1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 13:14
Messaggi: 19
volevo chiedere come fare per stabilire la bonta' del cielo nel nostro sito osserrvativo,
chiedo questo perche in diversi post ho visto chiedere agli utenti come era il cielo da dove osservano , questo per dargli consigli sullla scelta del telescopio.
siccome ancora non ho ordinato il mio tele,vorrei capire bene che cielo ho sulla testa ( da ignorante mi sembra abbastanza nero dai 45 gradi sull'orizzonte allo zenit direzione nor ovest
sotto i 45 gradi c'e' la citta e si vede un chiarore diffuso rossiccio
io abito sopra la citta in una collinetta che rimane sopra la citta' di circa 300 metri , con poche case ma con diversi lampioni stradali sotto casa, abbastanza schermati.)
cosi' da rendermi conto bene cosa comprare ( anche se ormai la scelta piu' probabile e' il mak 127)

altro argomento:
quando ho iniziato a informarmi cercavo un tuttofare e leggendo tutti consigliano il c8
ma riflettendoci un po' da ignorante penso no e' megli spendere quei1800 euro per un mak 127 per il planetario (nonche' per il sito osservativo calingo) e un lightbridge da 12 pollici per le trasferte da cileo nero ?
no e' forse una soluzione tuttofare ?



grazie a tutti

3msc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, io uso un metodo molto semplice.conto le stelle della costellazzione del Piccolo carro:da Roma ne vedo 3/7, mentre al mare ne posso vedere tutte e 7, quindi 7/7.

Per il telescopio, io come felice possessore del mak127, ti dico che sui pianetai va molto bene, ieri ho potuto osservare la macchia rossa di giove dalla finestra di casa pensa...però per il deep scarseggia un po, 1 perchè cmq 5" sono un po pochini per fare deep, e 2 perchè a F12 non è molto luminoso fotograficamente, mentre su stelle doppie e ammassi stellari non avrai problemi.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 12:17 
La seconda soluzione è più trasportabile e ti permette di usufruire degli strumenti insieme ad un'altra persona.
Osservare in due è più divertente e proficuo.
Inoltre potrai sostiuire uno o l'altro strumento con più "calma", poichè comunque te ne resta uno...
Io poi che sono un Dobson-maniaco, non ho alcun dubbio sulla scelta numero 2, ma è una cosa molto soggettiva.
Per il sito, non è facile determinare in breve tempo se il tuo posto è buono o meno, specialmente senza uno strumento.
Ma comunque ci sono altri fattori oltre all'illuminazione selvaggia, e forse più critici e determinanti.
Mi riferisco per esempio alla "ventosità" del tuo sito.
Spesso luoghi sereni e bui ma postu lungo strette e lunghe valli soffrono di perenni correnti, anche in quota, che si traducolo con una insopportabile turbolenza.
Lo stesso dicasi per alcune colline e cime montuose.
Inoltre la prossimità di fiumi e torrenti porta costanti correnti d'aria e spesso eccessiva umidità dell'aria.
A volte un cielo che ad occhio nudo sembra stupendo si risolve in una tele-schifezza.
Guarda su la notte ed osserva se le stelle "tremolano" troppo.
Poi fai una media "stagionale", calcolando anche i giorni di pioggia e di nebbia.
Avrai così indicativamente la quantità stagionale di giorni "buoni".
Per esempio, d'inverno il cielo è sicuramente più limpido, ma se, come da me, le notto invernali vanno dai -10 ai -18 gradi, sarà impossibile resistere più di un'oretta, anche con la thermos piena di parampampoli...
...poi viene la storia della luce (che comunque, per malmessa che sia, ti permetterà egualmente le osservazioni planetarie e lunari) ...

PS: certo che comunque il C8 è una gran bella "macchina", ma un dob da 25 o 30 lo porti in giro meglio...
Per le foto il discorso cambia, anche perchè sul dob puoi sempre farti una tavola equatoriale motorizzata, ma farla per un 30 o superiore comincia ad essere complicato...

PPS: io ho un mak da 90. E' piccolino, ma te lo porti dietro come un walk-man... lo chiamerei quasi watch-man... hehehe

PPPS: per le foto puoi comunque prendere poi un apo o semi-apo corto da 80 e metterlo sulla montatura del mak e sei a cavallo con una spesa abbordabile...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010