1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Ciao, avendo comprato lo stesso telescopio mi sento il dovere di dirti: ascolta i consigli (ed i link) che ti ha dato Fede67.
Con quel tele riuscirai semplicemente a farti venire ancora più voglia perchè ti lascia intrevedere ciò che potrebbe essere ma che in realtà non potrai mai vederci.
Saturno si vede piccolo piccolo con l'anello ben distinguibile (nessuna divisione), Giove lo vedi piccolo piccolo piccolo con i suoi satelliti ( e forse qualche leggera fascia sempre chè non me le sia immaginate), oggetti deepsky neanche a pagarli a meno di non avere un cielo incredibile da osservare.....
Ora lo spettacolo anche così (almeno per me ) è stato esaltante ma visto che puoi disporre di un budget superiore compra un tele in linea con quelli segnalati perchè così non te ne pentirai.
Personalmente sto risparmiando in maniera folle per arrivare a prendere un Dobson minimo da 10" (e ci riuscirò :!: ) che viene intorno ai 500-600 euro, ma come già detto anche quello da 8" segnalato potrebbe già essere quello perfetto almeno per esigenze visuali.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 13:25
Messaggi: 39
skado ma ti riferisci al seben giusto??grazie per il tuo consiglio!!
una domanda a ttt:
ma quanta differenza c'è fra un 114 ,un 130, 150 in termini di differenza visuale??

_________________
http://www.ivreastrofili.it/Foto/Corso1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 8:26 
Beh, un 150mm raccoglie quasi il doppio di luce di un 114...
ed un 130 circa un 25% in più...
ed ogni 20% in più di luce è una magnitudine guadagnata...
http://astrolink.mclink.it/news/backyard/starmags.html
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Fede, anche per lo strumento indicato.
Con il budget a disposizione è il massimo.
Certo la montatura non è il massimo, però per iniziare può andare.
Certo che quel cercatore 5X24 fà proprio ridere... ce l'avevo pure io sul konus 50/700...

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 13:05 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Saturno purtroppo non si vedra' molto bene nei prossimi anni perche' gli anelli si stanno mettendo "di taglio".
Non ho capito cos'e' la mon-1 (e' tipo quella del lidl?) che potrebbe essere un po' traballina se vuoi fare qualche foto con la webcam, per il resto quoto il consiglio di fede


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
Saturno purtroppo non si vedra' molto bene nei prossimi anni perche' gli anelli si stanno mettendo "di taglio".
Non ho capito cos'e' la mon-1 (e' tipo quella del lidl?) che potrebbe essere un po' traballina se vuoi fare qualche foto con la webcam, per il resto quoto il consiglio di fede


Mi pare sia un po' meglio di quella del lidlscopio; è questa qui

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 13:25
Messaggi: 39
raga e cosa ne dite di questo?
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=18590 :?: :?:

_________________
http://www.ivreastrofili.it/Foto/Corso1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 13:25
Messaggi: 39
adesso che ho riletto meglio la strepitosa risp di fede (quella cn tutti i link) ho decisamente scelto : dobson!!!
1 altra domanda: qui
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
dove dice:

Dobson 8" 10" 12" Standard
Dobson 200/1200mm Standard , peso 21kg
399€

vuol dire che un 200 costa 400€ e un 150 380???
cosa fa vedere un 200 che un 150 nn fa vedere ??
e poi perchè il 200 appena + sopra costa 780euro???scusate la mia totale ignoranza ve ne prego!!

_________________
http://www.ivreastrofili.it/Foto/Corso1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, un 200 fà vedere molte più cose rispetto ad un 150.
Più dettagli nel planetario e sulla Luna, più luminosità e più oggetti visibile nel deep sky.
Il 150 costa 380 € perchè è su montatura (anche se mi sembra un pò tanto visto che sembra una eq 3 o meno).
Calcola che un 150 dovrebbe stare su una eq5 per offrire il massimo in termini di stabilità.
Poi il 200 sopra costa così per lo stesso motivo del 150.
E' su montatura con cannocchiale polare illuminato, poi ha anche il cercatore 8X50. Però una eq5 non và bene per un 200 mm. Minimo una heq5.
Quindi, considerando il tuo budget, io prenderei queste 2 opzioni come le più valide:
- il 130 skywatcher che è anche motorizzato in AR;
- il dobson da 20 cm (anche se personalmente e ripeto personalmente preferirei avere un telescopio su montatura, l'inseguimento è una comodità).

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto dipende da cosa vuoi osservare, se ti interessano sopratutto oggetti deboli e diffusi allora lavorerai a ingrandimenti medio-bassi e l'inseguimento non ti serve, se invece i tuoi interessi sono principalmente la Luna e i pIaneti ad alti ingrandimenti allora meglio un'equatoriale, ma considera che dovrai comprare anche i motori, se prendi una EQ senza i motori inseguire è scomodo quanto con un Dobson, ma il Dobson anche ad alti ingrandimenti è più stabile e ha meno vibrazioni quindi a mani insegui meglio con un dob che con una EQ.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010