1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pulizia dobson
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 ottobre 2007, 16:14
Messaggi: 12
Una domanda che forse è stupida, o forse no, premesso che osservo da una cascina, con il consueto contorno di insetti e, d'estate, piumini vari, come si fa, se si può, a ripulire lo specchio del primario dalle eventuali scorie che vi si dovessero depositare?
Grazie in anticipo per le risposte.

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco!

Primo, devo avvertirti che devi solamente pulire il tuo specchio se è veramente sporco perchè pulire non è una buona cosa per i "coatings". Di più, deve essere già moltissimo polvere sullo specchio prima che vedi l'effetto quando osservi.

Allora: mette lo specchio nel lavello su un asciugamano. Prendi +/- 2l di aqua demineralizzata e aggiungi 1 sola goccia :!: di sapone per i piatti (migliore è Dreft/Fairy "normale", non con altri ingredienti...). Poi sciacqua lo specchio con questa soluzione. Puoi lasciare così per 15min che la polvere dissolve nella soluzione.

Poi bene sciacquare con molta aqua demineralizzata. E basta. L'aqua demineralizzata vaporizzerà senza lasciare macchie.

Se ci sono macchie che non sono partite, puoi molto gentile usare cotone chirurgicale (non cotone normale!!!) ma è meglio di evitarlo.

Anche ci sono persone che consigliono di usare l'alcol Isopropyl. Ma secondo me è meglio di non usarlo perchè Isopropyl reage con l'aluminio e può dannegiare i "coatings".

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il venerdì 5 ottobre 2007, 12:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 8:30 
...e coprire bene lo strumento quando non lo usi, così non entra polvere... ;)
PS: di "lavaggio" ne basta uno all'anno, anche se lo specchio (gli specchi...) è un po' impolverato non fa nulla all'atto pratico... ;


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 ottobre 2007, 16:14
Messaggi: 12
Grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 12:19 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Se lo specchio e' molto impolverato non fa nulla ma se osservi regolarmente (che strumento hai? aperto tipo truss, oppure a tubo chiuso?) lo specchio si sporca, e non solo, ma dopo un po' devi fare rialluminare lo specchio. Un truss usato diciamo 200 o 250 notti all'anno (cioe' quando il cielo lo permette) dopo un anno o anche meno, ha bisogno non di lavaggio ma di rialluminatura :twisted: Uno specchio non e' a "manutenzione zero".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
CUT
dopo un anno o anche meno, ha bisogno non di lavaggio ma di rialluminatura :twisted: Uno specchio non e' a "manutenzione zero".

Sei troppo drastica
in media si va dai 5 e 10 anni

se senza strato sio2 2 anni e mezzo

se ad alta riflettanza (cosiddetti ehnanced) ma tanto qui non esistono massimo si arriva a 4 anni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 12:53 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
hai ragione stargazer ma non ho capito bene che strumento ha Marcodemi
le cifre dai 5 ai 10 anni di stargazer sono tipiche di un dobson che si usa quasi esclusivamente per dso e quindi nelle notti di luna nuova e dintorni, diciamo 7-8 notti su 28 se il tempo lo permette e se gli impegni lo permettono (che e' 1/4 del tempo totale che uno potrebbe osservare in linea di principio)
se hai uno specchio hi-res e lo usi, purtroppo la rialluminatura si deve fare piu' di frequente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Sei troppo drastica
in media si va dai 5 e 10 anni

se senza strato sio2 2 anni e mezzo

se ad alta riflettanza (cosiddetti ehnanced) ma tanto qui non esistono massimo si arriva a 4 anni[/quote]

Quoto al 100% stargazer!!
Delle volte Daniela......senza offesa e' un po' esagerata ....... e un po' troppo Furio/Verdone.............Magdaaaaa!!! :D
Poi in alta risoluzione anche la riflettivita' e' scesa anche del 3-4%...........non sara' un problema cosi grave!!!

Poi se uno ha il Gladio..........oddio........che ho detto!! :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Stargazer ha scritto:
daniela ha scritto:
CUT
dopo un anno o anche meno, ha bisogno non di lavaggio ma di rialluminatura :twisted: Uno specchio non e' a "manutenzione zero".

Sei troppo drastica
in media si va dai 5 e 10 anni

se senza strato sio2 2 anni e mezzo

se ad alta riflettanza (cosiddetti ehnanced) ma tanto qui non esistono massimo si arriva a 4 anni


Riguardo le alluminature ehnanced non ho mai capito se qualcuno le fa o meno!!
Dovrebbero avere un ulteriore strato composto da biossido di titanio o berillio.........
Nel listino Reginato e' presente, poi anche germano marcon dell'ariete mi disse che i suoi specchi sono alluminati al 95-96%, ma non mi ha mai detto dove va,ma non credo dalla pseudoconcorrenza, anche se dista 30km!!!

Certo che se si potesse fare un dielettrico all'99% stile diagonali...........sai che lussuria!!!

:shock:

Cieli sereni!!!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 13:14 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciascuno di noi puo' tenere conto di quanto usa lo strumento e di quando la rialluminatura diventa necessaria, io ho personalmente visto che strumenti a truss usati circa 100 notti all'anno (forse piu' della media di utilizzo dell'acquirente medio, ma decisamente meno della media di utilizzo per chi avesse un singolo strumento e ci si trova bene per cui lo usa) richiedono rialluminatura ogni 2 o 2.5 anni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010