1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acromatico 70/550
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
approfittando di un doppietto Zeiss 70/550 in cella d'ottone avuto in regalo

http://forum.astrofili.org/userpix/913_70ino0_1.jpg

ho pensato di intubarlo usando più metallo che plastica, e , se si esclude il fuocheggiatore che è in plastica (purtroppo fuocheggiatori che entrano nel tubo fatti in metallo non ne ho trovati di quella misura) tutto sommato non è malaccio..

Immagine

http://forum.astrofili.org/userpix/913_70ino2_1.jpg

Adesso devo realizzare un attacco per metterlo su una montatura e una serie di diaframmi interni (oppure del vellutino, ci stò pensando..) oltre ovviamente a un paraluce in metallo.

http://forum.astrofili.org/userpix/913_70ino3_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 20:18 
Bello davvero!
Come va quel doppietto?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ora l'ho provato sul terrestre e mi sembra molto buono, ovviamente non è un Apo però il campo mi sembra tutto corretto, sono ancora in attesa di poterlo testare sulle stelle... appena finiscono i Monsoni :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Bello,anzi bellissimo(l'estetica, un po' vintage mi piace molto) ...ti sei superato.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Bello davvero!
Come va quel doppietto?


L'ho provato solo una volta ( purtroppo il fuocheggiatore è penoso) ma mi ha stupito!
Adesso sto cercando di trovare e/o autocostruire un fuocheggiatore crayford in metallo, il problema è che non ne trovo che entrino in un tubo da 80mm :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 8:08 
Potresti pensare ad un elicoidale autocostruito...
dovresti vedere come è fatto e come funziona quello del mio dobson Geoptik:
praticamente il tubo del fuocheggiatore "scorre" a mano, con una corsa molto lunha, e dipende solo da quanto lungo farai il tubo.
Quando "scorrendo" sei più o meno a fuoco, blocchi il tubo con una o due vitone.
A questo punto la messa a fuoco"fine" (...chiamiamola pure micrometrica...) si effettua gurando una "ghiera filettata" che si avvita e si svita, facendo aanzare o arretrare il tubo di poco, ma senza ruotarlo...
più o meno quello che si fa con la diottrica di un binocolo...
è un sistema molto ingegnoso e preciso, e permette di attaccare accessori anche pesanti, senza "slittare" o perdere fluidità... ;)

PS: ma che bello sta venendo...
mi fai quasi paura!
Per l'attacco alla montatura la cosa più semplice sono due anelli, ma la cosa più "elegante" è una bella barra vixen lunga in alluminio fissata direttamente sotto al tubo, che lo accompagna per tutta la sua lunghezza, fissata con dei bulloncini infilati dall'interno, sempre che il tubo sia abbasatnza robusto (spesso...) da non deformarsi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si il tubo è abbastanza spesso ( è un metallo verniciato a polvere ) e penso proprio che fisserò la barra in quel modo, al fuocheggiatore elicoidale ci avevo già pensato ma il problema è che il tele lo uso sempre col diagonale e quindi ci vorrebbe un elicoidale non rotantem che da autocostruire è ancora più difficile, altrimenti avevo trovato questo progetto molto semplice:
http://www.kitgear.com/helical_crayford.htm
con dei cuscinetti montati a 45° si ottiene un movimento elicoidale, geniale!

Cercando in giro ho visto che tutti i crayford commerciali hanno flange che partono da 86mm, quindi temo che l'unica soluzione sarà l'autocostruzione.

Per il cercatore sono indeciso tra quello autocostruito da me a 90° e un red-dot :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti usare una via di mezzo, nel senso che c'è il diagonale Baader T2/32 con il portaoculari che fa anche da focheggiatore micrometrico (e che vendono anche separatamente. Non lo vedo sul sito della Unitron ma io l'ho preso in negozio in offerta insieme al diagonale. Molto comodo).

Quindi con il tubo che scorre davanti al diagonale e la parte elicoidale/micrometrica per il fuoco "di fino" dopo il diagonale, risolveresti il problema della rotazione del diagonale.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 11:29 
Esistono anche i "riduttori micrometrici" da aggiungere al portaoculare, tipo barlow...

PS: che coincidenza, è simile a quello che stavo guardando pochi giorni fa:
siccome il cinese a cremagliera che ho sul dobbetto 150/750, pur essendo completamente in betallo, ha un po' di gioco che mi da non poca noia, pensavo di "trasformarlo" in un Cryford elicoidale come quello li...
mi basta il trapano sulla colonna... ;)

ecco chi lo vende ad un prezzo "umano":
http://kineoptics.com/HC-1.html


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010