentre nell'Intes è risolto o quasi :)


per risolvere ci vuole il diametro , ho visto M13 sia nel TEC 140 che nel C11 e non c' è proprio storia il C11 annienta l'apo ; consideriamo oltretutto che i globulari sono una specialità degli SC a f/10.

:wink:


Ultima modifica di Alessandro il domenica 7 ottobre 2007, 17:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010